
Le donne nella storia: mettiti alla prova
Nei testi di storia, letteratura, storia dell’arte, i nomi femminili sono pochissimi se confrontati a quelli degli uomini. C’è davvero così poco da raccontare sul loro ruolo nella cultura, nella politica, nelle arti? L’immagine che ci viene trasmessa del loro ruolo corrisponde a una ricostruzione documentata del passato oppure è frutto di una serie di stereotipi che si sono consolidati nel tempo?
Il nostro viaggio parte dal Medioevo, epoca che ci ha consegnato l’immagine stereotipata di donne relegate al ruolo di mogli, madri o religiose, ma che vide anche l’influenza di mistiche, sovrane e intellettuali. Proseguiremo nell’età moderna, tra regine, cortigiane e intellettuali dell’illuminismo, fino a giungere all’età contemporanea, dove – nonostante le conquiste – l’accesso paritario in ambiti come la scienza, l’economia o la tecnologia resta ancora un traguardo da raggiungere.
Come funziona il quiz?
• I partecipanti saranno divisi in squadre identificate da un colore.
• Verranno proposte 12 domande a risposta multipla, accessibili tramite QR code, una per ogni epoca o figura significativa.
• Ogni domanda sarà centrata su una donna rappresentativa di un’epoca: dalla filosofa medievale Eloisa, a Marie Curie, fino a figure meno note ma altrettanto cruciali.
• Dopo ogni domanda seguirà una spiegazione partecipata, in cui scopriremo insieme il contesto, il motivo della risposta corretta, ma anche le convinzioni (spesso legate a stereotipi) che possono aver portato a risposte errate.
Obiettivi e premi
Lo scopo non è solo quello di “indovinare”, ma di scoprire, riflettere e discutere. La squadra che totalizzerà il punteggio più alto riceverà premi Sharper, ma il vero premio sarà aver messo in discussione una visione storica troppo spesso parziale.
A cura di: Dipartimento di Lettere-Lingue, Civiltà antiche e moderne (Emanuela Costantini, Stefania Zucchini)