Università degli Studi di Genova

Tartaglia tales

1 1 people viewed this event.

Nel XVI secolo la matematica fa passi da gigante, in particolare in Italia, in Francia e nei Paesi Bassi e diventa fondamentale per gestire proficuamente le attivita’ commerciali.

Tartaglia scrive nel 1556 un Trattato monumentale dove spiega il funzionamento della notazione decimale e come eseguire le operazioni matematiche utilizzando tale notazione: apre così la possibilità di gestire le finanze in modo efficiente e relativamente semplice .

L’elemento più significativo in questo trattato è, infatti, la presentazione di ciò che oggi è noto come il “Triangolo di Tartaglia“, una tabella triangolare ricca di numeri. E ciò che rende davvero speciale il Triangolo di Tartaglia è il suo potenziale per semplificare calcoli complessi: le informazioni contenute in questa tabella sono sorprendentemente dettagliate e permettono di eseguire rapidamente una serie di calcoli complessi.

In questo laboratorio sperimentiamo quindi le meraviglie del triangolo di Tartaglia!

Il laboratorio si svolgerà dalle:

  1. dalle 09:00 alle 10:00
  2. dalle 10:00 alle 11:00

A cura di E. Robotti (Università di Genova – DIMA)

 

Data e Ora

26/09/2025 h. 09:00 a
26/09/2025 h. 11:00
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici