APERICERCA – Salute su misura: quando la precisione guida la cura
APERICERCA – Salute su misura: quando la precisione guida la cura
Verso cure personalizzate: dalla nutrizione di precisione alla medicina oncologica mirata.
Con Serena Massari, professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia
Il concetto di precisione in ambito sanitario nasce dall’esigenza di superare l’approccio “uguale per tutti”, orientandosi verso interventi calibrati sulle caratteristiche individuali. Inizialmente, la nutrizione di precisione ha rappresentato uno dei primi campi di applicazione: attraverso lo studio del genoma, del microbiota e dei profili metabolici, ha permesso di personalizzare la dieta in base alla risposta biologica di ciascun individuo. Questo approccio ha posto le basi per una visione più ampia, evolutasi nella medicina di precisione, che utilizza dati genetici, molecolari e ambientali per individuare strategie diagnostiche e terapeutiche mirate.
In ambito oncologico, la medicina di precisione ha trovato la sua espressione più avanzata: grazie all’analisi dei profili genomici dei tumori, è oggi possibile identificare mutazioni specifiche e scegliere terapie mirate, migliorando l’efficacia dei trattamenti e riducendo gli effetti collaterali. Dalla prevenzione alla terapia, la salute di precisione rappresenta oggi un paradigma che unisce scienza, tecnologia e umanità per offrire cure sempre più personalizzate e predittive.
Apericerca è un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Perugia in parternariato con l’Università per gli Stranieri di Perugia in collaborazione con Psiquadro e il patrocinio del Comune di Perugia.
Gli eventi di svolgeranno dal 4 settembre al 12 dicembre. Tutti i dettagli sull’iniziativa su: www.apericerca.it
