ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Eventi estremi nel Mediterraneo: Medicane e meteo-tsunami

26 26 people viewed this event.

Nel Mediterraneo, oltre al normale moto ondoso generato dai venti, si possono verificare fenomeni estremi come i Medicane (uragani mediterranei) e i meteo-tsunami, noti anche come marrobbio. I Medicane sono cicloni simili agli uragani tropicali, che si formano su un mare molto caldo e possono generare onde intense, venti forti e piogge torrenziali. I meteo-tsunami, invece, sono improvvisi innalzamenti e abbassamenti del livello del mare causati da rapide variazioni della pressione atmosferica e del vento, e possono colpire le coste senza preavviso, creando situazioni di rischio per porti e aree costiere.  Come si osservano questi eventi? Come possiamo prevederli e limitarne gli impatti? I tecnologi e i ricercatori di ISPRA illustreranno il funzionamento delle reti osservative che monitorano onde, livello del mare e pressione atmosferica. Sarà possibile vedere una vasca con uno strumento che misura in tempo reale l’altezza delle onde, e capire come si raccolgono i dati per analizzare i cambiamenti in atto nel clima e nel comportamento del mare.  Attraverso esempi pratici, scopriremo come si passa dalle osservazioni in mare alla previsione di scenari futuri e come queste informazioni siano fondamentali per la sicurezza dei cittadini e per la gestione delle coste.

A cura di: Carlo Lo Re, Giuseppe Crociata, Fabrizio Alaimo, Gaspare Caruso, Viviana Lucia.

Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:

  1. Adattamento ai cambiamenti climatici

Questa attività è correlata al seguente SDG (Sustainable Development Goals):

SDG 13 Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 18:30 to
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends