Situato a pochi metri dall’arrivo della stazione della funicolare Zecca-Righi, dopo la ristrutturazione operata alla fine degli anni ’90, l’Osservatorio organizza aperture pubbliche diurne e serali per osservare i corpi celesti al telescopio. Durante il giorno è possibile osservare il Sole e visitare la mostra didattica permanente “il Giardino del Sole” dove, grazie al contributo del Festival della Scienza, sono state realizzate riproduzioni di antichi strumenti per la misura dell’altezza e della posizione del Sole e un modello in scala del Sistema Solare. L’Osservatorio organizza anche attività osservative, corsi per neofiti o conferenze pubbliche al di fuori della propria sede. Fa parte degli Osservatori della rete Prisma coordinata dall’Inaf per lo studio delle meteoriti e dei fenomeni dell’alta atmosfera peer la quale coordina le camere della rete della regione Liguria.

Osservatorio Astronomico del Righi