Università degli Studi di Sassari

Generazione Creativa “Tecnologie e idee per immaginare il futuro”

11 11 people viewed this event.

Uno spazio interattivo con realtà virtuale, stampa 3D, laser cutting, prototipi Arduino e intelligenza artificiale: ricerca e creatività al servizio di tutti.

Referenti: Pietro Pirino – Docente di Sistemi Interattivi, Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, Marcello Cualbu – Docente di Progettazione Multimediale, Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, Pier Paolo Luvoni – Docente di Plastica Ornamentale, Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, Diego Ganga – Docente di Tecniche di Modellazione 3D, Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, Simone Ligas – Docente di Antropologia, Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, Giulia Diana – Dottoranda in Restauro, Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari.

Generazione Creativa è lo stand dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari alla Notte dei Ricercatori 2025, un laboratorio interattivo dove arte, scienza e tecnologia si incontrano.
I visitatori potranno sperimentare visori di realtà virtuale con esperienze immersive, osservare in azione stampanti 3D e laser cutter, scoprire prototipi basati su Arduino e interfacce sensibili, fino ad arrivare alle applicazioni più attuali dell’intelligenza artificiale.

La tecnologia accompagna la ricerca artistica da molti decenni e, in questa evoluzione, l’intelligenza artificiale si è rapidamente affermata come uno strumento capace di ampliare e stimolare la creatività. Il suo impiego, tuttavia, richiede una solida formazione che intrecci competenze umanistiche e conoscenze tecniche.

I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con gli stessi strumenti sviluppati nei corsi di progettazione multimediale, di sperimentare i progetti d’esame e di avvicinarsi alle basi dell’IA generativa. Saranno accompagnati dai docenti dell’Accademia, che mostreranno i diversi usi dell’IA in ambito creativo e guideranno ogni fase della costruzione di un prompt efficace, illustrando le differenze tra modelli e interfacce disponibili.

Il percorso offrirà inoltre un’introduzione all’interaction design, all’elettronica e alla realizzazione di dispositivi interattivi, aprendo una prospettiva integrata sulle potenzialità delle nuove tecnologie applicate all’arte e al design.

Le attività della mattinata del 26 saranno rivolte principalmente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La serata a tutta la cittadinanza.

Per iscriverti all'evento invia un'e-mail a terzamissione@uniss.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e Ora

26/09/2025 h. 09:00 a
26/09/2025 h. 20:00
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici