
Spazi urbani e libertà percepita: città, genere e diritto alla sicurezza. Un dialogo tra diritto, media e progettazione urbana per città più inclusive, vivibili e consapevoli
Il seminario propone un dialogo interdisciplinare tra diritto, informazione e progettazione urbana sul tema della percezione di sicurezza negli spazi pubblici da parte delle donne. In un contesto in cui la paura può limitare la libertà di movimento, le opportunità lavorative e l’accesso allo spazio urbano, è urgente interrogarsi su come le città possano diventare più inclusive e sensibili alle esigenze di genere. Attraverso due interventi qualificati – una avvocata dell’associazione DonnexStrada e una giornalista esperta di politiche urbane e parità – l’incontro offrirà spunti concreti su come trasformare dati, esperienze e narrazioni in strumenti di progettazione e tutela. Modera la prof.ssa Santina Di Salvo, docente di Tecnologia dell’Architettura (ICAR/12) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. L’evento è inserito nel programma ufficiale di SHARPER – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 e intende contribuire al dibattito sui diritti nello spazio urbano, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (in particolare SDG 5, 11 e 16).
A cura di: Santina Di Salvo, Associazione Donne x Strada, Stefania Billante, Michele Sbacchi, Centro Studi Europeo.
Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:
- 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):
SDG 5 Raggiungere l’uguaglianza di genere
SDG 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
SDG 16 Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile