
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria
Qual è l’impatto reale dell’Intelligenza Artificiale sulla vita accademica e sulla formazione del futuro? Il workshop riunisce alcuni dei principali esperti pugliesi per discutere come l’AI stia trasformando la ricerca scientifica e la didattica universitaria.
Particolare attenzione sarà rivolta al ruolo dell’AI come supporto ai docenti e ai ricercatori: uno strumento capace di ridurre il peso della burocrazia quotidiana e restituire tempo ed energie a insegnamento, innovazione e scienza.
Il dibattito affronterà anche un tema cruciale: la necessità di un’educazione al buon uso dell’intelligenza artificiale, per favorirne un’adozione consapevole e responsabile nelle scuole, nelle università, nelle imprese e nelle istituzioni. Un appuntamento aperto a cittadini, studenti, ricercatori e professionisti, per esplorare insieme le opportunità e le sfide di una tecnologia destinata a cambiare il nostro futuro.
L’evento si svolgerà alla sede dell’università LUM a Casamassima, dalle 9 alle 13 del 26 settembre 2025.
L’accesso all’aula è libero e non occorre prenotarsi.
Referenti:
Michele Ciavarella (PoliBA)
Donato Malerba (UniBA)
Antonello Garzoni (LUM)