Campus Università – Viale delle Scienze – EDIFICIO 8
DICAM – Edificio 8 – PRIMO PIANO
DICAM – Edificio 8 – PRIMO PIANO
L’Area Scientifico-Didattica Paolo Volponi dell’Università di Urbino, progettata da Giancarlo De Carlo, rappresenta un importante polo accademico dell’Ateneo. Intitolata a Paolo Volponi, celebre scrittore, poeta e politico italiano legato alla città di Urbino, questa area accoglie numerose studentesse e studenti provenienti da diversi dipartimenti, favorendo la ricerca e la formazione. Qui si svolgono corsi e…
Il Palazzo Ducale è il simbolo per eccellenza di Urbino e uno dei capolavori più raffinati del Rinascimento italiano. Costruito per volere di Federico da Montefeltro, il palazzo è oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche, che custodisce capolavori d’arte inestimabili. Con i suoi eleganti cortili, le sale affrescate e la famosa “studiolo”, il Palazzo…
Il centro storico di Urbino, patrimonio dell’UNESCO, è un autentico gioiello del Rinascimento italiano. Le sue strade strette e acciottolate, i palazzi storici e le chiese maestose raccontano la storia di una città che è stata culla di arte e cultura. Ogni angolo del centro città evoca il passato glorioso di Urbino, offrendo un’esperienza unica…
Immerso nel cuore di Urbino, l’Orto Botanico è un’oasi di verde e tranquillità. Fondato nel XIX secolo, ospita una vasta collezione di piante provenienti da tutto il mondo, offrendo un’occasione unica per esplorare la biodiversità. Il giardino è un luogo di studio e ricerca, ma anche uno spazio dove il pubblico può godere della bellezza…
A Fano, il Palazzo San Michele – in Via Arco d’Augusto – rappresenta un’importante estensione dell’Università di Urbino. Questo imponente edificio storico ospita spazi dedicati alla ricerca e alla didattica, mantenendo vivo il legame con la tradizione accademica urbinate. Le sue sale sono teatro di conferenze, lezioni e incontri culturali, rendendolo un polo di attrazione…
Palazzo Battiferri, progettato dall’architetto Giancarlo De Carlo, è oggi un prestigioso polo accademico. La struttura ospita convegni, seminari e attività di ricerca, mantenendo intatto il fascino della sua storia e integrandosi armoniosamente con le moderne esigenze accademiche. Le sue aule e sale conferenze sono spazi di incontro e dialogo, favorendo lo scambio intellettuale tra studenti,…
Situato appena fuori dal centro storico, il Campus Scientifico Enrico Mattei rappresenta il fulcro della ricerca scientifica e tecnologica di Urbino. Con laboratori all’avanguardia e strutture moderne, il campus è un centro di innovazione dove la scienza prende forma. Qui, studenti e ricercatori lavorano fianco a fianco per sviluppare nuove conoscenze, in un ambiente stimolante…
Palazzo Albani è un maestoso edificio oggi adibito a sede di attività accademiche e culturali. Con le sue sale riccamente decorate e la sua storia secolare, il palazzo è un luogo dove il passato rivive attraverso l’arte e la conoscenza. Gli spazi interni accolgono studenti e ricercatori, offrendo un ambiente raffinato e suggestivo per lo…
Immerso nel cuore di Urbino, l’Orto Botanico è un’oasi di verde e tranquillità. Fondato nel XIX secolo, ospita una vasta collezione di piante provenienti da tutto il mondo, offrendo un’occasione unica per esplorare la biodiversità. Il giardino è un luogo di studio e ricerca, ma anche uno spazio dove il pubblico può godere della bellezza…
Dominata dalla maestosità del Palazzo Ducale, Piazza Rinascimento è una delle piazze più iconiche di Urbino. Questo spazio aperto, circondato da importanti edifici storici, offre una vista unica sulla bellezza architettonica del Rinascimento urbinate.