
Quante sono oggi, le persone migranti nel mondo? Da dove partono, dove vanno e perché? Cosa le distingue dai rifugiati? E cosa si intende per migrazioni climatiche? Proveremo a rispondere a queste e ad altre domande su sull’Europa e sul mondo.
Attraverso l’utilizzo di alcune parole-chiave – sicurezza, confini, cittadinanza, sviluppo, lavoro – cercheremo di approfondire alcuni concetti attorno a cui ruota il dibattito sulle migrazioni oggi in Italia e che contribuiscono a formare la percezione dell’opinione pubblica sul tema.
Gioco 1: Sorta di escape room che avrà come obiettivo quello di ricostruire alcuni articoli della Costituzione. I bambini e ragazzi dovranno risolvere alcuni quiz per ottenere pezzi di un articolo che, una volta completato il gioco, dovranno riuscire a rimettere insieme. Le domande saranno naturalmente diverse a seconda dell’età (elementari/medie).
Gioco 2: Memory con carte che rappresentano le bandiere del mondo e cartine mute dei diversi continenti per proporre sfide a chi riesce a individuare un maggior numero di paesi in un tempo prestabilito.
A cura di: Dipartimento di Scienze politiche (Lorella Tosone, Andrea Possieri)