APERICERCA – Plastiche circolari: food waste e food packaging
APERICERCA – Plastiche circolari: food waste e food packaging
Come trasformare gli scarti alimentari in bioplastiche sostenibili per nuovi imballaggi
Con Debora Puglia, professoressa associata di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso l’ Università degli Studi di Perugia, dove è Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali e dei Processi Sostenibili e titolare degli insegnamenti di Recupero e riutilizzo dei materiali polimerici, Biopolimeri e Biocompositi, Materiali per il Design.
Al fine di promuovere uno smaltimento sostenibile dei rifiuti alimentari (food waste) e ridurre l’impatto ambientale di questa industria, è necessario prevederne un riutilizzo quanto più circolare. In questo senso, la discussione si concentrerà su come, ad oggi, è possibile trovare una via sostenibile per gestire il rifiuto in modo intelligente. L’obiettivo da perseguire è duplice: recuperare e riutilizzare da un lato una risorsa, ma allo stesso tempo pensare a come trasformare lo scarto alimentare in nuove plastiche (insostituibili per funzionalità – non possiamo pensare di bandire gli imballaggi plastici dai negozi e dai supermercati!), plastiche che siano in grado di proteggere i nostri alimenti (food packaging) e allungare la loro vita utile.
Apericerca è un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Perugia in parternariato con l’Università per gli Stranieri di Perugia in collaborazione con Psiquadro e il patrocinio del Comune di Perugia.
Gli eventi di svolgeranno dal 4 settembre al 27 novembre. Tutti i dettagli sull’iniziativa su: www.apericerca.it