Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre

La sede della Fondazione è nello storico Palazzo de Marchis già Simeonibus (sec. XVI-XVII) in L’Aquila, antica residenza della famiglia de Marchis. A seguito del sisma del 6 aprile 2009 e della conseguente inagibilità del palazzo, la Fondazione è stata ospitata presso L’Archivio di Stato dell’Aquila fino al mese di marzo 2017. Attualmente si trova…

Piazza Umberto I – Bari

Quest’anno il baricentro delle attività per la European Researchers’ Night il 27 settembre sarà in Piazza Umberto I, con un lunga giornata da trascorrere insieme, dalle 10 alle 22. Piazza Umberto I è tra gli spazi più centrali, trafficati e iconici della città di Bari. Troverete un’offerta ricchissima di esposizioni per aggiornarsi sulle novità dal mondo…

Orto Botanico dell’Università di Sassari

L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Sassari, che fa capo al Dipartimento di Agraria, istituito con D.R. rep. n. 1839 del 27 settembre 2010, assolve a funzioni didattiche, scientifiche e culturali in senso lato, costituendo anche uno spazio verde attrattivo per la popolazione locale e per i visitatori occasionali della città di Sassari.

Padiglione Eugenio Tavolara

Il padiglione per l’artigianato Eugenio Tavolara è un edificio all’interno dei giardini pubblici di Sassari realizzato da Ubaldo Badas; fu sede dell’I.S.O.L.A., un ente della Regione Sardegna; gli interni sono decorati da sculture e bassorilievi di Eugenio Tavolara e dalle ceramiche di Giuseppe Silecchia.