
E che so, Tenenosse? Viaggio nei modi di dire
Ma chi è Tenenosse? Perché è la gatta che va al lardo a lasciarci lo zampino e non il gatto? Come si mena il cane per l’aia?
I modi di dire e i proverbi italiani rappresentano un patrimonio linguistico di inestimabile valore, posseduto e tramandato da qualunque parlante: queste frasi sono abbastanza stabili nel tempo (molti dei nostri proverbi esistevano già all’epoca di Dante; alcuni arrivano addirittura dalla tradizione biblica) ma variano moltissimo a seconda dei dialetti e delle regioni.
Nella nostra attività potrai esplorare una mappa interattiva digitale che raccoglie esempi di proverbi in dialetto provenienti da diverse regioni italiane. Potrai ascoltare canzoni in lingua e in dialetto che hanno dato vita a modi di dire e proverbi. Potrai compilare con noi «Il quaderno dei proverbi», in cui poter scrivere i tuoi proverbi preferiti nella tua lingua o nel tuo dialetto. Potrai giocare con i proverbi: sei in grado di decifrare un proverbio scritto con emoji? sai risolvere un rebus che contiene un proverbio? sai l’origine di alcuni proverbi?
A cura di: Dipartimento di Lettere-Lingue e Civiltà antiche e moderne (Giulio Vaccaro)