
Cosa fa un neuroscienziato? Viaggio intorno alle cellule per studiare nuovi potenziali farmaci
In questa attività dimostrativa teorica, verranno mostrati esempi di modelli cellulari ed animali per lo studio delle patologie del sistema nervoso contrale e per lo sviluppo dei farmaci nuovi e non ad essi applicati.
L’origine delle colture cellulari, differenze tra linee cellulari tumorali e colture primarie ottenute da organismi viventi: neuroni, astrociti, microglia, oligodendrociti e come possono essere utilizzate per studiare le patologie, individuare nuovi bersagli molecolari e testare farmaci che li colpiscono.
Inoltre, mostreremo come, oltre alle colture ottenute da opportuni modelli animali di malattia, possano essere utilizzati modelli cellulari provenienti direttamente dai pazienti, in modo da studiare direttamente su cellule umane i meccanismi patologici e i farmaci sperimentali.
Questo evento sarà una occasione per mostrare e raccontare in modo semplice l’importanza degli studi di base per individuare nuove terapie per le patologie umane.
A cura di Laboratorio di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacia, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche – Università di Genova