In occasione della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER, gli scienziati e le scienziate degli enti di ricerca entrano nelle scuole di Trieste per raccontare il loro lavoro e rispondere alle domande dei partecipanti.
–
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE
LA CELLULA ANIMALE: UNA FORTEZZA
Incontro con: Francesca Paron, Centro Internazionale per l’Ingegneria Genetica e Biotecnologie – ICGEB
Un affascinante viaggio all’interno della cellula animale, che immagineremo come una vera e propria fortezza. Questo paragone ci aiuterà a comprendere meglio le strutture e le funzioni che le nostre cellule svolgono, ma che, essendo molto piccole, non riusciamo a vedere a occhio nudo. Partiremo dalle mura, ovvero la membrana citoplasmatica, per poi esplorare l’interno: il nucleo, centro di comando dove si trova il DNA; i mitocondri, le centrali energetiche; il reticolo endoplasmatico, una rete di strade su cui le proteine vengono trasportate; l’apparato di Golgi, la fucina dove si assemblano le proteine. Scopriremo anche cosa sono il DNA, l’RNA e le proteine, sempre con l’aiuto della metafora della fortezza. Infine, osserveremo alcune cellule al microscopio.
–
Foto da Freepick
“https://it.freepik.com/foto-gratuito/rappresentazione-del-concetto-di-microrganismi_36488163.htm#fromView=search&page=1&position=31&uuid=989b4fb3-7043-43c4-8093-4a6732e0aa85&query=cellula+animale”