
Antropologia e avventure di viaggio
Il Dott. Luca Bertotti tratterà questo tema ricorrendo alle sue esperienze e alle sue foto di viaggi in tutto il mondo.
A cura della sezione di Pavia del Club Alpino Italiano
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Data e ora
24/09/2025 h. 23:00
Tipologie di evento
Categoria dell'evento
Share With Friends
Organizzatore
La Sezione è struttura territoriale del Club Alpino Italiano (CAI), di cui fa parte a tutti gli effetti. L’associazione ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la tutela del loro ambiente naturale. La sezione di Pavia provvede alla diffusione della frequentazione della montagna e alla organizzazione di iniziative e attività alpinistiche, escursionistiche, sciescursionistiche, scialpinistiche, naturalistiche, di sci di fondo. In tutte le stagioni vengono organizzate uscite in montagna: in inverno si organizzano gite di sci di fondo, salite di scialpinismo e salite con le ciaspole, nelle altre stagioni si organizzano escursioni di diversa difficoltà. La sezione collabora con la scuola intersezionale di alpinismo, scialpinismo, arrampicata libera “G. Grignani” (sezioni CAI di riferimento: Pavia, Lodi, Voghera) per l’organizzazione di corsi di alpinismo, scialpinismo, arrampicata libera e per l’organizzazione di serate di aggiornamento per i soci, in cui si approfondiscono tematiche legate alla sicurezza in montagna. Collabora anche con la scuola intersezionale CAI Valticino per l’organizzazione di corsi di sci di fondo.
Venue
Il Palazzo del Broletto di Pavia, risalente al XII secolo, si trova in piazza della Vittoria ed è il più antico di tutta la Lombardia.
Venne eretto per volere del vescovo San Damiano che lo elesse a sede vescovile. Successivamente divenne sede del potere temporale: il primo palazzo comunale sorse sul lato settentrionale di Piazza Cavagneria e nel 1236 fu ampliato sul lato antistante Piazza della Vittoria. L’impianto dell’edificio, in origine a ferro di cavallo, venne modificato alla fine del XIII secolo dalla costruzione delle absidi del Duomo assumendo l’attuale forma quadrata.
L’orologio che orna la facciata risale al 1872, mentre la loggia e la scalinata sono della metà del XVI secolo. Sulla finestra in alto a destra si può ammirare la Madonna di Piazza Grande (1604). Il cortile interno porticato, su cui affaccia l’ala più antica del Broletto, con la loggia dei notai, è reso ancora più suggestivo dalla vista delle imponenti absidi del Duomo.
Il Broletto di Pavia è oggi sede della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e per molti anni ha ospitato nel suo cortile alcuni eventi di Sharper Pavia.