
Un collegamento in diretta con la Stazione Concordia in Antartide. A fare da guida per questo evento speciale sarà Erik Geletti dell’OGS, attualmente impegnato nella nella campagna winter over in mezzo ai ghiacci antartici.
Erik mostrerà gli spazi della base e racconterà alcune delle attività che qui si svolgono. Sarà a disposizione anche per rispondere alle domande degli studenti sulla sua partecipazione alla campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide – PNRA.
Concordia è una delle due stazioni italiane permanenti in Antartide, situata in uno dei luoghi più ostili del continente, a 3.233 m di altitudine e a 1.200 chilometri dalla costa, con temperature che nel periodo invernale scendono fino a -80°.
Il collegamento sarà anche l’occasione per approfondire i diversi aspetti della vita quotidiana e le difficoltà che si incontrano di questa stazione Italo-Francese, completamente autonoma e capace di eseguire ogni tipo di attività con un impatto ambientale minimo.
_
Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), è gestito dal CNR per il coordinamento scientifico, dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche, e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS per la gestione tecnica e scientifica della rompighiaccio Laura Bassi.
_
Foto: ESA/IPEV/PNRA A. Kumar