
Tra Stelle e Schermi: la Fantascienza che ha cambiato la Scienza!
“Tra Stelle e Schermi: la Fantascienza che ha cambiato la Scienza!”: un’esperienza unica tra grande schermo e scienza, ideata per avvicinare i più giovani studenti ai temi dell’innovazione e della ricerca attraverso il linguaggio universale del cinema.
L’iniziativa, rivolta agli studenti di terza media, è stata realizzata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con l’Abruzzo Film Commission e l’Istituto Comprensivo G. Carducci dell’Aquila, inserito nel programma dei pre-eventi di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2025.
Dopo il successo dell’evento “Science Movie Show: la Scienza batte il ciak” presentato durante SHARPER 2023 al Teatro Comunale Ridotto, il nuovo spettacolo riprende e rilancia quell’esperienza, proponendo un racconto coinvolgente su come la fantascienza cinematografica abbia influenzato – e in alcuni casi anticipato – le più importanti innovazioni tecnologiche e scientifiche della nostra epoca. Attraverso una formula che combina dialogo teatrale, spezzoni di film e momenti interattivi, lo spettacolo condurrà gli spettatori in un viaggio che parte dai primi film di inizio Novecento fino ai grandi classici del genere, come 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
Verranno raccontate, inoltre, le storie di invenzioni che dal set sono finite nella vita reale: dai tablet alle intelligenze artificiali, fino ai viaggi nello spazio: un evento che ha unito il fascino della fantascienza con la meraviglia della scoperta, per ispirare le nuove generazioni ed accendere in loro la scintilla della curiosità scientifica.
Ospite d’eccezione Marica Branchesi, astrofisica di fama internazionale del Gran Sasso Science Institute, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Capo dell’Observational Science Board dell’Einstein Telescope, inserita nel 2018 dalla rivista Time tra le 100 persone più influenti al mondo. La sua presenza offrirà agli studenti l’occasione di incontrare e confrontarsi con una delle figure di spicco della scienza contemporanea.