
La chimica in scena: da Lucrezio a Shakespeare, da Mendeleev a Goethe!
Una parte dell’aula è riservata agli studenti delle scuole superiori, su prenotazione (email: terzamissione@uniss.it )
Con Claudio Pettinari (già Rettore dell’Università di Camerino)
La chimica non è soltanto formule e reazioni: è anche un linguaggio di immagini, simboli e racconti della nostra vita e di quella dell’universo. Dall’oro dei miti all’argento delle poesie, dal piombo degli scrigni di Shakespeare al ferro che scorre nel nostro sangue, dal mercurio del cappellaio al radio di Marie Curie, gli elementi della tavola periodica hanno sempre ispirato letteratura e arte.
La chimica entra nei romanzi, nei versi e nelle metafore, si trasforma in immaginazione e simbolo culturale, la chimica ci spiega il passato e ci fa immaginare il futuro. Esempi celebri come quello di Primo Levi e il suo sistema periodico fino alle suggestioni futuristiche di H.G. Wells, insieme a riferimenti nell’arte di Raffaello e Caravaggio mostreranno come la tavola periodica possa essere letta come un grande racconto: un intreccio tra conoscenza scientifica e creatività umana. Perché la chimica non è solo una disciplina tecnica, ma è parte integrante della cultura e della memoria collettiva.