
Quanto è sostenibile il cibo che mangiamo?
Laboratorio per valutare la sostenibilità ambientale del cibo tramite uno strumento digitale. Gli studenti scopriranno l’impatto ambientale di piatti normalmente consumati e dei singoli alimenti
Referenti: Serena Marras (UNISS e Fondazione CMCC), Valentina Mereu (Fondazione CMCC)
Partner: Fondazione CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Nel contesto della crisi climatica e della necessità di adottare stili di vita più sostenibili, l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Le scelte che facciamo ogni giorno a tavola influiscono sulla nostra salute, ma anche sull’ambiente. L’attività, attraverso l’uso dello SWITCH Food Explorer, uno strumento web innovativo, vuole sensibilizzare gli studenti esplorando e confrontando l’impatto ambientale (impronta idrica, di carbonio e sostenibilità del pescato) e il valore nutrizionale di oltre 400 alimenti. Gli studenti, in piccoli gruppi, analizzeranno piatti tipici della dieta italiana o locale per valutarne l’impatto ambientale e la qualità nutrizionale. Ogni gruppo proporrà, poi, un’alternativa più sostenibile allo stesso piatto tramite sostituzioni negli alimenti rispetto alla ricetta originale. Infine, ogni gruppo discuterà vantaggi e difficoltà incontrate nel tentativo di rendere la ricetta più sostenibile. L’attività favorisce l’educazione alimentare, ambientale e il pensiero critico.
Attività svolta nello spazione scienArena, rivolta agli studenti delle scuole superiori. Per prenotazioni inviare una mail all’indirizzo terzamissione@uniss.it