L’evento ” Scommettiamo che la statistica…” offre un’opportunità unica per imparare e applicare modelli statistici in un ambiente interattivo e divertente. Attraverso la combinazione di teoria e pratica, i partecipanti acquisiscono nuove competenze e comprendono meglio le dinamiche del mercato delle scommesse sportive.
L’evento è pensato per coinvolgere un pubblico di ragazzi, adulti e appassionati di scommesse sportive in un’attività ludica ed educativa. Attraverso l’uso di modelli statistici di Forecasting, i partecipanti esploreranno il mondo del betting in modo analitico e strutturato, cercando di battere il mercato utilizzando le conoscenze apprese.
Nella fase iniziale, i partecipanti vengono introdotti ai concetti fondamentali del Forecasting e del trade-off tra rischio e rendimento. Vengono spiegate le basi della statistica predittiva e come queste possono essere applicate nel contesto delle scommesse sportive.
I partecipanti, divisi in piccoli gruppi o singolarmente, utilizzano un modello statistico per selezionare una scommessa. Questa scelta è basata su dati storici e previsioni generate dal modello.
Si incoraggerà una discussione interattiva per confrontare le diverse scelte e strategie adottate dai partecipanti, approfondendo così la comprensione dei concetti statistici e delle dinamiche del betting.
Una volta effettuate le scelte di scommessa, si passa alla simulazione. Vengono utilizzati dati reali o generati ad hoc per simulare gli esiti delle scommesse selezionate.
Al termine della simulazione, i risultati vengono analizzati per determinare chi è riuscito a battere il mercato. Questa fase include un’analisi del perché alcune strategie hanno funzionato meglio di altre, mettendo in luce l’importanza del modello statistico e della gestione del rischio.
I vincitori della simulazione vengono premiati con soldi finti, i quali possono essere successivamente scambiati con cioccolatini.
A cura di: Dipartimento di Economia ( Tazio Panzani )