IL FUTURO DEL MARE – Primo summit sullo stato di salute ed economia del Golfo
IL FUTURO DEL MARE – Primo summit sullo stato di salute ed economia del Golfo
L’incontro, nell’ambito della Strategia UE sulla biodiversità, intende sensibilizzare le comunità costiere e i cittadini sui benefici sociali ed economici che possono derivare da ecosistemi marini ripristinati e protetti.
L’evento, realizzato per l’iniziativa “Un mare di centri” promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, è organizzato da Europe Direct Comune di Nuoro con il patrocinio del Comune di Dorgali e in collaborazione con l’Acquario di Cala Gonone. L’attività di divulgazione, inoltre, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Stampa Sarda ed è valida per il riconoscimento di crediti formativi per i giornalisti.
Obiettivi dell’evento:
Il tema della governance integrata: sottolinea l’importanza di coordinare le diverse attività e gli interessi legati al mare, per garantire uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
- Rafforzare il dialogo tra enti locali, comunità educanti, istituzioni europee ed operatori costieri come volano di un nuovo modello di sviluppo
- Promuovere le buone pratiche nella gestione costiera
- Sensibilizzare sull’uso sostenibile del mare come risorsa condivisa
- Creare rete tra operatori della blue-economy, start-up, enti di ricerca e amministratori
Mattina | Sessione Plenaria (Aula consiliare del Comune di Dorgali)
10:00 | Accoglienza partecipanti e welcome coffee
10:30 – 11:00 | Introduzione e saluti istituzionali
- Salvatore Boeddu – Europe Direct Nuoro
- Angela Testone – Sindaca Comune di Dorgali
- Emiliano Fenu – Sindaco Comune di Nuoro
- Referente Regione Sardegna e Provincia (assessori ambiente e turismo)
11:00 – 11:15 | Rapporto Annuale Economia del Mare – Focus locale
- Carmelo Battaglia – Segretario Generale della Camera di Commercio di Nuoro
11:15 – 12:15 | Raccontare il mare – Sfide soluzioni e opportunità per la sua conservazione
Modera Simonetta Selloni (Presidente Assostampa sarda)
- Mariasole Bianco – divulgatrice scientifica e Presidente di Worldrise (presentazione “Un Mare di Centri” )
- Manuela Sessa – membro del Communication Staff della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- Arpas
- On.le Giuseppe Lupo – Eurodeputato circoscrizione isole, Commissione Pesca
- Francesca Garaventa – Ricercatrice CNR- IAS- “La ricerca scientifica per la difesa del mar Mediterraneo, un ecosistema minacciato dalle attività antropiche”
12:30 – 13:30 | Think Tank Table: il Mare come Bene Comune e motore di sviluppo.
Interventi:
- Paola Locci -Invitalia “Navigare come imprenditori, giovani, futuro e nuove rotte”
- Paolo Mossone – Direttore IMC International Marine Centre
- Flavio Gagliardi – Direttore Acquario Cala Gonone – “L’unicità del Golfo di Orosei”
- Antonio Marcialis – Membro staff acquacoltura Aqua de Mà –
- Rappresentanti dei Comuni costieri
13:30 – 14:30 | Light Lunch
15:00 – 16:30 | Esperienza sul territorio
Pomeriggio | Sessione tematica (Acquario Cala Gonone)
17:00 – 19:00 | Tavola rotonda
Coordina il Direttore dell’acquario dott. Flavio Gagliardi
- Rappresentanti dei comuni costieri del Golfo di Orosei
- Mariasole Bianco – Divulgatrice scientifica e Presidente di Worldrise – Perchè dobbiamo diventare tutti custodi del nostro mare
- Matteo Riccardo di Nicola -Ricercatore IZSPLV e autore della mostra “Anfibi e rettili rari della Sardegna”,
- Giuseppe Esposito – Ricercatore IZSPLV, esperto di specie aliene marine
- Lo staff del Pescaturismo Nonnopio di Cala Gonone (primo pescaturismo registrato in Sardegna),
- Irene Galante – Coop. Isulé, operatrice turistica, guida ambientale La Maddalena,
- Giacomo del Chiappa – Professore Ordinario di Marketing, Dipartimento di Scienze Economico Aziendali, Università degli Studi di Sassari,
- Piero Addis -Professore Associato Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Cagliari.
Temi:
- Conoscenza del territorio, educazione e sensibilizzazione ambientale
- Turismo consapevole e valorizzazione costiera
- Economia blu, start-up e diversificazione economica
- Governance integrata del mare
- Ambiente come motore di sviluppo locale, gli esempi virtuosi in Sardegna
Partecipanti: amministratori locali dei comuni costieri e operatori locali del mare
19:30 – 20:30 | Visita guidata Acquario di Cala Gonone – Mostra fotografica “Anfibi e rettili rari della Sardegna” di Matteo Riccardo Di Nicola
20:30 | Blu e Gusto – Acquario Cala Gonone
Cena a buffet con prodotti locali
Evento accreditato per formazione obbligatoria ordine dei giornalisti
Per iscriverti e partecipare all’evento scansiona il QR code
Per info: https://www.europedirectnuoro.eu/