
Hai mai pensato che un granello di polvere potesse raccontare una storia sul nostro clima? Che sabbia, suolo e sedimenti siano più che semplice “terra”? In questa esperienza scientifica interattiva, dedicata a bambini, ragazzi e adulti, ti invitiamo a vestire i panni del ricercatore e mettere – letteralmente – le mani nella scienza.
All’interno di un vero laboratorio di chimica ambientale, esplorerai diversi tipi di suoli, sabbie e sedimenti, tutti essiccati e pronti per essere analizzati. I partecipanti saranno invitati a toccare, confrontare e scegliere il loro campione preferito. Da lì, inizia la “missione”: attraverso una speciale camera di risospensione, il campione sarà risollevato e campionato su un filtro, simulando ciò che accade quando il vento solleva particelle fini nell’aria.
Ma la scienza non si ferma al tatto! Per chi lo desidera, sarà possibile misurare le proprietà ottiche della polvere raccolta, osservando come interagisce con la luce e come questo tipo di particelle influenzi il riscaldamento dell’atmosfera. Queste misurazioni sono le stesse che i ricercatori usano per studiare il legame tra aerosol atmosferici e cambiamenti climatici.
Durante l’attività, una breve presentazione guiderà i partecipanti in un viaggio visivo e narrativo nel mondo del “dust”: cos’è, da dove viene, perché ci interessa e in che modo può influenzare il nostro futuro climatico.
Ti aspettiamo per un’esperienza scientifica unica!
A cura di: Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie (Federica Bruschi, Elena Casagrande, Marco Massetti, Chiara Petroselli)