
VibriAmo, si ma alla giusta frequenza
Per scongiurare i rischi di crolli e danni dovuti ai terremoti ed eventi climatici avversi, l’ingegneria moderna è chiamata a concepire strumenti all’avanguardia per preservare la sicurezza delle persone e la bellezza del nostro patrimonio culturale. A tal fine, il monitoraggio strutturale e la costruzione dei più moderni dispositivi antisismici non possono prescindere dalla conoscenza del comportamento dinamico delle costruzioni. In particolare, lo studio delle frequenze e di fenomeni naturali quali la RISONANZA è indispensabile per la progettazione antisismica e per il controllo dello «stato di salute» di opere ed infrastrutture strategiche. A tale riguardo, vi mostreremo e vi faremo toccare con mano come è possibile ridurre efficacemente l’effetto dei terremoti negli edifici più alti, come torri e grattacieli, attraverso dispositivi innovativi. Ed ancora, potrete osservare come è possibile monitorare le opere più complesse tramite tecniche pionieristiche, esplorando metodi innovativi basati sull’uso di dati provenienti dai nostri più comuni smartphones.
A cura di: Antonina Pirrotta, Alberto Di Matteo, Chiara Masnata, Salvatore Dario Di Trapani, Leonardo Adam Di Nardo.
Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):
SDG 9 Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile
SDG 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili