
Extracellular Space: viaggio nella galassia delle vescicole
Nel nostro corpo – ma anche negli animali, nelle piante e persino nei microrganismi – le cellule comunicano tra loro grazie a microscopiche “navicelle” chiamate vescicole extracellulari (EV). Queste strutture biologiche, invisibili a occhio nudo, trasportano messaggi molecolari essenziali da una cellula all’altra, modulando processi come la crescita, la risposta immunitaria, la rigenerazione dei tessuti o la progressione di malattie.
Le EV si muovono nello spazio extracellulare come satelliti intelligenti, protagoniste di una vera e propria galassia biologica in continua comunicazione, in cui ogni cellula agisce come una stella che emette segnali e riceve risposte. In questo universo affascinante, le EV rappresentano un linguaggio molecolare universale, condiviso tra cellule umane, animali e vegetali.
Durante l’evento, i partecipanti saranno guidati in un viaggio interattivo e multidisciplinare nella “galassia delle EV”, tra brevi presentazioni, quiz, immagini, simulazioni e momenti di confronto diretto con i ricercatori.
Oltre a scoprire le potenzialità terapeutiche e diagnostiche di queste affascinanti strutture, approfondiremo:
• Come si identificano e caratterizzano le EV
• Le problematiche legate alla loro purificazione (ad es. la formazione della “protein corona”)
• Le barriere regolatorie che ne ostacolano l’impiego clinico
• Le loro applicazioni nel mondo animale e vegetale, oltre che umano
Un’occasione unica per conoscere da vicino una frontiera della scienza che sta rivoluzionando medicina, farmacologia, veterinaria e agronomia – un’esplorazione dell’universo molecolare che ci abita.
A cura di: Network interdipartimentale EV-net UniPG