Consorzio Universitario Nuorese – UniNuoro
Sede del Consorzio Universitario Nuorese Via Salaris, 18 – 08100 Nuoro
Sede del Consorzio Universitario Nuorese Via Salaris, 18 – 08100 Nuoro
Il Parco Archeologico di Urbs Salvia si sviluppa per circa 40 ettari ed è il più importante e spettacolare delle Marche. Il percorso di visita, che si snoda in gradevoli sentieri scendendo attraverso un comodo tracciato di circa un chilometro, consente di cogliere nella sua interezza la struttura di una tipica città romana.
Nel cuore della città di Macerata, all’ombra della Torre dei Tempi in piazza della Libertà
INDIRIZZO – via Crescimbeni 19. Raccontare al mondo l’eccellenza enogastronomica, il valore delle materie prime e la bellezza della tradizione alimentare del nostro paese. Vere Italie, molto più di un ristorante, un ambiente dove il territorio è l’ingrediente principale
INDIRIZZO – c.so Repubblica 51. La sede della casa editrice dell’Università di Macerata
Piazza progettata nel ‘500 da Cassiano Da Fabriano, sulla quale si affacciano edifici pubblici e monumentali: il Palazzo del Comune, la loggia dei Mercanti, il Palazzo della Prefettura, la Chiesa di San Paolo, la Torre dell’Orologio e il Teatro Lauro Rossi.
INDIRIZZO – Via Gramsci | Costruito tra il 1934 e il 1939 su progetto dell’architetto Cesare Bazzani, il palazzo è di proprietà delle Provincia che ad esso ha sempre riservato una particolare attenzione nella manutenzione e del decoro sia per la posizione urbanistica dell’immobile ma anche per il suo valore storico ed architettonico.
INDIRIZZO: Piazza Vittorio Veneto, 2 La Biblioteca Mozzi Borgetti, sorta nel 1773 nei locali della soppressa sede del Collegio della Compagnia di Gesù, ha ereditato la biblioteca gesuitica nonchè molti altri fondi nei suoi oltre duecento anni di attività. Attualmente è una delle maggiori biblioteche delle Marche
Progettato dal giovane architetto Ireneo Aleandri, lo Sferisterio rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura Neoclassica. Inaugurato nel 1829, è finanziato dai Cento consorti, cittadini maceratesi benestanti che volevano una struttura per il gioco della palla col bracciale, sport in voga nella metà dell’Ottocento. L’edificio ospita anche spettacoli pubblici, come la celebrazione di feste, l’organizzazione…
La Scuola Universitaria Superiore IUSS ha sede presso il Palazzo del Broletto di Pavia, risalente al XII secolo, si trova in piazza della Vittoria ed è il più antico di tutta la Lombardia. Venne eretto per volere del vescovo San Damiano che lo elesse a sede vescovile. Successivamente divenne, in seguito a numerose modifiche, sede…
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Strada Campeggi 53, 27100 – Pavia