SIAS2 – Smart Villages, quale futuro?

SIAS2 – Smart Villages, quale futuro?

75 75 people viewed this event.

SIAS2 – Sicilian Inner Areas Summer School è un progetto di ricerca-azione ESC30 finanziato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e dal Corpo Europeo di Solidarietà (Progetto N. 2024-1-IT03-ESC30-SOL-000228603) a Giovani In APS, attivo nei Comuni di Palazzo Adriano, Isnello, Polizzi Generosa, Petralia Sottana, Sutera e Partanna. La Summer School coinvolge da due anni studenti di architettura, comunità locali, amministrazioni, università, associazioni e partner (tra cui Università degli Studi di Palermo/DARCH, University of Melbourne/Smart Villages Lab, AISA, AIAP, Rete RIFAI, PUSH, GAL Sicani, GAL Madonie, SO.SVI.MA., Farm Cultural Park, Delegazione FAI Palermo, Letz!, Progetto Terr@Terra, G.O.D Sutera, Sutera nel Cuore e Urrà Minifestival).
Attraverso sopralluoghi, mappature partecipate, interviste e prototipi su temi quali accessibilità, decoro urbano, servizi, turismo, branding, cultura e tradizione, si sperimentano progettualità condivise, che vengono restituite pubblicamente durante e al termine della Summer School. L’obiettivo è trasformare le aree interne in Smart Villages, contesti di apprendimento, innovazione e rigenerazione sostenibile attraverso il co-design, migliorando la qualità della vita dei cittadini e creando nuove opportunità professionali per i giovani studenti.

A cura di:
COMITATO SCIENTIFICO: Antista Armando, Zaira Barone, Campisi Tiziana, Colajanni Simona, Contato Annalisa, Di Paola Francesco, Di Dio Salvatore, Doloi Hemanta, Inzerillo Benedetto, Lino Barbara, Lombardo Luisa, Morvillo Samuele, Monterosso Francesco, Ronsivalle Daniele, Russo Dario, Saeli Manfredi.
Partecipanti: Albano Jessica, Amato Cristina, Barresi Christian, Bastero Aiala, Biondo Sofia, Cardinali Letizia Rosaria, Caracci Laura, Caruso Luciano, Chiarenza Gaia, Concialdi Michele, Di Girolamo Matilde, Di Luca Alessandra, Di Maio Marco, Ferlisi Simone, Ferro Giuseppe, Galvano Angelo, Giacone Valeria, Giacone Valeria, Ingargiola Roberto, Lentini Gabriele, Lombardo Francesca, Lombardo Francesca, Mangiaracina Sophia, Monteleone Delia, Pasta Costanza Maria, Ragona Silvio, Rigo Riccardo, Scafidi Giovanni, Scicolone Sara, Urso Danil Michele, Viola Pietro, Viviano Lorenzo.

Questa attività è correlata alle seguenti missioni Horizon Europe:

  1. Adattamento ai cambiamenti climatici
  2. 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030

Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):

SDG 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
SDG 13 Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze

Per iscriverti all'evento visita:

 

Data e Ora

26/09/2025 h. 18:30 a
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici