Università degli Studi di Perugia

A colpi d’argomentazioni: laboratorio di dibattito

7 7 people viewed this event.

Che cos’è un dibattito? Quando discutere smette di essere una semplice contrapposizione di opinioni e diventa, invece, un esercizio di intelligenza, ascolto e argomentazione?
Il dibattito – o debate, come viene ormai comunemente chiamato in contesti educativi – è una pratica antica e sempre attuale, che attraversa la storia del pensiero: dalle agorà greche ai parlamenti moderni, dai tribunali ai talk show, fino ai tornei scolastici e universitari che oggi coinvolgono studenti in tutto il mondo.
Questo laboratorio interattivo si propone di far scoprire in modo coinvolgente la struttura, le regole e il valore formativo del dibattito argomentativo.
Dopo una breve introduzione teorica, in cui verranno presentati alcuni cenni storici e i principi base del debate (ruoli, tempi, argomentazione, confutazione), i partecipanti verranno coinvolti in prima persona in una simulazione vera e propria: saranno divisi in due squadre e chiamati ad affrontare un tema-controversia prestabilito, nel rispetto delle regole del gioco.

L’obiettivo non è “vincere”, ma imparare a costruire un discorso solido, a esporlo con chiarezza, a reagire con prontezza agli argomenti altrui, e soprattutto a mettersi in gioco, sperimentando in prima persona le dinamiche di un confronto regolato.
Il debate, infatti, è uno strumento straordinario per sviluppare il pensiero critico e la consapevolezza linguistica, ma anche per educare all’empatia, al rispetto delle opinioni diverse e alla collaborazione all’interno del proprio gruppo.

L’attività è pensata per un pubblico ampio e non specialistico: studenti, insegnanti, curiosi di ogni età. Nessuna preparazione pregressa è necessaria, solo la voglia di confrontarsi e partecipare.

In un’epoca in cui la comunicazione pubblica è spesso dominata da toni aggressivi e polarizzati, riscoprire il valore del dibattito come forma di dialogo costruttivo è più che mai necessario.
Allenarsi a “fare a parole” nel senso migliore del termine può diventare un gesto di cittadinanza attiva, oltre che un’occasione divertente per mettersi alla prova.

A cura di: Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione ( Francesco Calemi )

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati ufficio.ricercainternazionale@unipg.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

26/09/2025 h. 16:00 to
26/09/2025 h. 17:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends