L’Università degli Studi di Cagliari presta particolare attenzione al tema delle disuguaglianze, dedicandosi da qualche anno anche all’accessibilità, intesa nella sua più ampia accezione e declinandola in relazione ai suoi diversi ambiti. In coerenza con tali obiettivi, nel 2020 è stato fondato il Centro interdipartimentale “Cagliari Accessibility Lab” (CAL). Ideato e promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR), con il coinvolgimento di altri otto dipartimenti di Ateneo, esso si muove secondo una visione multidisciplinare, facendo tesoro del confronto con Associazioni e persone disabili. Impegnato a garantire a tutti una vita libera e indipendente, attraverso apporti attenti alla dimensione fisica, sensoriale, cognitiva e culturale dell’uomo in relazione all’ambiente e al patrimonio culturale, il Centro si muove sulla scia dei fondamenti della Convenzione di Faro e dell’Agenda ONU 2030, che applica alle tre vocazioni accademiche, di Ricerca, Didattica e Terza Missione.
L’intento è quello di promuovere una visione olistica e partecipativa delle questioni in gioco, attraverso cui sensibilizzare pubbliche amministrazioni, enti e cittadinanza al tema dell’inclusione.
Caterina Giannattasio, Direttrice del CAL, Professore ordinario di Restauro architettonico
Altri dipartimenti dell’Università degli Studi di Cagliari: Ingegneria Elettrica ed Elettronica; Matematica e Informatica; Lettere, Lingue e Beni culturali; Pedagogia, Psicologia, Filosofia; Scienze politiche e sociali; Scienze economiche ed aziendali; Scienze mediche e sanità pubblica; Scienze biomediche.
- Eventi in Corso
- Prossimi Eventi
- Eventi passati