
Per Sharper – la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici i Musei Civici di Genova proporranno un ricco e coinvolgente programma promosso dall’Area Politiche Culturali – Direzione Musei, con il coordinamento dei Servizi Educativi dei Musei Civici di Genova.
Le attività dei Musei Civici di Genova – che non sono solo luogo di conservazione, ma anche di ricerca e valorizzazione, per restituire alla comunità la storia e la memoria – troveranno quest’anno spazio nella splendida cornice del Museo di Sant’Agostino – aperto straordinariamente dalle 19 alle 22.30 con ingresso gratuito e senza prenotazione– dove saranno presentati nuovi progetti e svelate le più recenti e sorprendenti scoperte effettuate attraverso ricerche e restauri condotti sul patrimonio culturale.
Attraverso la Notte dei Ricercatori si scoprirà come i Musei Civici di Genova vivano di un’intensa attività che si svolge dietro le quinte, di norma inaccessibili al pubblico, dove sapere umanistico e sapere scientifico entrano in contatto e commistione.
La serata vedrà l’alternanza di voci diverse che accoglieranno i visitatori per svelare e condividere questi saperi, in un racconto avvincente fra restauri di diverse tipologie di opere, nuove attribuzioni, filoni di ricerca scientifica, progetti di valorizzazione e moderne tecnologie utili a migliorare l’accessibilità al patrimonio culturale.
Le attività previste durante la serata:
- Lavori in corso a Sant’Agostino: un anno di interventi sul patrimonio museale
- Dietro le Quinte: Ricerche e scoperte sulla prossima mostra “L’Ottocento dei Quinzio tra realismo e colore”
- Versus – Accessibilità per il patrimonio culturale
- AL3DIMENSIONI: nuove tecnologie e accessibilità museale
- L’accessibilità nei Musei di Genova: abbattere barriere non sempre visibili
- Tutto Mondo – Storie, Arte e Rifrangenze Interculturali nella Città
- Viaggio dietro le quinte del museo
- L’arte incontra la scienza: le indagini archeometriche al Museo Chiossone
- Il museo che cambia – Il continuo movimento
- Esplora il passato, vivi il presente
- Musei in movimento. I luoghi della cultura come spazi viventi
- Il Museo come Palestra: Giocare con la ricerca e la narrazione del patrimonio
- Laboratorio per famiglie: La didattica al museo
- La creazione di un laboratorio didattico museale: dalla ricerca, alla raccolta delle fonti, alla sua realizzazione
L’ingresso gratuito, da Piazza Sarzano e da Piazza Renato Negri, lato teatro della Tosse/ Giardini Luzzati.