Università degli Studi di Palermo

Per fare un albero, ci vuole un seme… E poi?

17 17 people viewed this event.

Quando pensiamo a un bosco, immaginiamo subito grandi alberi, visibili anche da lontano. Ma tutto comincia da qualcosa di piccolissimo: il seme. È proprio da qui che parte la vita di ogni bosco, naturale o artificiale che sia. Ma i semi da soli non bastano, per avere un bosco servono i semi giusti nel posto giusto, e quindi adatti al suolo, al clima e in generale all’ambiente specifico. A volte la mano dell’uomo facilita i processi naturali per garantire la crescita, lo sviluppo e la sopravvivenza nel tempo dei boschi naturali, o per crearne di nuovi dove sono scomparsi.  Durante l’evento, vi accompagneremo alla scoperta del mondo nascosto dietro a un seme. Vi parleremo dei semi delle principali specie forestali della Sicilia, come le querce, i pini, il castagno e il faggio e vi insegneremo a riconoscerli! Vi spiegheremo come si raccolgono e conservano, come si utilizzano nei vivai per creare nuovi alberi per nuovi boschi, o per ripristinare aree forestali sopraffatte dagli incendi. Queste conoscenze, prima ecologiche e poi tecniche, sono fondamentali per realizzare boschi forti e capaci di resistere alle sfide di oggi: incendi, cambiamento climatico, perdita di biodiversità ed erosione del suolo. Questi boschi in alcuni casi sono importanti anche per un altro aspetto fondamentale: producono legno. Come per i semi, alberi diversi producono legni diversi, impiegati in modi e lavorazioni molto vari. Durante l’evento vedremo insieme ai diversi semi anche i diversi legni prodotti dalle specie forestali siciliane più comuni, e verranno mostrati alcuni dei tanti oggetti che si possono realizzare con il legno, sia con lavorazioni tradizionali che industriali. Vedremo infine come tutto ciò possa essere garantito nel tempo solo attraverso un’attenta gestione delle risorse forestali, e come la ricerca nel settore contribuisca alla tutela e valorizzazione di queste.

A cura di: Emilio Badalamenti, Tommaso La Mantia, Donato Salvatore La Mela Veca, Andrea Laschi, Giovanna Sala.

Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:

  1. Adattamento ai cambiamenti climatici

Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):

SDG 8 Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile
SDG 9 Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile
SDG 12 Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
SDG 13 Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
SDG 15 Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 18:30 to
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends