APERICERCA – Che si mangia? Culture e colture a tavola
APERICERCA – Che si mangia? Culture e colture a tavola
L’immagine dell’alimentazione attraverso un viaggio interdisciplinare tra archetipi e simboli collettivi.
Con Francesca Blasi, Dottore di ricerca in Salubrità degli alimenti, dal 2008 è ricercatore a tempo indeterminato nel settore della Chimica degli alimenti presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Gina Cavaliere, Professoressa associata in Fisiologia (SSD BIOS-06/A) presso l’Università degli Studi di Perugia e vanta una solida formazione accademica nell’ambito della nutrizione e della scienza dell’alimentazione, Lorenzo Raggi, Dottore di Ricerca in Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali è attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Giulio Vaccaro, ricercatore nel settore di Linguistica italiana e storico della lingua presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Perugia.
Attraverso alcune immagini iconiche ci immergeremo in un viaggio tra affascinanti colture e tradizioni alimentari. Scopriremo come alcuni cereali e ortaggi non siano soltanto cibo, ma veri simboli di civiltà, legati a miti, riti e usanze millenarie. Approfondiremo le loro origini, i percorsi che le hanno portate sulle nostre tavole e le proprietà nutrizionali che le rendono tesori di benessere. Perché mangiare non è solo nutrirsi, ma anche assaporare la cultura.
Apericerca è un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Perugia in parternariato con l’Università per gli Stranieri di Perugia in collaborazione con Psiquadro e il patrocinio del Comune di Perugia.
Gli eventi di svolgeranno dal 4 settembre al 27 novembre Tutti i dettagli sull’iniziativa su: www.apericerca.it