Ricercatore in classe
Attività di divulgazione scientifica e orientamento rivolta alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città di Nuoro. La finalità dell’iniziativa è quella di coniugare la divulgazione scientifica con l’orientamento scolastico in chiave STEAM, ma non solo. Sarà l’occasione per portare la ricerca “tra i banchi di scuola” e capire il lavoro del ricercatore, conoscere le professioni del futuro, orientando i giovani con il dibattito tra ricercatori e studenti.
25 settembre 2025
– Istituto Tecnico Commerciale “Chironi – Satta” Nuoro
Viaggio nel cuore della Sentiment Analysis e dell’Intelligenza Artificiale: come fa a comprenderci?
In un excursus dalla Statistica, al Machine Learning ed all’IA, questo laboratorio interattivo si propone di illustrare i principi fondamentali del Natural Language Processing (NLP) e della Sentiment Analysis (SA), con particolare enfasi sulle tecnologie di word embedding e sui Large Language Models (LLM). L’obiettivo è fornire ai partecipanti una comprensione pratica di come i sistemi d’Intelligenza Artificiale processano e “comprendono” (tra molte virgolette) il linguaggio umano.
Il laboratorio prevede queste attività:
1. Dimostrazione interattiva di word embeddings, utilizzando visualizzazioni grafiche per illustrare le relazioni semantiche tra le parole nello spazio vettoriale.
2. Esercizi pratici di completamento del contesto, progettati per dimostrare il funzionamento dei modelli linguistici nella previsione delle parole successive in una frase.
Attraverso queste attività, i partecipanti acquisiranno una comprensione di base dei meccanismi che sottendono le moderne applicazioni di NLP, dagli assistenti virtuali ai sistemi di traduzione automatica.
Partecipa Maurizio Romano, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari
– Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Ciusa” Nuoro
RIALE-EU un ponte fra scuola e ricerca
La piattaforma didattica RIALE-EU del CRS4 consente a docenti, studenti e studentesse delle scuole medie e superiori sarde ed europee il contatto da remoto con ricercatrici e ricercatori e con i loro esperimenti svolti in laboratori tecnico scientifici di università, enti di ricerca e scuole di tutta Europa.
Partecipa Fabrizio Murgia, CRS4
– Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Ciusa” Nuoro
Dal laboratorio al videogioco: inventare nuovi mondi
È possibile utilizzare le tecniche dei videogiochi per creare mondi virtuali utili ai robot, ai musei o per viaggiare. È un lavoro che unisce scienza e creatività, trasformando il gioco in uno strumento per esplorare e imparare
Partecipa Marco Massa, CRS4
– Liceo Classico e Linguistico “Giorgio Asproni” Nuoro
Alla scoperta delle Barbariae in Sardegna: un viaggio tra storia, archeologia e antropologia
Cosa significa abitare una “periferia al centro”? Il progetto “Ligna et lapides: an archaeological, historical and anthropological analysis of the Barbariae in Sardinia” nasce per rispondere a questa domanda, indagando le aree interne della Sardegna – definite in antico Barbariae, oggi identificate con le Barbagie – attraverso un approccio multidisciplinare che intreccia archeologia, storia e antropologia. Questi territori, ricchi di storia, relazioni e trasformazioni, sono stati rappresentati e tutt’oggi sono spesso percepiti come confini culturali: aree montuose contro pianure, pastori contro agricoltori, pagani contro cristiani. Ma cosa documentano le fonti storiche e le ricerche archeologiche? Il progetto intende arricchire le conoscenze sugli assetti insediativi fra romanità e medioevo, rileggere le fonti storiche ed esaminare i modi in cui nell’età contemporanea le Barbagie sono raccontate e vissute. Un territorio complesso, segnato da continuità e discontinuità, da scambi mediterranei e da una sorprendente pluralità culturale, eppure immaginato e rappresentato come espressione di una Sardegna arcaica, autentica e resistente. L’incontro sarà l’occasione per presentare le linee di ricerca e confrontarsi con gli studenti e i docenti su patrimoni, storie, sensi di appartenenza, e geografie culturali delle Barbagie e della Sardegna.
Partecipano Marco Muresu (RTDA in Archeologia cristiana, tardoantica e medievale; R.S.); Tatiana Maria Antonia Cossu (RTI in Discipline demoetnoantropologiche); Piergiorgio Floris (PA in Storia romana); Giuseppe Seche (RTDB in Storia medievale), del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari
– Liceo Classico e Linguistico “Giorgio Asproni” Nuoro
Progettare il territorio con lo sguardo della pianificazione ambientale
Partecipa Silvia Serreli, Professore Scienze umanistiche e sociali Università di Sassari – L6 Nuoro
– Liceo Classico e Linguistico “Giorgio Asproni” Nuoro
DNA e sequenziamento di nuova generazione: 48 ore da ricercatrice nel laboratorio di genomica del CRS4
In 48 ore si può ottenere la sequenza del DNA? In questo breve seminario ci si avventurerà nelle fasi di processamento di un campione di DNA, dalla sua purificazione fino alla lettura della sua sequenza, attraverso l’utilizzo di strumenti di nuova generazione.
Partecipa Jessica Milia, CRS4
– Istituto d’Istruzione Superiore “Alessandro Volta” Nuoro
Linee di ricerca della Fondazione IMC e ricadute sul territorio regionale
Partecipa Paolo Mossone, IMC – International Marine Center
– Liceo delle Scienze Umane e Musicale “Sebastiano Satta”
Genomica, particelle elementari e altro ancora: saltellare qua e là senza perdersi (troppo)
La storia di un fisico in un laboratorio di genomica. L’impatto delle tecniche di sequenziamento del DNA sulla salute dei cittadini
Partecipa Riccardo Berutti, CRS4
26 settembre 2025
– Istituto Tecnico Commerciale Chironi – Satta Nuoro
Tradizione e innovazione: agricoltura e allevamenti sardi al tempo del cambiamento climatico
In Sardegna agricoltura e allevamento non sono solo settori economici, ma rappresentano tradizione, identità e vita quotidiana. Oggi, però, si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse: dal cambiamento climatico alla scarsità di risorse, fino alla necessità di garantire qualità e sostenibilità. È qui che entrano in gioco le nuove tecnologie: la cosiddetta smart agriculture e lo smart farming non sono concetti lontani, ma strumenti concreti che aiutano agricoltori e allevatori a lavorare meglio, ridurre gli sprechi, monitorare l’ambiente e valorizzare le produzioni locali. Durante l’incontro racconteremo come soluzioni innovative, dalla localizzazione dei mezzi e delle risorse all’Internet delle cose, fino all’intelligenza artificiale, possano affiancare l’esperienza di chi vive la terra e si prende cura degli animali ogni giorno. Un dialogo per tutti, per mostrare come scienza, innovazione e tradizione possano unirsi e costruire un futuro più sostenibile e resiliente per la Sardegna.
Partecipa Giovanni Pettorru, dottorando in Ing. Elettronica e Informatica, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari
– Istituto d’Istruzione Superiore “Alessandro Volta” Nuoro
Le ricerche per produzioni animali innovative e sostenibili, un’esperienza che parte dall’istituto tecnico agrario di Nuoro
Partecipa Mondina Lunesu, Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Sassari
– Liceo delle Scienze Umane e Musicale “Sebastiano Satta”
Tecnologie digitali per la preservazione e valorizzazione dei beni culturali
Presentazione delle attività di ricerca e sviluppo svolte al CRS4 nel campo delle tecnologie avanzate di acquisizione, processamento, visualizzazione e valorizzazione dei beni culturali. Saranno approfonditi casi di studio significativi che mostrano l’impatto concreto delle soluzioni tecnologiche nello studio e tutela del patrimonio culturale.
Partecipa Ruggero Pintus, CRS4
A cura di Sardegna Ricerche, in collaborazione con IMC, CRS4, Università di Cagliari e Università di Sassari