Battiamo moneta! Laboratorio didattico sulla coniazione della moneta antica
La tecnica di produzione della moneta antica era il risultato di un processo esclusivamente manuale che interessava più maestranze con diverse competenze: ognuna era coinvolta in una delle fasi di fabbricazione della moneta. Grazie agli studi di numismatica sperimentale condotti dai docenti dell’Università di Palermo, saranno riprodotte le fasi della coniazione, così come si svolgevano nelle zecche dell’antica Grecia e dell’antica Roma. Docenti, ricercatori, studenti faranno una dimostrazione pratica, coniando in diretta una moneta antica, grazie all’uso dei coni sequestrati dalle Forze dell’Ordine ai falsari che producono illegalmente monete antiche, secondo le procedure utilizzate nell’antichità. I partecipanti avranno l’opportunità di assistere e prendere parte al laboratorio didattico, opportunamente guidati. Ciò anche al fine di trasformare oggetti prodotti per fini illegali in risorse didattiche per l’apprendimento e al fine di sensibilizzare il pubblico sulla cultura della legalità e il valore storico dei beni numismatici.
Si ringrazia il Progetto MML-ARCH – “Metodologie di machine learning applicate all’archeometria: una nuova frontiera per l’interpretazione materica dei Beni Culturali”, Programma “CHANGES Cultural Heritage Active iNnovation for Sustainable Society” CUP B53C22003890006 – Codice Identificativo PE_00000020, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca” Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”.
A cura di: Lavinia Sole, Maria Luisa Saladino, Francesco Armetta, Rosina Celeste Ponterio, Dario Giuffrida.