Cap10100
CAP10100 è un centro del protagonismo giovanile della città di Torino, un luogo dedicato alla cittadinanza, spazia tra teatro, musica, dj set, laboratori, danza, festival, dibattiti Corso Moncalieri, 18, Torino
XKé? Il laboratorio della curiosità è nato nel 2011 come progetto della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. È un centro per la didattica delle scienze, aperto solo alle scuole primarie e secondarie di primo grado, che intende offrire alle classi esperienze e attività hands-on, a vocazione scientifica Via Gaudenzio Ferrari, 1, Torino
Il Museo di Antichità conserva numerose testimonianze del Piemonte antico, con le sale dedicate alla storia di Torino affacciate sui resti del teatro romano Piazzetta Reale, 1, Torino
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo del mondo dedicato interamente alla cultura egizia Via Accademia delle Scienze, 6, Torino
L’Orto Botanico di Torino è stato fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II. Sin dalla sua fondazione si pone come obiettivo quello di divulgare la conoscenza delle piante, i loro usi e la loro ecologia ed è coinvolto dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino nella ricerca scientifica…
L’Orto Botanico di Torino è stato fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II. Sin dalla sua fondazione si pone come obiettivo quello di divulgare la conoscenza delle piante, i loro usi e la loro ecologia ed è coinvolto dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino nella ricerca scientifica…
L’Orto Botanico di Torino è stato fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II. Sin dalla sua fondazione si pone come obiettivo quello di divulgare la conoscenza delle piante, i loro usi e la loro ecologia ed è coinvolto dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino nella ricerca scientifica…
L’Orto Botanico di Torino è stato fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II. Sin dalla sua fondazione si pone come obiettivo quello di divulgare la conoscenza delle piante, i loro usi e la loro ecologia ed è coinvolto dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino nella ricerca scientifica…
L’Orto Botanico di Torino è stato fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II. Sin dalla sua fondazione si pone come obiettivo quello di divulgare la conoscenza delle piante, i loro usi e la loro ecologia ed è coinvolto dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino nella ricerca scientifica…
L’Orto Botanico di Torino è stato fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II. Sin dalla sua fondazione si pone come obiettivo quello di divulgare la conoscenza delle piante, i loro usi e la loro ecologia ed è coinvolto dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino nella ricerca scientifica…
L’Orto Botanico di Torino è stato fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II. Sin dalla sua fondazione si pone come obiettivo quello di divulgare la conoscenza delle piante, i loro usi e la loro ecologia ed è coinvolto dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino nella ricerca scientifica…
Residenza sabauda, patrimonio UNESCO, sede storica del Politecnico di Torino Viale Pier Carlo Mattioli, 39, Torino