Aeronautica Militare - 37° Stormo

37° Stormo – Storia – missione – velivoli

102 102 people viewed this event.

Il 37° Stormo nasce il 1° aprile 1939 sull’aeroporto di Lecce e partecipa alla Seconda guerra mondiale con i caccia bombardieri S.81 e BR.20 “Cicogna”. Al termine del conflitto il Reparto è posto in posizione quadro fino al 1° ottobre 1984, quando il 37° Stormo è stato ufficialmente ricostituito a Trapani, con alle dipendenze il 18° Gruppo, per rafforzare il fianco sud dell’Alleanza Atlantica.

Lo Stormo è pienamente inquadrato nella struttura di sorveglianza e difesa dello spazio aereo nazionale per 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, tramite sistemi integrati sin dal tempo di pace con quelli degli altri Paesi appartenenti alla NATO. Inoltre, il 37° Stormo garantisce i servizi di assistenza al volo, a beneficio sia del traffico militare che di quello civile che transita dalla coubicata aerostazione “Vincenzo Florio”; sostiene le attività di Protezione Civile, ospitando costantemente un Centro SAR (Ricerca e Soccorso) e nel periodo estivo il rischieramento di Canadair per il contrasto agli incendi boschivi; supporta programmi dell’industria aerospaziale italiana.

Il 37° Stormo partecipa inoltre con propri assetti e personale alle missioni NATO di Air Policing e ad altre missioni internazionali, utilizzando gli Eurofighter Typhoon EF-2000, velivoli multiruolo di quarta generazione in grado di offrire capacità operative di ampio respiro e un’efficacia straordinaria nel settore della Difesa Aerea; gli Eurofighter del 37° Stormo sono inseriti nel servizio d’allarme nazionale che, in pochi minuti, assicura in qualsiasi condizione meteorologica il decollo dei caccia per intercettare e identificare qualunque traccia aerea sospetta rilevata dai radar, nonché per dare assistenza a velivoli in condizioni di difficoltà o emergenza.

Per iscriverti all'evento visita:

 

Data e Ora

26/09/2025 h. 18:30 a
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici