Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday
1
2
3
No Events for Today
4
EsplorAzioni scientifiche 2025 – Come si muovono i corpi? Da Newton ad Einstein telescope
EsplorAzioni scientifiche 2025 – Come si muovono i corpi? Da Newton ad Einstein telescope...
Start Date: September 4, 2025 2:30 PM
End Date: September 5, 2025 1:15 PM
Location: Dipartimento di Fisica, Universita di Cagliari, Cittadella Universitaria, SP 8 – Monserrato (CA)

La formazione dei docenti di fisica è essenziale per motivare gli studenti e promuovere una società scientificamente più consapevole. Un aspetto cruciale nella fisica del ‘900 è quello dello studio dei fenomeni gravitazionali che abbracciano tutta la fisica dell’infinitamente grande, dal Sistema Solare all’universo intero. La recente scoperta delle onde gravitazionali ha arricchito la nostra…...

5
6
7
Sharper Nuoro – Eclissi totale di luna
Sharper Nuoro – Eclissi totale di luna...
Start Date: September 7, 2025 7:30 PM
End Date: September 7, 2025 10:30 PM
Location: Parco Archeologico Tanca Manna, Via Martiri della Libertà – Nuoro

La sera di domenica 7 settembre si verifica l’evento astronomico più atteso e spettacolare dell’anno 2025: una eclissi totale di Luna. Unisciti a noi per vivere insieme lo spettacolo affascinante dell’Eclissi Totale di Luna, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER.Un evento unico, gratuito e aperto a tutti, realizzato in collaborazione con l’Associazione…...

La Notte della Luna Rossa a Platamona
La Notte della Luna Rossa a Platamona...
Start Date: September 7, 2025 7:30 PM
End Date: September 7, 2025 11:30 PM
Location: Rotonda di Platamona – Sassari

La serata sarà dedicata alla eclissi totale di Luna. Saranno a disposizione del pubblicogli animatori della SAT che faranno osservare con i telescopi la Luna che sorgerà giàeclissata e sarà visibile fino alla fine del fenomeno. Referente: Michele ForteleoniPartner: Presidenza del Consiglio e Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma dellaSardegna – Fondazione di Sardegna L’eclissi…...

8
9
10
SOTEU – Stato dell’Unione 2025
SOTEU – Stato dell’Unione 2025...
Start Date: September 10, 2025 9:00 AM
End Date: September 10, 2025 11:15 AM
Location: Sala Convegni ExME - Piazza Mameli, 1 Nuoro

Il 10 settembre 2025 la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen pronuncerà il Discorso sullo stato dell’Unione (SOTEU) davanti al Parlamento europeo riunito in sessione plenaria. Ogni anno infatti, a settembre, il Presidente della Commissione europea pronuncia il discorso sullo stato dell’Unione davanti al Parlamento europeo, facendo il punto sull’anno trascorso e presentando…...

11
IO VEDO ALTRO. Quando la scienza osserva la moda
IO VEDO ALTRO. Quando la scienza osserva la moda...
Start Date: September 11, 2025 6:00 PM
End Date: September 18, 2025 6:00 PM
Location: ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion, Via Cassa di Risparmio 10, Trieste

ITS ARCADEMY – Museum of Art in Fashion, giovedì 11 e 18 settembre, ore 18.00-19.30 _ Un viaggio nel mondo della creatività, del design e della moda attraverso la collezione di ITS Arcademy con lo sguardo dei ricercatori e delle ricercatrici delle realtà scientifiche presenti a Trieste. Oggetti e abiti, realizzati da giovani designer di grande talento…...

12
SUMO SCIENCE – speciale aspettando Sharper
SUMO SCIENCE – speciale aspettando Sharper...
Start Date: September 12, 2025 6:00 PM
End Date: September 19, 2025 6:00 PM
Location: Aqvedotto Caffè, viale XX Settembre 37c, Trieste

AQVEDOTTO CAFFÈ, venerdì 12 e 19 settembre, ore 18.00-19.00 – _ _ Due appuntamenti da gustare in attesa della Notte dei Ricercatori. Sera di fine estate, tavolini del caffè e un’inedita sfida: due ricercatori o ricercatrici che lavorano in diversi settori di ricerca combattono per “difendere” ognuno la propria disciplina. Guidati dai moderatori dovranno evidenziare i…...

13
14
DIECI ANNI DI ONDE GRAVITAZIONALI
DIECI ANNI DI ONDE GRAVITAZIONALI...
Start Date: September 14, 2025 11:00 AM
End Date: September 14, 2025 4:30 PM
Location: Immaginario Scientifico

IMMAGINARIO SCIENTIFICO, domenica 14 settembre, ore 11-11.30 e ore 16-16.30 – A dieci anni dalla storica prima rivelazione delle onde gravitazionali, questa scoperta continua a rivoluzionare il nostro modo di osservare il cosmo. Grazie a strumenti come LIGO, Virgo e KAGRA, possiamo “ascoltare” lo spazio-tempo e svelare tracce di collisioni tra oggetti astrofisici estremi come…...

15
16
17
LE MACCHINE POSSONO MORIRE?
LE MACCHINE POSSONO MORIRE?...
Start Date: September 17, 2025 10:00 AM
End Date: September 17, 2025 12:00 PM
Location: Liceo Artistico Enrico e Umberto Nordio, Trieste

Paolo Gallina – direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, esperto di robotica e interazione uomo-macchina – presenterà agli studenti la conclusione del progetto Henbot, un’iniziativa volta a esplorare l’importanza delle sempre più strette connessioni tra arte, software e nuove tecnologie. Nel corso del progetto, un robot è stato impiegato per anni…...

18
SHARPER Chef Special
SHARPER Chef Special...
Start Date: September 18, 2025 8:00 AM
End Date: September 18, 2025 1:00 PM
Location: Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti, Città di Castello (PG)

8:30 PRESENTAZIONE PROGETTOProf. Roberto Rettori – UNIPGProf.ssa Valeria Vaccari – ISS 9:15 MASTERCLASS ORTAGGI E LEGUMIMarco Romanelli La Rondine a Maccarello/Raccolti di Comunità (Città di Castello)Patrizia Marcelli Soc. Agr. Bittarelli (Castiglione del Lago)Andrea Palomba Area Progettazione, Valorizzazione, Promozione e Valutazione della Ricerca – UNIPG 10:15 MASTERCLASS OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVAAntonella Panciarola, Paola Sticchi, Emanuela De…...

Extracellular Space: viaggio nella galassia delle vescicole
Extracellular Space: viaggio nella galassia delle vescicole...
Start Date: September 18, 2025 3:00 PM
End Date: September 18, 2025 5:00 PM
Location: Aula 1 Dipartimento di Economia, via Pascoli

Nel nostro corpo – ma anche negli animali, nelle piante e persino nei microrganismi – le cellule comunicano tra loro grazie a microscopiche “navicelle” chiamate vescicole extracellulari (EV). Queste strutture biologiche, invisibili a occhio nudo, trasportano messaggi molecolari essenziali da una cellula all’altra, modulando processi come la crescita, la risposta immunitaria, la rigenerazione dei tessuti…...

Passione Scienza Day: sulle tracce di antichi semi
Passione Scienza Day: sulle tracce di antichi semi...
Start Date: September 18, 2025 4:00 PM
End Date: September 18, 2025 8:00 PM
Location: Orto Botanico dell’Università degli Studi di Cagliari, viale Sant’Ignazio 11

Programma Ore 16:30-19:30: laboratori scientifici per 15 partecipanti (5-13 anni) durata: 60’  BOUQUET CHIMICO: studenti del Liceo Scientifico Brotzu di Quartu S.E. e dell’Istituto Superiore Duca degli Abruzzi di Elmas usano lo zafferano per preparare coloranti e il limone per testare la sensibilità olfattiva.  ADATTAMENTI DELLE PIANTE: studenti del Liceo Classico Siotto Pintor e del…...

11.000 giorni in Tunisia. Un lungo percorso fra acqua, terra e storia
11.000 giorni in Tunisia. Un lungo percorso fra acqua, terra e storia...
Start Date: September 18, 2025 7:30 PM
End Date: September 18, 2025 9:00 PM
Location: Casa della cultura, Via Giulio Cesare 37 Monserrato

Nel gennaio del 1994 l’Università degli Studi di Cagliari, rappresentata dal Rettore Pasquale Mistretta, firmò a Tunisi un protocollo di cooperazione con l’Institut National du Patrimoine di Tunisi riguardante la ricerca e la formazione. Questo atto formale era l’esito di collaborazioni ben più antiche tra l’ateneo cagliaritano e i ricercatori tunisini, ma da quel momento…...

19
SHARPER Chef Special
SHARPER Chef Special...
Start Date: September 19, 2025 9:00 AM
End Date: September 19, 2025 1:00 PM
Location: Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti, Città di castello (PG)

9.00 MASTERCLASS PRODOTTI LATTIERO-CASEARIPeter Virdis Az. Agr. Agrisolana (Perugia)Prof. David Ranucci Dipartimento di Medicina Veterinaria – UNIPG 10.00 MASTERCLASS FOOD PHOTOGRAFYAlessandro Zaccaro Fancylab.it (Foligno) 11.15 MASTERCLASS DI CUCINAPatrizia Marcelli Agrichef Soc. Agr. Bittarelli (Castiglione del Lago)...

La scienza è servita
La scienza è servita...
Start Date: September 19, 2025 10:00 AM
End Date: September 19, 2025 12:00 PM
Location: San Giustino (PG)

Per quanto sia ormai assodato che le abitudini alimentari siano tra i fattori di rischio modificabili più importanti per ridurre la possibilità di insorgenza di patologie cronico-degenerative e che la prevenzione migliore inizia da piccoli, l’iperinformazione digitale e il diffondersi delle fake news hanno gettato ombre ingiustificate su alcuni alimenti, al tempo stesso considerandone altri…...

IL FUTURO DEL MARE – Primo summit sullo stato di salute ed economia del Golfo
IL FUTURO DEL MARE – Primo summit sullo stato di salute ed economia del Golfo...
Start Date: September 19, 2025 10:30 AM
End Date: September 19, 2025 7:30 PM
Location: https://maps.app.goo.gl/y5Zf5DWtStwsTHtn7

IL FUTURO DEL MARE  – Primo summit sullo stato di salute ed economia del Golfo L’incontro, nell’ambito della Strategia UE sulla biodiversità, intende sensibilizzare le comunità costiere e i cittadini sui benefici sociali ed economici che possono derivare da ecosistemi marini ripristinati e protetti. L’evento, realizzato per l’iniziativa “Un mare di centri” promossa dalla Rappresentanza in Italia…...

20
La scienza in diretta. Scavi archeologici aperti a Calasetta
La scienza in diretta. Scavi archeologici aperti a Calasetta...
Start Date: September 20, 2025 10:00 AM
End Date: September 20, 2025 12:00 PM
Location: Calasetta, Località Campu Sciamaìn

Nell’ambito del progetto “Calasetta. Percorsi culturali tra passato e presente”, coordinato da Maria Grazia Melis, nel mese di settembre si svolgerà la quinta campagna di scavo in località Campu Sciamaìn. In tale contesto il 20 settembre lo scavo sarà aperto al pubblico Referenti: Maria Grazia Melis, LaPArS (Laboratorio di Preistoria e Archeologia Sperimentale), DISSUF Il…...

21
VIGEVANO IN SCIENZA
VIGEVANO IN SCIENZA...
Start Date: September 21, 2025 2:30 PM
End Date: September 21, 2025 6:30 PM
Location: Strada coperta, castello di Vigevano

La strada coperta del castello si trasformerà in un laboratorio dove si potrà interagire con i ricercatori “in erba” delle scuole o con quelli dell’Università di Pavia e degli enti di ricerca. Nella Sala dell’Affresco giocheremo con divertenti quiz scientifici a cura di AISF Pavia. A cura di: Liceo Cairoli di Vigevano, Sharper Pavia, INFN…...

I GuardIAni della biodiversità
I GuardIAni della biodiversità...
Start Date: September 21, 2025 5:00 PM
End Date: September 21, 2025 7:00 PM
Location: Lanca Ayala (Vigevano (PV))

Vorresti saperne di più sulle specie aliene invasive d’acqua dolce? Vorresti partecipare concretamente alla tutela della biodiversità? Unisciti ai ricercatori dell’Università di Pavia per contrastare il gambero rosso della Louisiana. A cura di: Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, UNIPV INGRESSO GRATUITO Prenotazione necessaria, si prega di compilare il Form messo a disposizione per…...

22
SHARPER Chef Special
SHARPER Chef Special...
Start Date: September 22, 2025 8:30 AM
End Date: September 23, 2025 12:30 PM
Location: Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti, Città di Castello (PG)

8:30-12:30 ATTIVITÀ PRATICHE DI CUCINA E FOTOGRAFIA, DEGUSTAZIONI...

Elettronica, Coding e Robotica – over 17
Elettronica, Coding e Robotica – over 17...
Start Date: September 22, 2025 9:00 AM
End Date: September 22, 2025 6:00 PM
Location: Facoltà di ingegneria (Via Adolfo Ferrata, 5, 27100 Pavia (PV))

È facile manovrare un robot tramite un joystick o una app, ma conosci le tecnologie che stanno alla base del suo funzionamento? Il laboratorio introduce al mondo dell’elettronica, del coding e della robotica mostrando l’implementazione hardware e software di alcune semplici funzionalità di un veicolo robotico. A cura di: Carla Vacchi, Dipartimento Ingegneria Industriale e…...

UN’ORA CON IL RICERCATORE
UN’ORA CON IL RICERCATORE...
Start Date: September 22, 2025 9:00 AM
End Date: September 25, 2025 12:00 PM
Location: Scuole di Trieste e della provincia

Per quattro giorni, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER, le scuole di Trieste aprono le porte alla scienza: ricercatori e ricercatrici di diversi enti incontrano gli studenti per raccontare il proprio lavoro, condividere curiosità e rispondere alle loro domande. Meccanica quantistica, biologia, fisica, oceanografia, statistica, astrofisica: questi alcuni dei temi al centro…...

Ma tu sai tutto sulla memoria?
Ma tu sai tutto sulla memoria?...
Start Date: September 22, 2025 10:00 AM
End Date: September 22, 2025 12:00 PM
Location: Aula Magna del Collegio Cairoli, Piazza Cairoli, Pavia

L’evento si svolgerà il 22 settembre ore 10 al Collegio Cairoli. La memoria è la capacità del cervello di acquisire, conservare e richiamare informazioni ed esperienze. Si tratta di un processo complesso che coinvolge diverse aree cerebrali e meccanismi neurali. Esistono diversi tipi di memoria, tra cui quella sensoriale, a breve termine e a lungo…...

Cosmetici alla prova: entra in laboratorio!
Cosmetici alla prova: entra in laboratorio!...
Start Date: September 22, 2025 2:00 PM
End Date: September 22, 2025 7:00 PM
Location: Polo tecnologico di Pavia ( Via Fratelli Cuzio, 42, 27100 Pavia (PV))

Sai davvero se un cosmetico funziona? Vieni a scoprirlo con noi. Ti apriamo le porte del nostro laboratorio per mostrarti strumenti, test e prove che rivelano cosa c’è dietro a un prodotto cosmetico. Prova e sperimenta come la scienza verifica quello che la pubblicità promette. A cura di Etichub, spin-off accademico dell’Università di Pavia Prenotazione…...

Il giardino delle scienziate pavesi
Il giardino delle scienziate pavesi...
Start Date: September 22, 2025 3:00 PM
End Date: September 22, 2025 5:00 PM
Location: Cascina Cravino (Via Bassi, 21, Pavia)

Nella nostra Università è nato un Giardino dedicato alle Scienziate Pavesi, si trova in Cascina Cravino. Qui saranno dedicati 10 alberi ad altrettante ricercatrici pavesi: Maria Pellegrina Amoretti, prima laureata nel nostro Ateneo, Anna Kuliscioff medica ginecologa, e socialista, Rina Monti, limnologa, Lina Luzzani, medica patologa, Eva Mameli, botanica, Luisa Banti, archeologa, Rita Brunetti, fisica,…...

Il tempo tra le stelle
Il tempo tra le stelle...
Start Date: September 22, 2025 5:00 PM
End Date: September 22, 2025 7:00 PM
Location: Palazzo centrale dell'Università di Pavia (Strada Nuova, Pavia)

Come passa, il tempo! Meno male che hai degli strumenti pensati apposta per aiutarti a leggere lo scorrere dei minuti e delle ore. Ti sei mai chiesto come potresti fare a scoprire l’ora se il tuo orologio non funzionasse? Te lo insegniamo noi! Con “Il tempo tra le stelle” imparerai come leggere il tempo con…...

Botta di Coulomb
Botta di Coulomb...
Start Date: September 22, 2025 7:00 PM
End Date: September 22, 2025 9:00 PM
Location: Palazzo del Broletto (Via Comune, 15, Pavia)

Siete carichi per un nuovo appuntamento di Botta di Coulomb? Torna il quiz scientifico a squadre di AISF: 20 domande ogni turno, 5 risposte ma solo una è quella giusta! Crea la tua squadra e prova a guadagnarti la vittoria! A cura di: AISF Pavia INGRESSO GRATUITO. Puoi iscrivere in anticipo la tua squadra cliccando…...

I misteri del linguaggio umano
I misteri del linguaggio umano...
Start Date: September 22, 2025 9:00 PM
End Date: September 22, 2025 11:00 PM
Location: Palazzo del Broletto (Via Comune, 15, Pavia)

L’utilizzo del linguaggio pervade tutti gli aspetti della vita. Eppure, spesso, non ci soffermiamo a pensare quanto sia complesso e affascinante. In questa ora insieme vedremo alcuni aspetti sorprendenti delle lingue del mondo, elementi che rendono il linguaggio umano unico nel panorama dei linguaggi degli esseri viventi. Un dialogo per scoprire i tesori nascosti nella…...

23
Proteggiamo la terra. Scopri i tuoi superpoteri!
Proteggiamo la terra. Scopri i tuoi superpoteri!...
Start Date: September 23, 2025 9:00 AM
End Date: September 23, 2025 1:00 PM
Location: Orto botanico, Polo bionaturalistico di Piandanna

Laboratorio per la scoperta del suolo con Matteo Garau, ricercatore del Dip. di Agraria L’attività si svolge in forma interattiva, combinando una fase teorica in cu si scopre il suolo e una parte pratica in cui si svolgono una serie di attività pratiche esperienziali per mettere in contatto i partecipanti con il suolo e gli…...

Officina Botanica: Distillare per conoscere
Officina Botanica: Distillare per conoscere...
Start Date: September 23, 2025 9:00 AM
End Date: September 23, 2025 1:00 PM
Location: Orto botanico, Polo bionaturalistico di Piandanna

Laboratorio di distillazione delle piante officinali con Luisa Carta, curatrice dell’Orto Botanico UNISS e Alfredo Maccioni, Ricercatore del Dip. di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali. Nel corso delle attività di laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino le piante officinali: imparando a riconoscerle, comprenderne le proprietà benefiche e scoprirne gli impieghi tradizionali…...

Alla conquista del Passaporto del ricercatore!
Alla conquista del Passaporto del ricercatore!...
Start Date: September 23, 2025 9:00 AM
End Date: September 23, 2025 12:00 PM
Location: Dipartimento di Medicina e Chirurgia

I partecipanti compiranno un percorso scientifico guidato attraverso i laboratori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, per scoprire in modo attivo il lavoro del ricercatore, il metodo sperimentale e capire come funziona la ricerca biomedica, ottenendo il “passaporto del ricercatore”, da timbrare in ogni laboratorio dopo aver risposto a 1-2 domande chiave per ogni tappa.…...

Veterinario per un giorno
Veterinario per un giorno...
Start Date: September 23, 2025 9:00 AM
End Date: September 23, 2025 12:00 PM
Location: Dipartimento di Medicina Veterinaria

Attività laboratoriali che, a rotazione, saranno svolte da tutti i partecipanti e attraverso le quali saranno mostrate alcune discipline di studio della Medicina Veterinaria (dall’anatomia alla clinica, dalla microbiologia alla parassitologia) per esplorare tutto quello che riguarda la salute dei nostri animali. A cura di: Dipartimento di Medicina Veterinaria...

Lise Meitner e la fissione nucleare
Lise Meitner e la fissione nucleare...
Start Date: September 23, 2025 11:00 AM
End Date: September 23, 2025 12:30 PM
Location: Aula Magna Rettorato

Documentario teatrale che narra la vita di Lise Meitner, una donna che ha sempre dato esempio di dignità, impegno, dedizione e infinito amore sia per il prossimo che per la scienza....

Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità
Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità...
Start Date: September 23, 2025 2:00 PM
End Date: September 23, 2025 9:00 PM
Location: Palazzo del Broletto, sala B (Via Comune, 15, Pavia)

La mostra presenta una proposta progettuale per la riattivazione di Cascina Vialone, una cascina lombarda tradizionale, ripensata come modello ideale di azienda agricola del futuro. Attraverso un percorso che intreccia ricerca teorica, progettazione architettonica e analisi comparativa, il progetto immagina un’architettura agricola capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e valori comunitari. Il lavoro esplora…...

La pace possibile nell’età della guerra ibrida
La pace possibile nell’età della guerra ibrida...
Start Date: September 23, 2025 4:00 PM
End Date: September 23, 2025 6:00 PM
Location: Università di Pavia, aula Storica (Strada Nuova, Pavia)

I conflitti attuali, che spesso non oltrepassano la soglia della guerra aperta, rendono difficile non solo individuare adeguate contromisure a minacce non convenzionali, ma anche arrivare ad accordi di pace accettabili e applicabili dalle parti in causa. L’età della “guerra ibrida” sta diventando anche quella della pace impossibile. A cura di Gastone Breccia. INGRESSO LIBERO…...

Arresto Cardiaco a Pavia – Come salvare più vite!
Arresto Cardiaco a Pavia – Come salvare più vite!...
Start Date: September 23, 2025 9:00 PM
End Date: September 23, 2025 11:00 PM
Location: Palazzo del Broletto (Via Comune, 15, Pavia)

Conferenza di approfondimento sul tema dell’arresto cardiaco extra-ospedaliero che coinvolgerà gli esperti pavesi sull’argomento, che sono tra i maggiori esperti europei sul tema. Durante la conferenza verranno approfonditi i progetti di eccellenza attivi nella Provincia di Pavia (e non solo) e che permettono di salvare sempre più vite dall’arresto cardiaco, tra cui: il Registro degli…...

24
Scopriamo il cielo. Laboratorio creativo di meteorologia
Scopriamo il cielo. Laboratorio creativo di meteorologia...
Start Date: September 24, 2025 9:00 AM
End Date: September 24, 2025 1:00 PM
Location: Orto botanico, Polo bionaturalistico di Piandanna

Laboratorio con Luisa Carta, curatrice dell’Orto Botanico UNISS e Costantino Sirca, professore associato del Dip. di Agraria. I partecipanti saranno guidati in un primo approccio divertente al mondo della meteorologia. Attraverso attività pratiche e creative, esploreranno i fenomeni atmosferici e impareranno a leggere il cielo. I vari laboratori sono rivolti agli studenti delle scuole secondarie…...

Proteggiamo la terra. Scopri i tuoi superpoteri!
Proteggiamo la terra. Scopri i tuoi superpoteri!...
Start Date: September 24, 2025 9:00 AM
End Date: September 24, 2025 1:00 PM
Location: Orto botanico, Polo bionaturalistico di Piandanna

Laboratorio per la scoperta del suolo con Matteo Garau, ricercatore del Dip. di Agraria L’attività si svolge in forma interattiva, combinando una fase teorica in cu si scopre il suolo e una parte pratica in cui si svolgono una serie di attività pratiche esperienziali per mettere in contatto i partecipanti con il suolo e gli…...

Migrazioni a parole: numeri, minacce, vittime
Migrazioni a parole: numeri, minacce, vittime...
Start Date: September 24, 2025 9:00 AM
End Date: September 24, 2025 2:00 PM
Location: Università di Pavia, aula Storica (Strada Nuova, Pavia)

Partendo da esempi di notizie sul fenomeno migratorio, rifletteremo insieme su come il linguaggio ci permetta di «incorniciare» la realtà, dando risalto ad alcuni elementi e lasciandone altri sullo sfondo. A cura di: Dipartimento di Studi Umanistici UniPV INGRESSO GRATUITO. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA, compilare il form a disposizione per aderire. Durata: 2 ore circa Il workshop…...

Il valore del fare ricerca
Il valore del fare ricerca...
Start Date: September 24, 2025 9:30 AM
End Date: September 24, 2025 6:30 PM
Location: Museo Camillo Golgi (Piazza Botta Adorno Antoniotto, 10 Pavia (PV))

I visitatori saranno accompagnati alla scoperta di un laboratorio di ricerca diretto tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento da Camillo Golgi, primo premio Nobel per la medicina italiana. Verranno esposti materiali d’archivio che raccontano come gli studenti e i studiosi dell’epoca riuscissero ad avere finanziamenti per le loro ricerche o come si…...

Il canto delle ancelle e altre storie
Il canto delle ancelle e altre storie...
Start Date: September 24, 2025 10:00 AM
End Date: September 24, 2025 1:00 PM
Location: Nuovo Cine-Teatro Astra, Sassari

Il canto delle ancelle e altre storie: il Laboratorio teatrale universitario dal 1990 a oggi Referenti: Loredana Salis, Pier Paolo Conconi Partner: Compagnia Teatrale ‘La Botte e il Cilindro’ Il Nuovo Cine-Teatro Astra apre le porte alla cittadinanza per raccontare la storia di un connubio, quello tra Università e teatro, nato negli anni Novanta del…...

INFO DAY 2025 – Programma Creative Europe 2021–2027
INFO DAY 2025 – Programma Creative Europe 2021–2027...
Start Date: September 24, 2025 10:30 AM
End Date: September 24, 2025 1:00 PM
Location: Centro Servizi Europa - Via Manzoni n. 83 Nuoro

INFO DAY 2025 – Programma Creative Europe 2021–2027 – “International Cooperation Projects” Europe Direct Nuoro, in collaborazione con l’Associazione Focus Europe ETS, organizza un Info Day dedicato al Programma Creative Europe – Linea International Cooperation Projects, in programma per mercoledì 24 settembre 2025, dalle 10:30 alle 13:00, presso la sede di Via Manzoni 83, a…...

Cosmetici alla prova: entra in laboratorio!
Cosmetici alla prova: entra in laboratorio!...
Start Date: September 24, 2025 2:00 PM
End Date: September 24, 2025 7:00 PM
Location: Polo tecnologico di Pavia (Via Fratelli Cuzio, 42, 27100 Pavia (PV))

Sai davvero se un cosmetico funziona? Vieni a scoprirlo con noi. Ti apriamo le porte del nostro laboratorio per mostrarti strumenti, test e prove che rivelano cosa c’è dietro a un prodotto cosmetico. Prova e sperimenta come la scienza verifica quello che la pubblicità promette. A cura di Etichub, spin-off accademico dell’Università di Pavia Prenotazione…...

Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità
Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità...
Start Date: September 24, 2025 2:00 PM
End Date: September 24, 2025 9:00 PM
Location: Palazzo del Broletto, sala B (Via Comune, 15, Pavia)

La mostra presenta una proposta progettuale per la riattivazione di Cascina Vialone, una cascina lombarda tradizionale, ripensata come modello ideale di azienda agricola del futuro. Attraverso un percorso che intreccia ricerca teorica, progettazione architettonica e analisi comparativa, il progetto immagina un’architettura agricola capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e valori comunitari. Il lavoro esplora…...

Le meraviglie del corpo umano rappresentate nelle cere anatomiche di Clemente Susini
Le meraviglie del corpo umano rappresentate nelle cere anatomiche di Clemente Susini...
Start Date: September 24, 2025 4:00 PM
End Date: September 24, 2025 5:45 PM
Location: Cittadella dei musei, piazza Arsenale 1 Cagliari

La Cittadella dei musei a Cagliari ospita una collezione unica: le cere realizzate al Museo della specola a Firenze da Clemente Susini (1754-1814), commissionate dal professore di anatomia Francesco Antonio Boi. Le cere furono modellate nel laboratorio di ceroplastica del Museo di Antichità e Storia Naturale di Firenze, dove il professor Boi supervisionò le dissezioni…...

Il tempo tra le stelle
Il tempo tra le stelle...
Start Date: September 24, 2025 5:00 PM
End Date: September 24, 2025 7:00 PM
Location: Palazzo centrale dell'Università di Pavia (Strada Nuova, Pavia)

Come passa, il tempo! Meno male che hai degli strumenti pensati apposta per aiutarti a leggere lo scorrere dei minuti e delle ore. Ti sei mai chiesto come potresti fare a scoprire l’ora se il tuo orologio non funzionasse? Te lo insegniamo noi! Con “Il tempo tra le stelle” imparerai come leggere il tempo con…...

“Il canto di Penelope” Dal romanzo ‘The Penelopiad’ di Margaret Atwood
“Il canto di Penelope” Dal romanzo ‘The Penelopiad’ di Margaret Atwood...
Start Date: September 24, 2025 8:30 PM
End Date: September 24, 2025 10:00 PM
Location: Nuovo Cine-Teatro Astra, Sassari

‘Il Canto di Penelope’  Spettacolo teatrale liberamente tratto dal romanzo ‘The Penelopiad’ di Margaret Atwood.  Regia di Pierpaolo Conconi, aiuto regia Ashley Cara Referenti: Loredana Salis; Pier Paolo Conconi Partner: Compagnia di teatro stabile ‘La Botte e il cilindro’ Lo spettacolo chiude il percorso di Laboratorio teatrale promosso dalla cattedra di letteratura inglese del DUMAS,…...

Antropologia e avventure di viaggio
Antropologia e avventure di viaggio...
Start Date: September 24, 2025 9:00 PM
End Date: September 24, 2025 11:00 PM
Location: Palazzo del Broletto (Via Comune, 15, Pavia)

Il Dott. Luca Bertotti tratterà questo tema ricorrendo alle sue esperienze e alle sue foto di viaggi in tutto il mondo. A cura della sezione di Pavia del Club Alpino Italiano INGRESSO LIBERO E GRATUITO...

25
Sumo Science – ARCHITECTURE vs SEMIOTICA
Sumo Science – ARCHITECTURE vs SEMIOTICA...
Start Date: September 25, 2025 9:00 AM
End Date: September 25, 2025 10:15 AM
Location: Teatro del Pavone - Perugia

Una sfida in 5 round a colpi di domande e risposte. Sul dohyō, due ricercatori che lavorano in campi differenti e che dovranno convincere, appassionare e incuriosire i ragazzi ai lati del ring. SumoScience è un’occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola: gli studenti di una classe di scuola…...

Scintille di cielo, riflessi di pensiero
Scintille di cielo, riflessi di pensiero...
Start Date: September 25, 2025 9:30 AM
End Date: September 26, 2025 8:30 PM
Location: Padiglione Eugenio Tavolara

Tra scintille e stelle, l’esperienza si fa poesia: la scienza diventa racconto, e ogni scoperta una piccola rivelazione. Referenti:Vittorio Pilosu, Giuseppe Rando, Antonello Orani – Liceo “Europa Unita”, IIS “M. Paglietti” di Porto Torres Marcello Budroni – Dipartimento di Scienze chimiche, fisiche, matematiche e naturali (UNISS) C’è un momento in cui la materia si sveglia.…...

Evoluzione. Fermiamoci almeno un’istante ad osservare.
Evoluzione. Fermiamoci almeno un’istante ad osservare....
Start Date: September 25, 2025 9:30 AM
End Date: September 25, 2025 1:30 PM
Location: Padiglione Eugenio Tavolara

Viaggio nel mondo microscopico attraverso l’utilizzo delle tecniche più moderne. Biologia e Microbiologia Vs Chimica. Referenti: Marco Paolini; Paolo Fara. Tecniche di analisi quantitative e qualitative applicate all’ambito Biologico e Microbiologico. Mini Bioreattori per osservare ciò che i libri non ci hanno mai spiegato appieno. Lavorerete con noi, per non dimenticare. Osserveremo poi ciò che…...

Diversi da chi?
Diversi da chi?...
Start Date: September 25, 2025 9:30 AM
End Date: September 25, 2025 1:30 PM
Location: Padiglione Eugenio Tavolara

Il laboratorio vuole indagare attraverso il DNA la storia evolutiva della vita sulla Terra, cercando di comprendere somiglianze e diversità tra i codici genetici di individui di specie diverse. Referenti: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS- Ricercatori AIRC proff. Mario Sechi e Diego Francesco Calvisi – Dipartimento Medicina, Chirurgia e Farmacia UNISS Impacchettato…...

La cultura che libera: impressioni e confronti sul progetto LiberArte – Il Teatro come “strumento” transizionale
La cultura che libera: impressioni e confronti sul progetto LiberArte – Il Teatro come “strumento” transizionale...
Start Date: September 25, 2025 10:00 AM
End Date: September 25, 2025 12:00 PM
Location: Casa di Reclusione di Tempio Pausania (SS), loc. Nuchis

Riflessione e confronto sul progetto LiberArte, che, avviato a partire dal 2023 nella Casa di Reclusione ‘Pittalis’ di Tempio Pausania (loc. Nuchis), ha creato numerose occasioni d’incontro e scambi culturali tra detenuti ed esponenti di istituzioni, riguardo in particolare al mondo dell’arte e della musica. Referenti: Emmanuele Farris – Delegato del Rettore per il Polo…...

7 BREVI LEZIONI DI MEDICINA.
7 BREVI LEZIONI DI MEDICINA....
Start Date: September 25, 2025 10:00 AM
End Date: September 25, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

Un evento che vuole offrire un’introduzione accessibile a concetti chiave della Medicina e della ricerca biomedica, rivolgendosi a un pubblico di giovani non esperti. L’attività mira a illustrare i concetti in modo coinvolgente ed intuitivo, attraverso la narrazione e la proiezione di immagini.Tra i temi trattati ci saranno la complessità dell’organismo umano, i processi di…...

Sumo Science – ECOLOGIA E BIOLOGIA MARINA vs CHIMICA INORGANICA
Sumo Science – ECOLOGIA E BIOLOGIA MARINA vs CHIMICA INORGANICA...
Start Date: September 25, 2025 10:30 AM
End Date: September 25, 2025 11:45 AM
Location: Teatro del Pavone - Perugia

Una sfida in 5 round a colpi di domande e risposte. Sul dohyō, due ricercatori che lavorano in campi differenti e che dovranno convincere, appassionare e incuriosire i ragazzi ai lati del ring. SumoScience è un’occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola: gli studenti di una classe di scuola…...

Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità
Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità...
Start Date: September 25, 2025 2:00 PM
End Date: September 25, 2025 9:00 PM
Location: Palazzo del Broletto, sala B (Via Comune, 15, Pavia)

La mostra presenta una proposta progettuale per la riattivazione di Cascina Vialone, una cascina lombarda tradizionale, ripensata come modello ideale di azienda agricola del futuro. Attraverso un percorso che intreccia ricerca teorica, progettazione architettonica e analisi comparativa, il progetto immagina un’architettura agricola capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e valori comunitari. Il lavoro esplora…...

Elettronica, Coding e Robotica – 11_13
Elettronica, Coding e Robotica – 11_13...
Start Date: September 25, 2025 2:30 PM
End Date: September 25, 2025 5:00 PM
Location: Ingegneria (Via Adolfo Ferrata, 5, 27100 Pavia (PV))

Semplici esperienze nel laboratorio di elettronica per studenti della scuola secondaria di primo grado per comprendere il funzionamento di alcuni robot didattici. Programmazione dei robot. Necessaria la presenza di un adulto responsabile. A cura di: Carla Vacchi, Dipartimento Ingegneria Industriale e dell’Informazione, UniPV INGRESSO GRATUITO Prenotazione necessaria, scrivere a carla.vacchi@unipv.it Iscrizioni entro e non oltre…...

Trame di Natura e Storia. Un viaggio tra piante e pietre antiche
Trame di Natura e Storia. Un viaggio tra piante e pietre antiche...
Start Date: September 25, 2025 5:00 PM
End Date: September 25, 2025 6:30 PM
Location: Orto botanico, Polo bionaturalistico di Piandanna

Visita guidata all’Orto Botanico dell’Università di Sassari, un’esperienza immersiva tra scienza, natura e storia. Con Luisa Carta, curatrice dell’Orto Botanico, Paola Ruggeri e Alberto Gavini, archeologi del Dip. Scienze dell’Uomo e della Formazione. I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta della biodiversità vegetale, esplorando l’origine e la funzione degli orti botanici e il loro ruolo nella…...

Un Paese di Inventori. Ricerca e Brevettazione
Un Paese di Inventori. Ricerca e Brevettazione...
Start Date: September 25, 2025 7:00 PM
End Date: September 25, 2025 8:00 PM
Location: Valhalla, Lungo Ticino Sforza 2, Pavia

“Un incontro per comprendere il percorso (e gli ostacoli) che un’idea deve affrontare per giungere alla sua definitiva realizzazione in un brevetto”. A cura di Daniele Dondi INGRESSO GRATUITO Prenotazione consigliata, il link per la prenotazione sarà a disposizione appena disponibile....

InKredibile! Science behind the panels!
InKredibile! Science behind the panels!...
Start Date: September 25, 2025 9:00 PM
End Date: September 25, 2025 11:00 PM
Location: Palazzo del Broletto (Via Comune, 15, Pavia)

I fumetti hanno ispirato generazioni di lettori e sebbene siano stati spesso liquidati come letture per bambini, le cose sono più complesse. Fin dalla Grande Depressione, le storie di supereroi hanno affrontato temi di grande impatto sociale e politico e, negli anni, le forze che hanno trasformato il nostro mondo hanno plasmato quello di carta:…...

26
Sumo Science – FISICA DELLA MATERIA vs TOSSICOLOGIA FORENSE
Sumo Science – FISICA DELLA MATERIA vs TOSSICOLOGIA FORENSE...
Start Date: September 26, 2025 9:00 AM
End Date: September 26, 2025 10:15 AM
Location: Teatro del Pavone - Perugia

Una sfida in 5 round a colpi di domande e risposte. Sul dohyō, due ricercatori che lavorano in campi differenti e che dovranno convincere, appassionare e incuriosire i ragazzi ai lati del ring.SumoScience è un’occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola: gli studenti di una classe di scuola secondaria…...

Fisici si diventa!
Fisici si diventa!...
Start Date: September 26, 2025 9:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: giardini luzzati

Impariamo a conoscere i costituenti fondamentali dell’universo: cosa si nasconde dentro gli atomi? Come fanno le particelle invisibili a costruire tutto ciò che ci circonda? In questo laboratorio scopriremo, toccheremo e giocheremo con le idee della fisica delle particelle, per capire con semplicità cosa tiene insieme il mondo. Attraverso attività pensate per piccoli scienziati curiosi,…...

Alimenti, salute e tecnologia: alla scoperta dei laboratori di ATeN Center
Alimenti, salute e tecnologia: alla scoperta dei laboratori di ATeN Center...
Start Date: September 26, 2025 9:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - ATeN Center Ed.18 - Palermo

L’ATeN Center – Advanced Technologies Network Center – apre eccezionalmente le porte dei suoi laboratori al pubblico per un viaggio straordinario attraverso tutta la filiera della ricerca, nell’ambito dello sviluppo e caratterizzazione di materiali; farmaceutico; dei supporti biomedicali; della ricerca e innovazione sulla salute umana; della biosensoristica e della produzione e caratterizzazione di biomateriali. Dalle…...

Inganna i tuoi sensi
Inganna i tuoi sensi...
Start Date: September 26, 2025 9:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Giardini Emanuele Luzzati

Un’attività interattiva per scoprire i segreti dei nostri sensi Sapevi che a volte vediamo cose che non ci sono, sentiamo suoni che non esistono, o sentiamo un gusto… che in realtà non c’è?Con questa attività divertente e interattiva, potrai scoprire come funzionano i nostri sensi e come possono essere ingannati attraverso illusioni sensoriali che coinvolgono…...

GEL-LAB Giornata europea delle lingue
GEL-LAB Giornata europea delle lingue...
Start Date: September 26, 2025 9:00 AM
End Date: September 26, 2025 6:30 PM
Location: Centro Servizi Europa - Via Manzoni n. 83 Nuoro

Il 26 settembre si festeggia la Giornata europea delle lingue, un’opportunità annuale per sensibilizzare in merito all’apprendimento delle lingue e alla diversità linguistica in Europa. Molti istituti linguistici e culturali, associazioni, università e scuole parteciperanno a numerosi eventi locali e nazionali in tutta l’UE, organizzati dal Consiglio, dalla Commissione europea e dalle sue rappresentanze nazionali.…...

MATEMATICA IN GIOCO
MATEMATICA IN GIOCO...
Start Date: September 26, 2025 9:00 AM
End Date: September 26, 2025 6:30 PM
Location: Sala del Torchio, via dei Capitelli 8, Trieste

SALA DEL TORCHIO _ Attività scuole*: tre appuntamenti con inizio alle ore 9.00, 10.15, 11.30 Attività pubblico generico (a ciclo continuo): ore 15.00-18.30 _ – Il gioco e la matematica presentano numerose affinità: entrambi si fondano su regole precise, che devono essere comprese e rispettate per raggiungere un obiettivo. I partecipanti potranno sperimentare diverse tipologie…...

Scopri le Scienze della Terra al Terralab Explorer!
Scopri le Scienze della Terra al Terralab Explorer!...
Start Date: September 26, 2025 9:30 AM
End Date: September 26, 2025 12:30 PM
Location: Palazzo delle Scienze, Piazza Università

Metti alla prova le tue conoscenze attraverso una serie di esperimenti che simulano i principali processi geologici al TerraLab Explorer!Un laboratorio didattico che, attraverso realtà aumentata e virtuale, scanner e stampanti 3D, sensori e altri dispositivi, ti permetterà di esplorare e capire come i processi geologici modellano il paesaggio, generano terremoti e attività vulcanica e…...

Evoluzione. Fermiamoci almeno un’istante ad osservare.
Evoluzione. Fermiamoci almeno un’istante ad osservare....
Start Date: September 26, 2025 9:30 AM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Padiglione Eugenio Tavolara

Viaggio nel mondo microscopico attraverso l’utilizzo delle tecniche più moderne. Biologia e Microbiologia Vs Chimica. Referenti: Marco Paolini; Paolo Fara. Tecniche di analisi quantitative e qualitative applicate all’ambito Biologico e Microbiologico. Mini Bioreattori per osservare ciò che i libri non ci hanno mai spiegato appieno. Lavorerete con noi, per non dimenticare. Osserveremo poi ciò che…...

Diversi da chi?
Diversi da chi?...
Start Date: September 26, 2025 9:30 AM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Padiglione Eugenio Tavolara

Il laboratorio vuole indagare attraverso il DNA la storia evolutiva della vita sulla Terra, cercando di comprendere somiglianze e diversità tra i codici genetici di individui di specie diverse. Referenti: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS- Ricercatori AIRC proff. Mario Sechi e Diego Francesco Calvisi – Dipartimento Medicina, Chirurgia e Farmacia UNISS Impacchettato…...

COME CONTRASTARE GLI EFFETTI DELLA TANTO GUSTOSA (MA POCO SANA) “WESTERN DIET”?
COME CONTRASTARE GLI EFFETTI DELLA TANTO GUSTOSA (MA POCO SANA) “WESTERN DIET”?...
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

Il consumo di cibi cotti ad elevate temperature (fritti, grigliati), ultra-processati, ricchi di grassi saturi e zuccheri aggiunti, tipici della cosiddetta “Western diet”, ha un impatto estremamente negativo sul nostro organismo ed in particolar modo sul muscolo scheletrico. Il Vaccinium macrocarpon, il comune mirtillo rosso Americano, è stato identificato come rimedio naturale in grado di…...

L’ARTE COME PONTE NEL PENSIERO DI MARTHA NUSSBAUM.
L’ARTE COME PONTE NEL PENSIERO DI MARTHA NUSSBAUM....
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

Divenuta celebre per il suo monumentale contributo sulla struttura delle emozioni personali e voce illustre nella lotta contro le disparità, non è inverosimile affermare che la poliedrica filosofa americana riconosca all’arte un ruolo significativo nel connettere le due aree della sua indagine. Il fil rouge che corre tra questi tre fuochi è la vulnerabilità. A…...

SPINOZA: LA RELAZIONE COME CIFRA DELL’UMANO.
SPINOZA: LA RELAZIONE COME CIFRA DELL’UMANO....
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

Per Spinoza vi è una sola sostanza, Dio, che coincide con la Natura nel suo complesso. Stando così le cose, tutto ciò che è finito, ivi compresi gli esseri umani, non ha carattere sostanziale, non è cioè una “cosa”. In cosa consiste allora il nostro essere, la nostra realtà? Il progetto di ricerca ipotizza che…...

LA DANZA FINALE DI DUE BUCHI NERI.
LA DANZA FINALE DI DUE BUCHI NERI....
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

Quando due buchi neri orbitano e si fondono, generano increspature nello spaziotempo: le onde gravitazionali. Oggi, i rivelatori ci permettono di studiare questi segnali e ottenere informazioni un tempo inaccessibili sulla struttura e le proprietà dell’universo. In questa presentazione esploreremo come la fisica teorica modella questi eventi e come le osservazioni permettono di testare i…...

IL CARBONIO E LA PROPULSIONE A RAZZO.
IL CARBONIO E LA PROPULSIONE A RAZZO....
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

Sebbene il carbonio sia presente in natura come elemento chimico, è solo attraverso l’uso di raffinati processi industriali e tecnologici identificati dall’uomo negli ultimi decenni che è stato possibile sfruttare tale elemento nella produzione di materie prime e manufatti alla base della propulsione a razzo. In questa presentazione verrà mostrato come è possibile usare il…...

METALLI DAL FUTURO: LA STAMPA 3D CHE RIVOLUZIONA L’INDUSTRIA.
METALLI DAL FUTURO: LA STAMPA 3D CHE RIVOLUZIONA L’INDUSTRIA....
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

La stampa 3D sta cambiando il modo in cui vengono prodotti i metalli, permettendo di realizzare pezzi complessi e performanti con maggiore precisione e meno sprechi. In questo seminario esploreremo le tecniche principali, i benefici rispetto ai processi tradizionali e le applicazioni in settori chiave come l’aerospazio, l’automotive e la medicina. Un’occasione per capire il…...

QUANDO LE IMMAGINI PARLANO.
QUANDO LE IMMAGINI PARLANO....
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

Scopri come si studiano i movimenti di oggetti che cambiano forma senza nemmeno toccarli! Ti racconterò il mio percorso da dottorando in ingegneria industriale, tra laboratori, viaggi e realtà virtuale. Vedremo insieme come le immagini e i video possono diventare strumenti scientifici per capire come si muovono e si deformano gli oggetti nel mondo reale.…...

UN VIAGGIO CON DE FINETTI ALLA SCOPERTA DELLA PROBABILITÀ.
UN VIAGGIO CON DE FINETTI ALLA SCOPERTA DELLA PROBABILITÀ....
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

In questa presentazione chiariremo e approfondiremo il significato della probabilità. Vedremo come questa presenta diverse definizioni. In particolare, seguendo le idee di de Finetti, vedremo come la probabilità si rivela non come verità oggettiva ma come espressione del nostro grado di fiducia. Questa interpretazione definisce un modo nuovo di guardare all’incertezza, con sguardo originale e…...

INFOPOWER: LA CHIAVE PER LA CONSAPEVOLEZZA BANCARIA, FINANZIARIA ED ASSICURATIVA.
INFOPOWER: LA CHIAVE PER LA CONSAPEVOLEZZA BANCARIA, FINANZIARIA ED ASSICURATIVA....
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 11:00 AM
Location: Licei ed istituti del comprensorio di “Terni-Narni-Amelia”

Scopriamo l’importanza di un’informazione chiara, completa e tempestiva per i consumatori che operano nei mercati regolamentati (bancario, finanziario e assicurativo), evidenziando come la trasparenza degli intermediari, il rispetto degli obblighi normativi e la qualità dei dati messi a disposizione incidano direttamente sulla capacità degli individui di compiere scelte consapevoli e di tutelare i propri interessi…...

Cerimonia di Premiazione del Premio ASIMOV Abruzzo
Cerimonia di Premiazione del Premio ASIMOV Abruzzo...
Start Date: September 26, 2025 10:00 AM
End Date: September 26, 2025 1:00 PM
Location: Emiciclo

Il giorno 26 maggio 2025 a partire dalle ore 10:00, la Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila ospiterà  la cerimonia di premiazione del Premio ASIMOV Abruzzo, un prestigioso riconoscimento dedicato alle opere di divulgazione scientifica e alla saggistica promosso dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Durante la cerimonia,…...

Sumo Science – BIOLOGIA MARINA vs NEURORADIOLOGIA
Sumo Science – BIOLOGIA MARINA vs NEURORADIOLOGIA...
Start Date: September 26, 2025 10:30 AM
End Date: September 26, 2025 11:45 AM
Location: Teatro del Pavone - Perugia

Una sfida in 5 round a colpi di domande e risposte. Sul dohyō, due ricercatori che lavorano in campi differenti e che dovranno convincere, appassionare e incuriosire i ragazzi ai lati del ring.SumoScience è un’occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola: gli studenti di una classe di scuola secondaria…...

SCIENZA IN CORTILE
SCIENZA IN CORTILE...
Start Date: September 26, 2025 2:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:45 PM
Location: Palazzo centrale dell'Università di Pavia (Strada Nuova, Pavia)

L’appuntamento caratterizzante della manifestazione: più di 60 stand in cui la ricerca si mostra al pubblico nei cortili dell’università. Scopri cosa fanno gli scienziati con esperimenti, gadget, dimostrazioni, poster e tante novità per stimolare la curiosità e per trovare qualche risposta. A cura di: Sharper Pavia, INFN Pavia, Università di Pavia. INGRESSO LIBERO E GRATUITO...

Scienza in Piazza: NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA
Scienza in Piazza: NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO LIFETECH ITS ACADEMY – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Accompagnati da studenti e docenti, i visitatori conosceranno il funzionamento di diverse apparecchiature e testeranno gli ultimi progetti sviluppati all’interno dell’Istituto Tecnologico Superiore per la chimica e le nuove tecnologie della vita – LifeTech ITS Academy. Dal 2014 LifeTech ITS Academy forma tecnici specializzati…...

Scienza in Piazza: MALATTIE GENETICHE
Scienza in Piazza: MALATTIE GENETICHE...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO PROGETTI SPECIALI – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Un quiz per scoprire il lato sorprendente della ricerca genetica, tra malattie rare, cultura pop, virus che curano ed eccellenze italiane che non tutti conoscono. Nessuna conoscenza richiesta: solo curiosità, voglia di mettersi in gioco e lasciarsi stupire. Dalla terapia genica alle serie TV, dai…...

Scienza in Piazza: MEDICINA
Scienza in Piazza: MEDICINA...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO IRCCS BURLO GAROFOLO – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Grazie alla realtà virtuale sarà possibile intraprendere un viaggio interattivo nel corpo umano. Con i visori AR i visitatori esploreranno modelli anatomici in 3D, scoprendo l’anatomia in modo innovativo e coinvolgente. L’esperienza, nata in ambito ospedaliero, mostra come tecnologia e ricerca possano diventare strumenti…...

Scienza in Piazza: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA SCIENZA E DELL’INNOVAZIONE
Scienza in Piazza: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA SCIENZA E DELL’INNOVAZIONE...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO AREA SCIENCE PARK – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Quali sono le sfide del futuro per la scienza e l’innovazione? A cosa stanno lavorando scienziati e scienziate per costruire un mondo sempre più sostenibile? Le risposte arrivano direttamente dai ricercatori e dalle ricercatrici del sistema Area Science Park, che attraverso percorsi ludo-didattici, dialoghi…...

Scienza in Piazza: DNA E CODICE DELLA VITA
Scienza in Piazza: DNA E CODICE DELLA VITA...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO AIRC – Villaggio Trieste Città della Conoscenza – Impacchettato all’interno del nucleo delle nostre cellule si trova il DNA, il libretto di istruzioni che spiega perché siamo come siamo e come funzioniamo. Ognuno ha però un libretto un pochino differente dagli altri. Quanto siamo uguali e quanto siamo diversi gli uni dagli altri? Il…...

Scienza in Piazza: DISABILITÀ E INNOVAZIONE
Scienza in Piazza: DISABILITÀ E INNOVAZIONE...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO PROGETTI SPECIALI – Villaggio Trieste Città della Conoscenza – Dal 1961, il Centro Protesi Inail accoglie persone con disabilità motoria, principalmente infortunati sul lavoro, per cui realizza protesi e presidi ortopedici personalizzati con training di insegnamento al corretto utilizzo e supporto psicosociale. Nell’ambito del proprio mandato istituzionale svolge attività di ricerca e sperimentazione per…...

Scienza in Piazza: SCIENZE NATURALI
Scienza in Piazza: SCIENZE NATURALI...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO COMUNE DI TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza – Il sottosuolo è ricco di vita. Creature che hanno impiegato migliaia, talvolta milioni di anni, per adattarsi a vivere nel buio sottosuolo. Sicuramente interessanti da studiare e conoscere; ma anche utili? A che serve studiare cieche salamandre e diafani crostacei? I loro adattamenti ci…...

ONDE SONORE E METAMORFOSI VISIVE
ONDE SONORE E METAMORFOSI VISIVE...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Sala Tergeste - Piazza Unità d'Italia, Trieste

SALA TERGESTE  – Due installazioni multimediali interattive che esplorano il mondo dei suoni e delle immagini, fra sonorità sottomarine e stati della materia: Onde sonore, di Lorenzo Bosich, Sebastiano Sabo, Christopher Scherlich, Riccardo Zampieri, e Materialmorphosis 2.0, di Giovanni Asquini, Enrico Cesarin, Giancarlo Guarrera. La prima coinvolge il fruitore in un dialogo attivo alla scoperta…...

Scienza in Piazza: STATISTICA IN GIOCO
Scienza in Piazza: STATISTICA IN GIOCO...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO ISTAT – Villaggio Trieste Città della Conoscenza – Le statistiche parlano di ciò che siamo e della società in cui viviamo. Chi si sa orientare tra statistiche e numeri sa interpretarne il messaggio e selezionare i dati buoni da quelli poco significativi e possiede un valido strumento per comprendere il mondo. L’Istat promuove, attraverso…...

Scienza in Piazza: SCIENZA GLOBALE
Scienza in Piazza: SCIENZA GLOBALE...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO ICTP – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ ICTP, TWAS, IAP e OWSD, quattro organizzazioni triestine sostenute dalle Nazioni Unite, vi accompagneranno in un viaggio attorno al mondo e attraverso la scienza. Con immagini, discussioni e attività pratiche, sarà possibile incontrare scienziate e scienziati che hanno superato barriere economiche, geografiche e di genere per…...

Scienza in Piazza: PERCORSI PER COSTRUIRE IL FUTURO
Scienza in Piazza: PERCORSI PER COSTRUIRE IL FUTURO...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Il futuro è formato da diverse strade che spesso bisogna cambiare per migliorare ciò che ci circonda. A questo mirano diverse attività che hanno in comune un mutamento degli orizzonti. Nello spazio Cambiare dentro per cambiare fuori. Percorsi di giustizia verrà proposto un breve itinerario…...

Scienza in Piazza: GIOCARE CON LA SCIENZA
Scienza in Piazza: GIOCARE CON LA SCIENZA...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ La scienza si può esplorare anche divertendosi. Il filo rosso del gioco lega infatti diverse attività laboratoriali in piazza Unità d’Italia. Nello spazio La chimica in una bolla: alla scoperta dei materiali del futuro si potrà scoprire cos’hanno in comune uno slime, una bolla…...

Scienza in Piazza: NUOVE TECNOLOGIE PER LA SALUTE
Scienza in Piazza: NUOVE TECNOLOGIE PER LA SALUTE...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Nuove tecnologie stanno ridefinendo l’approccio alla salute. All’orizzonte si delineano prospettive innovative nella cura, nella diagnosi e nella prevenzione di diverse patologie. Nello spazio espositivo intitolato Riabilitazione virtuale e digitale si affronterà il tema dei disturbi neurologici che rappresentano, a livello mondiale, una delle…...

Scienza in Piazza: BIOTECNOLOGIE
Scienza in Piazza: BIOTECNOLOGIE...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO ICGEB – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Insieme ai ricercatori e alle ricercatrici dell’ICGEB, scopriremo tre progetti Interreg che mettono la scienza al servizio della società: si tratta di azioni che migliorano la salute del suolo per sostenere la crescita delle piante, accelerano il trasferimento dei risultati scientifici verso le persone e promuovono…...

Scienza in Piazza: VIAGGIO NEL TEMPO TRA MEMORIA, INVECCHIAMENTO E GEMELLI DIGITALI
Scienza in Piazza: VIAGGIO NEL TEMPO TRA MEMORIA, INVECCHIAMENTO E GEMELLI DIGITALI...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO SISSA – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Scopriamo insieme come il passare del tempo trasforma il nostro cervello e come la matematica ci permette di anticipare il futuro. Attraverso attività interattive, giochi e incontri con scienziate e scienziati della SISSA, esploriamo i meccanismi della memoria, la longevità nel mondo animale e le potenzialità…...

Scienza in Piazza: FISICA DELL’UNIVERSO
Scienza in Piazza: FISICA DELL’UNIVERSO...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO INAF | INFN – Villaggio Trieste Città della Conoscenza – Una lampada come stella, un pianeta da spostare, due manopole per variare la luminosità e l’effetto serra: riuscirete a rendere abitabile il pianeta? O lo congelerete? E poi… cosa è quella scia? Un raggio cosmico? Wow! Gli exhibit proposti dall’INAF e dall’INFN di Trieste…...

Scienza in Piazza: BIOLOGIA MARINA
Scienza in Piazza: BIOLOGIA MARINA...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO AMP MIRAMARE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ La crisi climatica globale sta profondamente modificando gli ecosistemi marini. Tra habitat che scompaiono, specie che soffrono e altre che arrivano, il Golfo di Trieste è oggi molto diverso da quello di 30 anni fa. Nello spazio dell’AMP Miramare, potrete scoprire come monitoriamo la fauna…...

Scienza in Piazza: SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE
Scienza in Piazza: SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO OGS – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ L’OGS, Ente pubblico di ricerca che opera nei campi delle Scienze della terra e del mare accoglie i visitatori con giochi, attività didattiche, dimostrazioni scientifiche, incontri con scienziate e scienziati per parlare di rischi naturali, del cambiamento climatico, di aree polari, di mare e di biodiversità.…...

SHARPER Chef Special
SHARPER Chef Special...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 9:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Special edition in cui apprendisti chef, studenti dell’IIS “Patrizi-Baldelli-Cavallotti”, al termine di 5 masterclass tematiche e attività pratiche, si sfidano ai fornelli guidati dai ricercatori UniPG, con il supporto di ragazzi con bisogni formativi speciali e aziende agroalimentari umbre attente alla responsabilità sociale. 15.00 ARRIVO DELLE SQUADRE a Palazzo Murena (Università degli Studi di Perugia)…...

Scienza in Piazza: CHI VUOL ESSERE FOTOVOLTAICO?
Scienza in Piazza: CHI VUOL ESSERE FOTOVOLTAICO?...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO ELETTRA SINCROTRONE TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Quindici minuti per mettere alla prova le proprie conoscenze sull’energia solare. Quindici minuti per scoprire – rigorosamente giocando! – cosa sono i pannelli fotovoltaici organici e perché rappresentano una promettente fonte d’energia. I partecipanti potranno così scoprire una delle tante iniziative dell’Unione Europea per…...

RANDOM LAB: SCOPRI LA SCIENZA CON UN LANCIO DI DADO!
RANDOM LAB: SCOPRI LA SCIENZA CON UN LANCIO DI DADO!...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 4:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO OGS – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Visita una della più famose cavità carsiche del nostro territorio direttamente da Piazza Unità. Random Lab è un’esperienza interattiva per conoscere attività, ricerche scientifiche e caratteristiche della Grotta Gigante: basta un dado per scoprire tante curiosità sul clima, sui terremoti, sul carsismo e sugli animali che…...

Laboratorio Radiobiologia:Operazione Doppia Elica
Laboratorio Radiobiologia:Operazione Doppia Elica...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Palazzo centrale dell'Università di Pavia (Strada Nuova, Pavia)

Partecipa a un coinvolgente laboratorio di radiobiologia dove potrai immergerti nel mondo della genetica e delle scienze mediche! Attraverso varie sfide, come risolvere enigmi, leggere codici e ricostruire modellini di DNA danneggiato, scoprirai i segreti delle alterazioni genetiche e dei meccanismi di riparazione. Utilizzerai microscopi per osservare dettagli nascosti e apprenderai in modo interattivo e…...

EUROPEAN CORNER
EUROPEAN CORNER...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO PROGETTI SPECIALI – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Metti alla prova le tue conoscenze partecipando a un quiz interattivo dedicato all’Unione europea e alla sua azione nei settori della scienza, della tecnologia e della ricerca. Saranno proposte attività volte ad approfondire o verificare la comprensione del ruolo del Parlamento europeo, con l’obiettivo di…...

Scienza in Piazza: IL CERVELLO CHE SI INGANNA
Scienza in Piazza: IL CERVELLO CHE SI INGANNA...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Il cervello è un organo straordinario: ci permette di pensare, parlare, agire e prendere decisioni. Sembrerebbe una macchina perfetta… ma lo è davvero? Tre attività interattive guideranno i partecipanti in un’esplorazione affascinante tra sensi messi alla prova, illusioni percettive e limiti del ragionamento umano.…...

Scienza in Piazza: LESS IS MORE. DISTRUGGERE PER CURARE
Scienza in Piazza: LESS IS MORE. DISTRUGGERE PER CURARE...
Start Date: September 26, 2025 3:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza – Le proteine all’interno e all’esterno delle cellule hanno una durata limitata: alcune vivono giorni, altre solo pochi minuti. Una volta esaurita la loro funzione, devono essere eliminate e sostituite. Esistono anche proteine difettose o patologiche che, se riconosciute, vengono degradate per proteggere la cellula…...

Nutrizione e salute dei bambini: tra falsi miti e prevenzione
Nutrizione e salute dei bambini: tra falsi miti e prevenzione...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

Nell’era della comunicazione istantanea, la nutrizione è uno dei temi più discussi ma anche più fraintesi, soprattutto quando riguarda i bambini e le famiglie. Lo stand di Pediatria e Neonatologia della LUM sarà uno spazio di confronto per smontare i principali falsi miti alimentari e promuovere una cultura nutrizionale fondata sulle evidenze scientifiche. Docenti e…...

SMS: Sperimentiamo Materiali e Strutture
SMS: Sperimentiamo Materiali e Strutture...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Saranno mostrati nuovi e tradizionali approcci sperimentali alla diagnostica dei materiali e al monitoraggio dello stato di salute delle strutture...

architettura attraverso gli archivi
architettura attraverso gli archivi...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

L’attività prevede la divulgazione attraverso pannelli grafici della conoscenza del patrimonio scomparso dei negozi e delle attività commerciali delle vie del commercio della città di Bari. Una ricerca condotta dal Laboratorio ArchitrA del Politecnico di Bari...

Laboratorio nPEG: tecnologie elettromagnetiche per la salute, le telecomunicazioni e lo spazio
Laboratorio nPEG: tecnologie elettromagnetiche per la salute, le telecomunicazioni e lo spazio...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Lo stand laboratoriale proposto dal gruppo di ricerca nPEG, afferente al settore scientifico-disciplinare IINF-02/A, si propone di presentare al pubblico alcune delle attività più rappresentative in ambito sia scientifico che didattico. Attraverso video, presentazioni e momenti di interazione diretta, verranno illustrate le ricerche in corso sul design, la fabbricazione e la caratterizzazione di metalenti ottiche,…...

Occhi nello Spazio: come i satelliti vedono le stelle (e i detriti)
Occhi nello Spazio: come i satelliti vedono le stelle (e i detriti)...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Lo stand porterà il pubblico a scoprire il funzionamento dello star tracker, un sistema di visione utilizzato a bordo dei satelliti per riconoscere le stelle e determinare l’orientamento nello spazio. La ricerca che presentiamo si spinge oltre, adattando questi dispositivi anche per il rilevamento dei detriti spaziali. Attraverso un’esperienza interattiva, i visitatori potranno osservare un…...

Sistemi radianti e dispositivi in fibra ottica per le sfide del futuro
Sistemi radianti e dispositivi in fibra ottica per le sfide del futuro...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Saranno presentate le attività del laboratorio Microwave and Optical Engineering (MOE), che comprendono il progetto e la realizzazione di antenne e dispositivi in fibra ottica, con applicazioni ambientali, mediche e di comunicazione del futuro. Saranno disponibili dimostratori e strumenti di misura che facilitino l’approccio a queste tecnologie da parte di studenti di scuola superiore e…...

Potezione delle coste da mareggiate
Potezione delle coste da mareggiate...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 4:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Il piccolo canale ondogeno che si intende utilzzare realizza onde che vanno a frangersi su una spiaggia di sabbia. Verranno mostrati i due casi di assenza e presenza di una protezione costiera di basso impatto sull’ambiente. ...

Sintesi di biocarburanti, biolubrificanti e poliuretani biabased da olio di cucina esausto
Sintesi di biocarburanti, biolubrificanti e poliuretani biabased da olio di cucina esausto...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

1) Dimostrazione della trasformazione dell’olio da cucina esausto in biodiesel e in biolubrificante, per sensibilizzare la cittadinanza ad effettuare la raccolta differenziata anche sull’olio vegetale.2) Sintesi del nylon-66. Si tratta di una esperienza didattica molto scenografica che rende l’idea della trasformazione della materia3) Test di basicità sulle loppe di scarto delle acciaierie di Taranto, che…...

PoliBASAT
PoliBASAT
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Divulgazione in merito al primo satellite del Politecnico di Bari nel contesto dell’iniziativa PoliBASAT. Sarà presente un primo prototipo dell’oggetto, esposto presso EXPO Osaka 2025 ed è richiesto uno schermo digitale per la trasmissione di un video promozionale....

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Si tratta di un workshop che intende riunire i maggiori esperti pugliesi nel campo per dialogare sul tema dell’AI e delle sue applicazioni nei vari contesti. Un’attenzione speciale sarà data alle attività di ricerca e didattica, ovvero come l’AI possa diventare un potente strumento per supportare i docenti e i ricercatori nella propria attività quotidiana,…...

Innovazioni per la sostenibilità, il risparmio energetico e il benessere negli edifici
Innovazioni per la sostenibilità, il risparmio energetico e il benessere negli edifici...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Saranno presentate le attività di ricerca in corso nel Laboratorio di Fisica Tecnica del Politecnico di Bari, nel campo dell’utilizzo di tecnologie smart per il controllo dei flussi energetici attraverso l’edificio (mediante vetri elettrocromici, finestre automatizzate e impiego di metamateriali). Saranno impiegati dimostratori interattivi e saranno previsti piccoli esperimenti per coinvolgere i partecipanti....

FLARELab: La Scienza a Colpi di Luce
FLARELab: La Scienza a Colpi di Luce...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

In questo stand accompagneremo i visitatori in un viaggio tra le meraviglie della luce.Attraverso semplici esperimenti interattivi, adatti a grandi e piccini, sarà possibile “vedere” in azione alcune delle proprietà fondamentali della luce e scoprire come le utilizziamo nei laboratori per realizzare dispositivi miniaturizzati con precisione micrometrica.Un’occasione per toccare con mano la scienza, esplorare i…...

Sensing for One-Health
Sensing for One-Health...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Il laboratorio Polysense si occupa dello sviluppo di sensori di gas con particolare attenzione al monitoraggio ambientale e alla salute dell’uomo. La visita allo stand permetterà anche ai non esperti del settore di conoscere più a fondo le attività di ricerca sviluppate nel laboratorio e di guardare con occhio più critico agli effetti che gli…...

Il micro-mondo delle superfici
Il micro-mondo delle superfici...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Esposizione delle attività di ricerca del TriboDynamics Lab attraverso 2 roll-up banner, un PC portatile sul quale far scorrere presentazioni e video, ed un microscopio portatile collegato ad un monitor attraverso il quale realizzare sessioni live di osservazione delle superfici con cui abbiamo a che fare quotidianamente quando visualizzate ad alti ingrandimenti, come ad esempio…...

Robotica soft e indossabile basata su materiali intelligenti elettroattivi
Robotica soft e indossabile basata su materiali intelligenti elettroattivi...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto - Bari

Dimostrazione di componenti robotici innovativi basati su materiali intelligenti con applicazioni in robotica indossabile (exosuit) e robotica industriale sostenibile.Esempi di dimostratori: – Soft Gripper elettroadesivo per il pick and place di oggetti delicati come frutta e verdura– Muscoli artificiali elettrofluidici per robotica indossabile Queste attività di ricerca sono parte del RoboPhysics lab del Politecnico di…...

AL MUSEO CON IL BUS DELLA SCIENZA
AL MUSEO CON IL BUS DELLA SCIENZA...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Bus-navetta e Immaginario Scientifico

Un’apertura speciale dell’Immaginario Scientifico per vivere un’esperienza tra scienza, curiosità e divertimento. I visitatori potranno esplorare le aree espositive del museo e lasciarsi coinvolgere dagli exhibit interattivi, che permettono di sperimentare in prima persona i fenomeni scientifici, trasformando la teoria in esperienza diretta. Nel corso della serata verrà presentata una nuova postazione interattiva, dedicata agli…...

Gira la ruota… della Statistica!
Gira la ruota… della Statistica!...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

La statistica non è fatta solo di numeri: può raccontare la nostra vita quotidiana in modi sorprendenti. Con “Gira la ruota… della Statistica” il pubblico sarà invitato a far girare una ruota che seleziona casualmente un tema di attualità – dalla spesa alimentare all’uso dei social, dal consumo di energia in casa allo sport e…...

La città che vorrei: vivibilità e sostenibilità a Bari
La città che vorrei: vivibilità e sostenibilità a Bari...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

Quanto è vivibile e sostenibile la città di Bari secondo i suoi cittadini? Durante la Notte della Ricerca, gli studenti del corso di Ingegneria Gestionale della LUM inviteranno i visitatori a partecipare a un’indagine statistica interattiva attraverso la compilazione di un questionario. I dati raccolti saranno analizzati in tempo reale, offrendo una fotografia collettiva della…...

Elettronica in azione: dimostrazioni dal laboratorio
Elettronica in azione: dimostrazioni dal laboratorio...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

Come funzionano davvero le tecnologie che usiamo ogni giorno? Presso lo stand del Dipartimento di Ingegneria dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, verrà strutturato un laboratorio di Elettronica, all’interno del quale i visitatori potranno osservare da vicino schede elettroniche, sensori e dimostratori pratici che mostrano i principi alla base di dispositivi e applicazioni tecnologiche.  Sarà un’occasione per…...

Parole Sostenibili: Un Viaggio nella Nuvola della Ricerca
Parole Sostenibili: Un Viaggio nella Nuvola della Ricerca...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

Le parole possono cambiare il mondo. Con Parole Sostenibili i visitatori saranno invitati a esplorare una nuvola interattiva di termini legati alla sostenibilità: ogni parola trovata apre la porta a curiosità, definizioni e spunti di ricerca che raccontano l’impegno quotidiano della scienza per costruire un futuro più verde, giusto e inclusivo. Non è solo un…...

Siamo Fatti Così! Un viaggio nell’evoluzione del corpo umano
Siamo Fatti Così! Un viaggio nell’evoluzione del corpo umano...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

Com’è cambiato il nostro corpo nel corso dei millenni? Presso lo stand di Medicina, un percorso dinamico e interattivo guiderà i visitatori alla scoperta dell’anatomia umana e della sua evoluzione, dai nostri antenati più remoti fino all’uomo moderno. Attraverso modelli anatomici, dimostrazioni pratiche e dialogo con i ricercatori, saranno presentati i principali adattamenti evolutivi e…...

Notte LUMinosa: innovazione, sostenibilità e creatività con Ingenium
Notte LUMinosa: innovazione, sostenibilità e creatività con Ingenium...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

Ingenium, l’incubatore di innovazione della LUM, festeggia il suo primo anno di attività con una “Notte LUMinosa”: uno stand interattivo che trasforma Piazza Umberto in un laboratorio a cielo aperto di scienza, tecnologia e sostenibilità. I visitatori potranno scoprire e sperimentare: Un evento aperto a tutte le età che unisce ricerca, creatività e partecipazione, per…...

Dalla simulazione alla stampa 3D: le nuove frontiere dell’ingegneria
Dalla simulazione alla stampa 3D: le nuove frontiere dell’ingegneria...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

La rivoluzione dell’ingegneria moderna passa attraverso la simulazione numerica e la stampa 3D, tecnologie che stanno trasformando ricerca, industria e vita quotidiana. Presso lo stand, i visitatori potranno cimentarsi in attività interattive come quiz, test di stampa 3D dal vivo, giochi a premi e attività di orientamento. Sarà possibile scoprire come la modellazione digitale diventi…...

Scenario Lab: esplorare il cambiamento climatico tra gli stakeholder
Scenario Lab: esplorare il cambiamento climatico tra gli stakeholder...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

Come affrontare le sfide del cambiamento climatico? Lo Scenario Lab offre un’esperienza unica attraverso lo Scenario Exploration System (SES), un serious game che stimola la partecipazione attiva e il confronto. I visitatori saranno coinvolti in scenari futuri legati al clima, assumendo diversi ruoli di stakeholder per esplorare, discutere e negoziare possibili soluzioni. Una attività interattiva che combina scienza, economia…...

ALICE alla scoperta dell’Universo
ALICE alla scoperta dell’Universo...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I, Bari

L’esperimento ALICE presso l’acceleratore LHC del CERN è dedicato allo studio dello stato della materia presente nelle condizioni estreme immediatamente dopo la nascita dell’Universo. Attraverso filmati, modellini e giochi di carte si interagirà con il pubblico per far capire come si possa riprodurre e studiare il big bang in un laboratorio. Tramite un event-display il…...

HEPscape!
HEPscape!
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Dipartimento di Fisica e Geologia, via Pascoli

Scoprite, divertendovi e facendo gioco di squadra, la fisica del Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle al mondo, e degli esperimenti che vi vengono svolti. Grazie a questa escape room imparerete come funziona un acceleratore di particelle, come funziona un esperimento di fisica delle alte energie, che tipo di…...

Trasformare le scoperte in cure: la sfida della medicina traslazionale
Trasformare le scoperte in cure: la sfida della medicina traslazionale...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I

Giochi, attività di divulgazione interattive, illustrazione di impiego di strumentazione per spiegare cos’è il tumore, come si sviluppa e soprattutto come si cura ora e come si curerà in futuro. Medici e biologi dell’Istituto Tumori di Bari animeranno lo stand per presentare e spiegare a tutti le nuove frontiere della diagnosi e delle cure oncologiche:…...

L’invisibile reso visibile: rivelatori per la fisica delle particelle … e oltre
L’invisibile reso visibile: rivelatori per la fisica delle particelle … e oltre...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Piazza Umberto I - Bari

Cosa ci racconta il bosone di Higgs sulla materia che ci circonda? Qual è la natura della materia e dell’energia oscura che costituiscono gran parte dell’universo? Allo stand potrai parlarne con scienziate e scienziati, osservare da vicino e toccare con mano prototipi di rivelatori, capire insieme a cosa servono i grandi esperimenti del CERN e…...

Ricerca in movimento – esplora, impara e corri!
Ricerca in movimento – esplora, impara e corri!...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Esterno Aula Magna

Visitando alcune delle postazioni della Notte dei Ricercatori, i partecipanti scopriranno ricerche innovative e consigli pratici per adottare stili di vita più sani e potranno iscriversi gratuitamente alla passeggiata ” Corri per Leo”, in programma domenica 28 settembre. A cura di: Corri per Leo...

RIVELATORI DI PARTICELLE ELEMENTARI A BORDO DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE.
RIVELATORI DI PARTICELLE ELEMENTARI A BORDO DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE....
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: PalaSì! Culture & Eventi - Piazza San Giovanni Decollato, 05100 Terni TR

Lo studio delle particelle di origine cosmica che raggiungono la terra, i cosiddetti ‘raggi cosmici’, ci aiuta a capire le origini ed i meccanismi di funzionamento del nostro Universo. Con l’esperimento AMS-02 che opera a bordo della Stazione Spaziale Internazionale si sta lavorando alla ricerca dell’antimateria e alla ricerca indiretta della materia oscura. Per l’aggiornamento…...

LA MOBILITÀ ELETTRICA GUARDA AL FUTURO.
LA MOBILITÀ ELETTRICA GUARDA AL FUTURO....
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: PalaSì! Culture & Eventi - Piazza San Giovanni Decollato, 05100 Terni TR

Il futuro dei trasporti vedrà molte nuove tecnologie mettersi alla prova per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Sicuramente il motore elettrico avrà un ruolo centrale alimentato dalle batterie o da un sistema ibrido batteria-idrogeno. Far funzionare correttamente queste tecnologie richiederà anche capacità di integrazione, controllo e design. Il dipartimento di Ingegneria ha iniziato a “pedalare”…...

GRIPPER ROBOTICI SOTTOATTUATI TENDON-DRIVEN.
GRIPPER ROBOTICI SOTTOATTUATI TENDON-DRIVEN....
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: PalaSì! Culture & Eventi - Piazza San Giovanni Decollato, 05100 Terni TR

Verranno mostrati alcuni gripper robotici con attuazione a tendini e meccanismi di trasmissione del moto a varie dita per la presa di potenza e precisione, replicando la destrezza della mano umana. A cura delle Prof.sse Maria Cristina Valigi e Silvia Logozzo del Dipartimento di Ingegneria....

LA NATURA DELLA LUCE.
LA NATURA DELLA LUCE....
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: PalaSì! Culture & Eventi - Piazza San Giovanni Decollato, 05100 Terni TR

Nel 1801 un famoso esperimento, basato sul fenomeno dell’interferenza, dimostrò la natura ondulatoria della luce. Grazie a un fascio di luce laser e a diversi reticoli di diffrazione esploreremo le proprietà che la luce condivide con altri tipi di onde, come quelle elastiche sulla superficie di un lago. A cura del Prof. Giovanni Carlotti del Dipartimento…...

LA FORMA DELLE COSE.
LA FORMA DELLE COSE....
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: PalaSì! Culture & Eventi - Piazza San Giovanni Decollato, 05100 Terni TR

Costruzione dell’immagine di un oggetto attraverso una lente convergente su un banco ottico lineare, mostrando come si possa ottenere una immagine reale oppure una virtuale e spiegando il funzionamento di un microscopio e di un telescopio ottico. A cura del Prof. Giovanni Carlotti del Dipartimento di Fisica e geolologia...

IL SOLE IN UNA STANZA.
IL SOLE IN UNA STANZA....
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: PalaSì! Culture & Eventi - Piazza San Giovanni Decollato, 05100 Terni TR

Un simulatore per celle fotovoltaiche mostrerà come riprodurre la luce solare all’interno di una camera climatica per poter studiare le potenzialità delle celle fotovoltaiche sotto diverse condizioni di irradianza, temperatura ed umidità. A cura del Prof. Antonio Faba (Dipartimento di ingegneria)...

PLASTICHE PER IL CIBO DAL CIBO.
PLASTICHE PER IL CIBO DAL CIBO....
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: PalaSì! Culture & Eventi - Piazza San Giovanni Decollato, 05100 Terni TR

Al fine di promuovere uno smaltimento sostenibile dei rifiuti alimentari (food waste) e ridurre l’impatto ambientale di questa industria, è necessario prevederne un riutilizzo quanto più circolare. In questo senso, la dimostrazione si concentrerà su come, ad oggi, è possibile trovare una via sostenibile per gestire il rifiuto in modo intelligente. L’obiettivo da perseguire è…...

MATERIALI PER LA PROPULSIONE A RAZZO SOLIDA.
MATERIALI PER LA PROPULSIONE A RAZZO SOLIDA....
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: PalaSì! Culture & Eventi - Piazza San Giovanni Decollato, 05100 Terni TR

Sebbene il carbonio sia presente in natura come elemento chimico, è solo attraverso l’uso di raffinati processi industriali e tecnologici identificati dall’uomo negli ultimi decenni che è stato possibile sfruttare tale elemento nella produzione di materie prime e manufatti alla base della propulsione a razzo. In questa presentazione verrà mostrato come è possibile usare il…...

ESPERIMENTI DIMOSTRATIVI
ESPERIMENTI DIMOSTRATIVI...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: PalaSì! Culture & Eventi - Piazza San Giovanni Decollato, 05100 Terni TR

All’interno del PalaSì saranno esposti 8 esperimenti scientifici allestiti a cura dei ricercatori del Polo Scientifico e Didattico di Terni. I visitatori potranno interagire con i ricercatori e scoprire quali sono le nuove tecnologie che stanno sviluppando presso le sedi dei vari corsi di Laurea di Terni. Materiali per la propulsione a razzo solida –…...

L’affresco del clima
L’affresco del clima...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Dipartimento di Economia, via Pascoli

L’ Affresco del Clima (Climate Fresk) è un workshop scientifico, collaborativo e creativo che consente a chiunque, anche senza conoscenze pregresse, di comprendere in modo sistemico il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Basato sui dati dei rapporti dell’IPCC, il laboratorio si articola attorno a 42 carte che rappresentano concetti chiave, cause e conseguenze della…...

S’è fatta una CER-ta!
S’è fatta una CER-ta!...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

L’evento è una simulazione di una comunità energetica rinnovabile: attraverso un plastico 3D e un foglio di calcolo, i partecipanti potranno capire come funziona la condivisione dell’energia prodotta e come vengono divisi i vantaggi tra i vari membri della comunità. Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono configurazioni di autoconsumo collettivo introdotte nella normativa italiana di…...

Quantum Arts
Quantum Arts
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Dipartimento di Fisica e Geologia, via Pascoli

Il quantum computing rappresenta la rivoluzione tecnologica di questo secolo. Oltre alle applicazioni prettamente scientifiche, però, può avere ricadute anche nel mondo artistico. Ed ecco che i qbit possono essere utilizzati per creare musica e opere d’arte visiva. I nostri ricercatori e ricercatrici ti spiegheranno come tutto questo sia possibile, mostrandovi un nuovo approccio all’arte.…...

Fisica show – la scienza in azione!
Fisica show – la scienza in azione!...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Preparati a stupirti! Un evento spettacolare dove la fisica prende vita sotto i tuoi occhi: esperimenti sorprendenti, dimostrazioni interattive e spiegazioni chiare pensate per tutti, grandi e piccoli.Scopriremo insieme i segreti delle forze invisibili, con esperimenti semplici che puoi facilmente riprodurre anche a casa.Non servono formule né prerequisiti: solo curiosità e voglia di lasciarsi meravigliare.Perché…...

Nano4Light Lab, il laboratorio fotonico!
Nano4Light Lab, il laboratorio fotonico!...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, via Elce di Sotto

Che cos’è la luce? Com’è fatta? Come si comporta quando interagisce con strutture di dimensioni nanometriche? Perché, se cambio lampada, l’oggetto cambia colore? Perché un oggetto fa luce al buio? Di che colore è l’oro?I ricercatori del Nano4Light Lab, attraverso esperimenti e attività interattive, ti faranno comprendere l’interazione tra la radiazione elettromagnetica e i materiali…...

Giochi…fotonici!
Giochi…fotonici!...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, via Elce di Sotto

Serie di giochi interattivi e sfide stimolanti progettati dai ricercatori del Nano4Light Lab, che permetteranno ai partecipanti di esplorare il mondo della fotochimica e dei nanomateriali. dell’interazione tra fotoni e i materiali di dimensioni diverse.Quanto nei sai di fotoni e interazione luce-materia? Mettiti alla prova. Una volta completate le attività, approfondisci con gli esperimenti presentati…...

Particelle nella nebbia
Particelle nella nebbia...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Dipartimento di Fisica e Geologia, via Pascoli

I partecipanti saranno coinvolti in una attività tipica dei fisici astro-particellari: riuscire a rivelare i raggi cosmici. I raggi cosmici sono particelle invisibili di alta energia provenienti dallo spazio, prevalentemente nuclei atomici e i loro prodotti secondari quali muoni, elettroni, o le loro antiparticelle. Provenienti dalle regioni più remote dell’universo, queste particelle piovono continuamente sulla…...

Dust Hunters: Acchiappapolveri
Dust Hunters: Acchiappapolveri...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, via Elce di Sotto

Hai mai pensato che un granello di polvere potesse raccontare una storia sul nostro clima? Che sabbia, suolo e sedimenti siano più che semplice “terra”? In questa esperienza scientifica interattiva, dedicata a bambini, ragazzi e adulti, ti invitiamo a vestire i panni del ricercatore e mettere – letteralmente – le mani nella scienza.All’interno di un…...

SHARPER City Corner
SHARPER City Corner...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Proiezione continua presso lo spazio esterno di fianco all’Aula Magna. VideoScience: Passato e MemoriaVideoScience: Società digitale VideoScience: Cambiamenti globaliPERUGIA. Fragilità, trasformazioni e socialità tra luce e parole (Paola De Salvo, Marco Pizzi, Fotografie di Marco Lemmi)  ...

Alla scoperta dei materiali dell’arte
Alla scoperta dei materiali dell’arte...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, via Elce di Sotto

Se ti incuriosisce scoprire come la scienza affronta le sfide per la conoscenza e conservazione del nostro patrimonio culturale, vieni a trovarci! I ricercatori del CNR-SCITEC e del Centro di Eccellenza SMAArt dell’Università di Perugia ti accompagneranno in un affascinante viaggio tra passato, presente e futuro, alla scoperta delle meraviglie del nostro patrimonio. Insieme esploreremo…...

Sguardi dal satellite: paesaggi nel tempo
Sguardi dal satellite: paesaggi nel tempo...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Armati di occhiali 3D, fotografie aeree e immagini satellitari, diventeremo veri e propri detective del paesaggio, pronti a indagare i segreti della Terra osservata dall’alto. Confrontando passato e presente, esploreremo le trasformazioni naturali e quelle causate dall’uomo: dall’espansione delle città ai segni lasciati dai cambiamenti climatici. Grazie alla visione tridimensionale, potremo sollevarci sulla superficie terrestre…...

Radiophonica corner
Radiophonica corner...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Esterno Aula Magna

Area interviste con la redazione di Radiophonica, media factory universitaria degli studenti dell’Umbria, per la promozione dei progetti legati alla ricerca e all’università. Tutti i contenuti saranno pubblicati in podcast sulla nuova piattaforma www.radiophonica.adisu.umbria.it A cura di: Radiphonica...

Viaggio nelle Scienze della Terra
Viaggio nelle Scienze della Terra...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Vivi un’esperienza immersiva nel mondo della geologia e della paleontologia grazie alla realtà virtuale.Tuffati in incredibili esperienze interattive con visori VR: potrai scoprire i segreti delle rocce e dei fossili. A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia (Giulia Margaritelli)...

Chi ha lasciato il suo segno nel bosco?
Chi ha lasciato il suo segno nel bosco?...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Nel cuore del bosco, ogni passo racconta una storia. Unisciti ai ricercatori del Dipartimento di Medicina Veterinaria nell’avventura scientifica di esplorare insieme i segni di presenza e ricostruire l’identikit degli animali che popolano i nostri boschi. Durante il laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante delle tracce degli animali e impareranno a…...

Animal-Aliens alla conquista dell’ambiente
Animal-Aliens alla conquista dell’ambiente...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

I partecipanti dovranno cimentarsi nel riconoscere quali sono le specie animali autoctone presenti in Umbria, e contestualmente identificare le specie aliene e invasive che rappresentano una grave minaccia per la fauna selvatica locale e per l’equilibrio del nostro ecosistema. Attraverso questo gioco, il Centro di Ricerca Veterinario SELVA-VET presenterà al pubblico alcune delle linee di…...

Scopri il tesoro delle razze locali
Scopri il tesoro delle razze locali...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:30 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

I partecipanti saranno accolti dagli organizzatori e verranno fornite informazioni sull’importanza della conservazione delle razze autoctone italiane. Saranno presentati gli obiettivi dell’attività e una panoramica delle razze che saranno trattate e dei prodotti alimentari da esse ottenibili.I partecipanti saranno divisi in gruppi e riceveranno schede descrittive delle diverse razze autoctone. Saranno allestiti diversi punti informativi…...

Di che verde sei?
Di che verde sei?...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Ai bambini e ai ragazzi verrà chiesto di riconoscere materiali vegetali, ad esempio piante, foglie e fiori per quanto riguarda la parte botanica, semi, insetti o malattie, per la parte agronomica. Ad ogni risposta esatta verrà consegnato un bollino, verde chiaro per la sezione botanica e verde scuro per le domande agronomiche. Il conto dei…...

E che so, Tenenosse? Viaggio nei modi di dire
E che so, Tenenosse? Viaggio nei modi di dire...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Esterno Aula Magna

Ma chi è Tenenosse? Perché è la gatta che va al lardo a lasciarci lo zampino e non il gatto? Come si mena il cane per l’aia?I modi di dire e i proverbi italiani rappresentano un patrimonio linguistico di inestimabile valore, posseduto e tramandato da qualunque parlante: queste frasi sono abbastanza stabili nel tempo (molti…...

Onde gravitazionali: la sfida del detector
Onde gravitazionali: la sfida del detector...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Dipartimento di Fisica e Geologia, via Pascoli

Il 1915 è l’anno della teoria della Relatività Generale di Albert Einstein. Pochi mesi ed Einstein, esplorando la sua stessa teoria, lancia al mondo due messaggi. Il primo afferma che lo spazio-tempo è uno strano tessuto che vibra, attraversato da onde di lontane catastrofi stellari. Il secondo è un avviso ai colleghi: lasciate perdere, l’intensità…...

Mistery plant – l’Indagatore del polline
Mistery plant – l’Indagatore del polline...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo delle Scienze, Piazza Università

Osserva al microscopio le minuscole tracce lasciate dalle piante: pollini, spore e granelli invisibili a occhio nudo. Con l’aiuto di veri scienziati, scoprirai come riconoscere una pianta solo dalle microscopiche tracce conservate nelle rocce. Un’attività per piccoli investigatori della natura, tra gioco, scienza e tanta meraviglia! A cura di: Dipartimento Fisica e Geologia (Amalia Spina)...

Paleo-tracks: le impronte fossili rivelano
Paleo-tracks: le impronte fossili rivelano...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo delle Scienze, Piazza Università

A Laetoli, in Tanzania, sono state scoperte le impronte bipedi di ominidi più antiche al mondo: hanno più di 3 milioni e mezzo di anni!Le impronte fossili possono raccontarci molte cose sui loro autori: il peso, la statura, la direzione di spostamento, la velocità e tanto altro. In questa attività, impronte di Homo sapiens (quelle…...

Terra in movimento: laboratorio di terremoti
Terra in movimento: laboratorio di terremoti...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo delle Scienze, Piazza Università

I terremoti rappresentano ancora oggi uno dei fenomeni più complessi e studiati nelle Scienze della Terra. Attraverso semplici esperimenti, il pubblico potrà approfondire i meccanismi alla base dell’orogenesi delle catene montuose e dell’attività di faglie sismogeniche responsabili della sismicità storica e recente. Dopo una breve introduzione ai concetti di ipocentro ed epicentro, il pubblico potrà…...

Caccia al tesoro planetaria
Caccia al tesoro planetaria...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Esplorare i corpi celesti alla ricerca di risorse naturali può aiutarci a trovare soluzioni nuove alle sfide tecnologiche e ambientali di oggi. Attraverso lo studio di analoghi terrestri si possono decodificare i segnali spettrali da remoto di corpi planetari e individuare aree per possibili colonizzazioni e sfruttamento. A cura di: Dipartimento di Fisica e Geologia…...

Farmaci in 3D: la scienza si fa immersiva
Farmaci in 3D: la scienza si fa immersiva...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Chiostro di Palazzo Murena

Hai mai immaginato di poter entrare davvero dentro il tuo corpo e vedere con i tuoi occhi come agisce un farmaco? Ora è possibile! In questo laboratorio interattivo e coinvolgente, grazie ai visori di realtà aumentata, potrai vivere un’esperienza unica: un viaggio spettacolare nel mondo invisibile delle molecole, là dove avviene la vera battaglia contro…...

Wood Interior Design
Wood Interior Design...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Aula Magna Rettorato - Esterno

La progettazione di arredi sostenibili e inclusivi rappresenta un’opportunità cruciale per promuovere la coesione sociale e la sostenibilità ambientale. In questo contesto viene proposta la presentazione degli esiti di un’attività sperimentale a carattere didattico-progettuale condotta con gli studenti del Corso di Laurea in Design dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con i detenuti della…...

Sempre più in alto! Ingegneria vs. Gravità
Sempre più in alto! Ingegneria vs. Gravità...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Nello stand del gruppo di Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale potrai conoscere e osservare le varie strategie per garantire la sicurezza strutturale anche di costruzioni particolari, moderne e ambiziose. Ci sarà anche la possibilità di sperimentare le potenzialità delle diverse tipologie strutturali e degli strumenti di monitoraggio con varie attività “ingegneristiche”.Scopri il…...

A colpi d’argomentazioni: laboratorio di dibattito
A colpi d’argomentazioni: laboratorio di dibattito...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 5:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Che cos’è un dibattito? Quando discutere smette di essere una semplice contrapposizione di opinioni e diventa, invece, un esercizio di intelligenza, ascolto e argomentazione?Il dibattito – o debate, come viene ormai comunemente chiamato in contesti educativi – è una pratica antica e sempre attuale, che attraversa la storia del pensiero: dalle agorà greche ai parlamenti…...

Scommettiamo che la statistica…
Scommettiamo che la statistica…...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

L’evento ” Scommettiamo che la statistica…” offre un’opportunità unica per imparare e applicare modelli statistici in un ambiente interattivo e divertente. Attraverso la combinazione di teoria e pratica, i partecipanti acquisiscono nuove competenze e comprendono meglio le dinamiche del mercato delle scommesse sportive. L’evento è pensato per coinvolgere un pubblico di ragazzi, adulti e appassionati…...

Investi con la testa…e con il cuore!
Investi con la testa…e con il cuore!...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Dipartimento di Economia Via Pascoli 20

Se gestire i tuoi risparmi o prendere decisioni che incidono sul tuo portafoglio ti crea preoccupazione, sappi che non sei solo. La maggior parte delle persone, indipendentemente dalla propria estrazione sociale o patrimonio, sperimenta infatti le stesse emozioni negative. Questo è dovuto a una serie di fattori, inclusa una limitata alfabetizzazione finanziaria degli individui a…...

Cattura l’inganno
Cattura l’inganno...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Dietro ad uno schermo, è facile fingersi chiunque. I predatori digitali sanno usare parole, emozioni e silenzi per creare fiducia e confusione, fino a manipolare le proprie vittime… ma oggi abbiamo alleati inaspettati: la consapevolezza, il gioco… e l’intelligenza artificiale.Durante questa esperienza guidata potrai esplorare come funziona la comunicazione manipolativa, quali segnali possono aiutarti a…...

An-i-malie matematiche
An-i-malie matematiche...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Nel corso della notte, una serie di giochi e sfide interattive accompagneranno i visitatori alla scoperta di concetti e modelli matematici che, pur apparendo inizialmente come anomalie o stranezze, si rivelano perfettamente spiegabili attraverso le leggi della matematica. Gli animali diventeranno i protagonisti di fenomeni sorprendenti, mostrando come l’accrescimento e altri processi naturali possano generare…...

LA NOTTE INIZIA CON VITALITY
LA NOTTE INIZIA CON VITALITY...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 4:45 PM
Location: Urbino

Momento conviviale con cui il progetto PNRR VITALITY dà il via alla Notte dei Ricercatori, presentando una delle iniziative, VITHAS, con il contributo di ERDIS: un viaggio tra gusto, salute, scienza e comunità. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate e di ERDIS. Con E. Barbieri;…...

Il mosaico di Orfeo e il segreto delle tessere
Il mosaico di Orfeo e il segreto delle tessere...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, via Elce di Sotto

Il Mosaico di Orfeo – Il Racconto di Pietra del DCBBIl nostro Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie si trasforma, per una sera, in una grande “conca” di storia e scienza: protagonista assoluto è il Mosaico romano di Sant’Elisabetta, noto anche come il Mosaico di Orfeo, un capolavoro di 14,10 × 8,10 metri, realizzato con…...

Atelier molecolare: la missione degli atomi
Atelier molecolare: la missione degli atomi...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, via Elce di Sotto

L’Atelier Molecolare è un laboratorio creativo pensato per bambine e bambini che unisce manualità, immaginazione e concetti base della chimica, attraverso la costruzione artistica di molecole con materiali semplici e accessibili come carta crespa, cartoncino e cannucce.L’attività mira a sviluppare la comprensione visiva e intuitiva della struttura molecolare e dei legami tra atomi, in modo…...

Il progetto ROSSINI (Remotely-operated On-board inSpections for Special Nuclear materIal)
Il progetto ROSSINI (Remotely-operated On-board inSpections for Special Nuclear materIal)...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: giardini luzzati

L’intelligenza artificiale in connessione con l’utilizzo di veicoli operati da remoto (robot e droni) definisce nuove strategie per la lotta al traffico illecito di materiali nucleari speciali.In particolare, droni che sorvolano le navi in avvicinamento al porto o in banchina consentono l’ispezione automatizzata dei container caricati sui cargo, permettendo il riconoscimento precoce di eventuali anomalie.…...

Dalla Terra alla Luna: un viaggio attraverso le onde gravitazionali
Dalla Terra alla Luna: un viaggio attraverso le onde gravitazionali...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: giardini luzzati

Cosa sono le onde gravitazionali? Chi le ha predette e quando? Chi le ha misurate? Queste e altre domande troveranno risposta in una breve presentazione alla portata di tutti. Sarà un viaggio storico e scientifico: si partirà da Albert Einstein e si arriverà fino ai giorni nostri ed oltre, cercando di capire come si possono…...

A caccia di raggi cosmici
A caccia di raggi cosmici...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: giardini luzzati

Il mondo della fisica delle astroparticelle non è così lontano. Siamo circondati da particelle invisibili, di cui possiamo però rilevare alcuni segnali. L’attività proposta, rivolto a un pubblico di adulti, prevede un breve seminario seguito da una sessione di laboratorio interattivo.Inizieremo con una rapida introduzione sulle astroparticelle, soffermandoci in particolare sui raggi cosmici. In seguito,…...

I primi 20 minuti
I primi 20 minuti...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: giardini luzzati

Il laboratorio ripercorre i primi 20 minuti di vita del nostro universo attraverso un gioco da tavolo.Le prime particelle subatomiche si sono formate entro frazioni di secondi dal Big Bang. Cosa è successo dopo?Come si sono formati i primi nuclei? Lo scoprirete giocando e sviluppando il “vostro” universo in competizione con altri giocatori....

AggiornaMenti: E se bastasse un’aula per fare un laboratorio? Scopri la scienza nel quotidiano!
AggiornaMenti: E se bastasse un’aula per fare un laboratorio? Scopri la scienza nel quotidiano!...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: giardini luzzati

Come ci si sentiremmo se fossimo in un ascensore in caduta libera?Perchè le gocce di pioggia sono sferiche e alcuni insetti camminano sull’acqua?Perché il sole di giorno è giallo e al tramonto è rosso?Perché una nave galleggia e una moneta no?Perché una moneta e una calamita si attraggono?Come si formano le nuvole?Sembrano domande semplici, ma…...

Street food
Street food
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Piazza Università

In Piazza Università una zona dedicata ai food truck per uno spuntino tra un’attività e l’altra....

Vet & Play
Vet & Play...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:30 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Vet&Play è un’iniziativa ludico-educativa rivolta a bambini, famiglie e cittadini per promuovere una cultura del rispetto, della cura e della responsabilità verso gli animali. L’evento metterà a disposizione modelli e tecniche di simulazione presenti all’interno del Clinical Skill Laboratory del Dipartimento di Medicina Veterinaria, dove, grazie a modelli realistici e simulazioni, è possibile imparare ad…...

Beer aroma Lab
Beer aroma Lab...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Chiostro di Palazzo Murena

Beer aroma Lab – Laboratorio Sensoriale tra aromi e difetti della birraÈ un laboratorio sensoriale pensato per giovani e adulti, dove si esplora il mondo della birra attraverso il senso dell’olfatto. Un’attività formativa, interattiva e divertente che introduce ai profumi, ai pregi e ai difetti della birra, stimolando curiosità e consapevolezza.L’obiettivo principale è far conoscere…...

Hildegard von Bingen e il gusto della birra
Hildegard von Bingen e il gusto della birra...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Chiostro di Palazzo Murena

Un viaggio tra aromi e luppolo: il CERB ti invita a scoprire i segreti di uno degli ingredienti più affascinanti della birra! Preparati a esplorare un’infografica ricca di curiosità sul luppolo e a lasciarti guidare in un laboratorio sensoriale olfattivo, dove potrai annusare, riconoscere e apprezzare le sfumature aromatiche delle birre. Hildegard von Bingen –…...

QUANTI PESCI CI SONO NEL MARE?
QUANTI PESCI CI SONO NEL MARE?...
Start Date: September 26, 2025 4:00 PM
End Date: September 26, 2025 5:00 PM
Location: Area Talk 2 - Piazza Unità d'Italia, Trieste

AREA TALK 2 _ Il visual census subacqueo che da oltre trent’anni viene svolto a Miramare per il monitoraggio delle specie che la popolano è una cartina di tornasole dell’incredibile biodiversità del nostro mare. A raccontarlo non sono solo i numeri, confermati anche da tecniche innovative come il Diver Operated Video e l’analisi del DNA…...

STEM QUEST: tecnologia, creatività, logica, immaginazione
STEM QUEST: tecnologia, creatività, logica, immaginazione...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Affronta la sfida di un gioco di fuga basato sulla tecnologia, la logica e l’intuizione. Un alieno indifeso è naufragato sulla terra e dovrà riuscire a tornare sul suo pianeta grazie al tuo aiuto. Affrontate insieme le difficoltà trovando il modo di usare i materiali e i dispositivi elettronici (e non) che trovate nel percorso…...

Esplorando RIALE-EU
Esplorando RIALE-EU...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

RIALE-EU è la piattaforma didattica del CRS4 che consente a docenti, studenti e studentesse delle scuole medie e superiori sarde ed europee l’accesso remoto agli esperimenti di laboratori tecnico scientifici di università, enti di ricerca e scuole. Fruibile generalmente in modalità sincrona e/o asincrona, nel corso di SHARPER si focalizzerà su quest’ultima con descrizione della…...

UniCa Alumni: coltivare legami che durano
UniCa Alumni: coltivare legami che durano...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

L’Associazione UniCa Alumni nasce per riconoscere, valorizzare e connettere le esperienze di chi ha studiato, insegnato o lavorato all’interno dell’Università degli studi di Cagliari. Un luogo d’incontro, memoria e futuro, dove le storie si intrecciano e le competenze si ritrovano. L’Associazione è nata nel 2025 con l’obiettivo di creare un solido legame tra le ex…...

Waste2Wellness: dagli scarti alla salute
Waste2Wellness: dagli scarti alla salute...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Un laboratorio divulgativo e interattivo in cui scienza, sostenibilità e creatività si fondono per mostrare come gli scarti agroalimentari possano diventare risorse preziose per la salute e la bellezza. I partecipanti potranno cimentarsi in attività pratiche che prevedono la realizzazione di cosmetici (burro di cacao, schiume viso e corpo) e nutraceutici (orsetti gommosi, capsule, beads)…...

Divertirsi con la Chimica e la Geologia
Divertirsi con la Chimica e la Geologia...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Abracadabra: l’officina delle magie – accompagneremo i più giovani nel magico mondo della chimica. Prepareremo insieme un inchiostro per mandare i messaggi segreti, il caviale chimico e lo slime; faremo con voi reazioni spumeggianti e potremo giocare insieme con un memory game speciale. Per non parlare dei tatuaggi con l’acqua che potrete rifare anche a…...

Visual Game Appetitoso
Visual Game Appetitoso...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

L’idea consiste nel dividere i bambini in più squadre e farli giocare a una sorta di Visual Game a tema buona alimentazione: in ogni squadra, alternativamente, un componente si occupa di disegnare un alimento o un piatto gustoso il cui nome va indovinato dagli altri componenti della squadra entro un determinato tempo. Chi indovina più…...

Fisica in gioco
Fisica in gioco...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Esperimenti e giochi semplici e divertenti sul moto dei corpi, la pressione nei fluidi e le magie dell’elettromagnetismo. Metti alla prova i tuoi riflessi, sfida la gravità, crea campi magnetici invisibili … e scopri quanto può essere sorprendente la fisica… giocando! Con la partecipazione di Giuliano Malloci e di studentesse e studenti del corso di…...

Forme nascoste e codici segreti
Forme nascoste e codici segreti...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Quali oggetti matematici si nascondono nelle attività che compiamo tutti i giorni? È possibile costruire un oggetto tridimensionale a partire da un foglio di carta? E utilizzando bastoncini e sfere? Si può giocare con la programmazione senza usare il computer? E creare codici segreti con la fantasia? Per scoprirlo, vi aspettiamo in questo spazio riservato…...

Papiri e Magia
Papiri e Magia...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Questa attività prende spunto dai papiri magici dell’Egitto greco-romano. Rinvenute sia come incantesimi singoli su fogli volanti sia come veri e propri formulari in forma di libro, i papiri magici riguardano quasi qualsiasi aspetto della vita quotidiana nel quale gli antichi desiderassero un ‘aiutino’ magico: dal successo in amore alle vittorie sportive. Mettendo a disposizione…...

Una notte da ricercatore e ricercatrice!
Una notte da ricercatore e ricercatrice!...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Chi è il sociologo? Cosa fa un ricercatore nelle scienze sociali? Questa attività permette ai partecipanti di diventare sociologi per un giorno, esplorando i comportamenti delle persone, come viviamo insieme, cosa ci unisce, cosa ci divide e come possiamo migliorare la nostra vita in comune. Attraverso un percorso a tappe, ispirato al lavoro reale dei…...

Missione Labirinto!
Missione Labirinto!...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Un robottino è finito dentro un labirinto… e ha bisogno del tuo aiuto per uscirne! In questa attività interattiva le bambine e i bambini, guidati da un gioco semplice e colorato, imparano i primi concetti della programmazione utilizzando soltanto carte e labirinti stampati. Ogni partecipante riceve un labirinto e una serie di comandi (avanza, gira,…...

Riscaldamento del mare: ai limiti della sopravvivenza
Riscaldamento del mare: ai limiti della sopravvivenza...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Il cambiamento climatico sta modificando i cicli biologici degli organismi marini, i quali posseggono limiti di tolleranza ben definiti. Durante il laboratorio, dimostreremo come misurare il metabolismo di organismi marini tramite apparati di mesocosmo ingegnerizzati e come i dati ottenuti da questi esperimenti possono essere utilizzati per ottenere le curve di tolleranza termica e come…...

Green Emotion: mappiamo insieme il verde urbano
Green Emotion: mappiamo insieme il verde urbano...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Che valore ha la natura nella nostra vita quotidiana? Dove la incontriamo, anche senza accorgercene, nelle nostre città? Il laboratorio “Green emotion: mappiamo insieme il verde urbano” accompagna i partecipanti in un viaggio interattivo per scoprire il ruolo dei parchi, giardini, alberi e piccoli spazi verdi nel benessere di chi vive in città. Il gruppo…...

Alla scoperta dell’idraulica: dai fiumi ai tetti verdi
Alla scoperta dell’idraulica: dai fiumi ai tetti verdi...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Utilizzando una mini-canaletta idraulica inserita in un sistema a circuito chiuso, i partecipanti potranno scoprire il regime di flusso nei fiumi e nei torrenti, il comportamento della corrente in prossimità di manufatti (ponti, stramazzi), lo scarico delle portate di piena dalle dighe, il funzionamento delle turbine per la produzione di energia idroelettrica e delle centrali…...

L’anima del cervello: dalle connessioni neuronali alla nostra essenza
L’anima del cervello: dalle connessioni neuronali alla nostra essenza...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Un affascinante percorso alla scoperta del cervello, che accompagna i visitatori fino all’intimità delle connessioni neuronali. Si parte da ciò che l’occhio umano può osservare direttamente per arrivare ai dettagli più minuti, svelati grazie all’uso del microscopio. Modelli anatomici, sezioni di tessuto nervoso colorate con tecniche istologiche e immunologiche permetteranno di esplorare da vicino la…...

Percorso interattivo nel mondo dei microrganismi
Percorso interattivo nel mondo dei microrganismi...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

I visitatori saranno guidati in un percorso interattivo dedicato al mondo dei microrganismi. Utilizzando microscopi e strumenti di laboratorio, sarà possibile osservare la presenza diffusa dei microrganismi in tutti gli ambienti naturali. I microrganismi saranno presentati sia per il loro valore positivo sia per i rischi potenzialmente associati: verranno illustrate le modalità con cui alcuni…...

La Chimica per l’ambiente, l’energia e il benessere del futuro
La Chimica per l’ambiente, l’energia e il benessere del futuro...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

La ricerca chimica è impegnata in prima linea per proporre soluzioni sostenibili in vari campi: dalla salute all’ambiente, dall’energia ai beni culturali. Condivideremo con il pubblico il modo in cui le nostre ricerche si svolgono nei laboratori universitari per poi sviluppare i processi da un punto di vista tecnologico. Saranno presentati esperimenti sulla fotopolimerizzazione per…...

Sotto la superficie: storie e sfide della Terra che cambia
Sotto la superficie: storie e sfide della Terra che cambia...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Terremoti, cambiamenti climatici, consumo delle risorse, frane, vulcani… Dietro ogni evento naturale si nasconde una storia che la geologia ci aiuta a comprendere. Attraverso dimostrazioni pratiche ed esperimenti coinvolgenti, ti invitiamo a scoprire come i geologi affrontano le grandi sfide del nostro tempo, tra scienza, sostenibilità e innovazione. I partecipanti potranno vivere un’autentica esperienza da…...

Emozioni nel piatto! Cibo per la mente: la buona alimentazione per la salute biopsicosociale
Emozioni nel piatto! Cibo per la mente: la buona alimentazione per la salute biopsicosociale...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Realizzazione di un laboratorio ludico esperienziale suddiviso in svariate attività che coinvolgeranno i bambini e le bambine in giochi strutturati per facilitare la scoperta del benessere attraverso l’ascolto di ciò che succede fuori e dentro di loro. Abbiamo individuato attività differenti in funzione della numerosità dei bambini presenti e della loro età, così da rendere…...

Ambienti virtuali immersivi per la valutazione psicologica: il Mental Rotation Task
Ambienti virtuali immersivi per la valutazione psicologica: il Mental Rotation Task...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Negli ultimi anni, la realtà virtuale immersiva (iVR) si è affermata come strumento innovativo, con un potenziale rivoluzionario in diversi ambiti, inclusa la psicologia sperimentale e clinica. A differenza di altre tecnologie immersive, la iVR consente di creare ambienti simulati altamente interattivi e realistici, offrendo un controllo senza precedenti sulle variabili sperimentali e permettendo la…...

Fisica e medicina: quando la scienza cura
Fisica e medicina: quando la scienza cura...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

La fisica è una grande alleata della medicina! Dalle immagini diagnostiche (come la risonanza magnetica o i raggi X) alle terapie avanzate con laser e radiazioni, la fisica è ovunque negli ospedali. In questa attività scoprirai, con esempi pratici e spiegazioni alla portata di tutti, come le leggi della natura aiutano a prevenire, diagnosticare e…...

Giochi fotonici
Giochi fotonici...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Che cos’è la luce? Com’è fatta? Come si comporta? Semplici esperimenti consentiranno di capire meglio come funzionano oggetti e dispositivi ottici che fanno parte della nostra quotidianità. Con la partecipazione di  Nicola Sestu, Elisa Pili, Valeria Demontis, Daniela Marongiu (Dipartimento di Fisica Università degli studi di Cagliari). Descrizione foto: un dettaglio di una fibra ottica…...

Il microscopio e le malattie: scopri il lavoro del patologo
Il microscopio e le malattie: scopri il lavoro del patologo...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

La nostra proposta di laboratorio interattivo di Anatomia Patologica nasce dal desiderio di far conoscere questa affascinante professione a tutta la popolazione, con l’auspicio di appassionare qualche giovane studente a un mestiere oggi ancora poco conosciuto e spesso sottovalutato. Tutto parte da una semplice domanda: cosa succede dopo un esame clinico, una biopsia o un…...

Matematti: la matematica fuori dagli schemi!
Matematti: la matematica fuori dagli schemi!...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Dimenticate i noiosi calcoli e le assurde formule da imparare a memoria! Con Matematti la matematica si trasforma in un’avventura piena di sorprese, esperimenti e scoperte.   In questo percorso interattivo, guidati da ricercatori, ricercatrici, studenti e studentesse del Corso di Studi in Matematica, potrete provare in prima persona attività, sfide e giochi che vi faranno…...

Smart Life: l’informatica che ti semplifica la giornata
Smart Life: l’informatica che ti semplifica la giornata...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Scopri come l’informatica, anche quando non si vede, è protagonista nella vita di ogni giorno! In questo spazio interattivo esploreremo tecnologie che ci aiutano a risolvere problemi reali, in  casa, in città e perfino nella natura. Droni, robot, schede programmabili e moduli di intelligenza artificiale saranno i protagonisti di questo laboratorio. Non mancheranno dimostrazioni dal…...

IndicaMente: miti, segni e simboli dell’India Antica
IndicaMente: miti, segni e simboli dell’India Antica...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Lo stand propone un laboratorio interattivo ispirato all’immaginario dell’India antica, con attività pensate per un pubblico ampio e intergenerazionale. I visitatori potranno partecipare a un quiz mitologico, abbinando divinità vediche a quelle delle tradizioni greca e romana, risolvere enigmi tratti dagli inni del Ṛgveda e scoprire simboli nascosti nei testi sacri. Sono previsti spazi creativi…...

EMC² L’Energia nella comunicazione e nelle comunità multilingui e multiculturali
EMC² L’Energia nella comunicazione e nelle comunità multilingui e multiculturali...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Il progetto EMC² si propone di creare una APP per Android e IOS per promuovere la negoziazione discorsiva e l’azione comunicativa in relazione a pratiche legate alla transizione energetica e alla promozione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), colmando un gap comunicativo tra aziende, cittadini, CER e istituzioni, e gestendo le distorsioni cognitive che ne influenzano…...

Bioingegneria e interfacce uomo-macchina: il futuro presente
Bioingegneria e interfacce uomo-macchina: il futuro presente...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Il laboratorio si propone di illustrare, attraverso esperienze pratiche che derivano da progetti di ricerca e didattici (per i corsi di Ingegneria biomedica) il mondo delle interfacce fra persona e computer, dal punto di vista bioingegneristico, quindi quando questo rapporto uomo-macchina è funzionale a risolvere problemi di riabilitazione motoria o cognitiva, controllo di protesi o…...

La tecnologia che difende: il Centro di Ricerca Interuniversitario “BullyBuster”
La tecnologia che difende: il Centro di Ricerca Interuniversitario “BullyBuster”...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari

Il bullismo non è solo nei corridoi delle scuole: oggi si nasconde anche dietro uno schermo. Il Centro di Ricerca Interuniversitario “BullyBuster” ha unito informatici, psicologi, giuristi e formatori per sviluppare soluzioni concrete contro il bullismo e il cyberbullismo.  Nel nostro laboratorio potrai: interagire con sistemi intelligenti capaci di rilevare messaggi offensivi online;  esplorare video…...

SUPERARSI Laboratorio di pratiche immersive. Percorso sensoriale interattivo alla scoperta di un mondo più equo
SUPERARSI Laboratorio di pratiche immersive. Percorso sensoriale interattivo alla scoperta di un mondo più equo...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63 Cagliari

Il laboratorio interattivo ha l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza, con una particolare attenzione nei confronti delle fasce più giovani, in relazione al tema dell’accessibilità e dell’inclusione.La struttura dell’evento prevederà una successione di attività pratiche da svolgersi attraverso la compartecipazione di partner e ricercatori che stimoleranno il pubblico a interagire, con l’obiettivo di migliorare…...

Immergiti nella ricerca: la scienza è aperta a tutti
Immergiti nella ricerca: la scienza è aperta a tutti...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63 Cagliari

Le biblioteche universitarie hanno tra i loro scopi principali l’istruzione della propria utenza all’utilizzo degli strumenti di ricerca della letteratura scientifica. La Biblioteca del Distretto biomedico-scientifico proporrà ai partecipanti di sperimentare una ricerca bibliografica  su argomenti di interesse attraverso l’uso di risorse aperte; di selezionare i lavori rilevanti, verificarne l’accessibilità, di conoscere le piattaforme di analisi…...

UniCA e Sostenibilità: lo sviluppo passa da qui
UniCA e Sostenibilità: lo sviluppo passa da qui...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63 Cagliari

L’Università di Cagliari è sempre più protagonista del cambiamento verso un futuro sostenibile. Attraverso progetti concreti, innovazione e attenzione all’ambiente, l’Ateneo contribuisce ogni giorno a migliorare la qualità della vita dentro e fuori dai suoi campus. Dai nuovi spazi verdi aperti anche ai cittadini, alle tecnologie intelligenti, dalla ricerca sulle energie rinnovabili  alla formazione delle…...

SPORTISTAT: percorso di sport e statistica
SPORTISTAT: percorso di sport e statistica...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro Culturale La Vetreria - via Italia, 63 Pirri (Cagliari)

Scopri le tue abilità statistico-sportive ed entra in contatto con l’Istat e la statistica ufficiale giocando! SPORTISTAT è l’acronimo di Sport e Istat, un’attività ludica che coinvolge un vasto pubblico, prevalentemente giovane. L’obiettivo è di scoprire le abilità statistico-sportive e di entrare in contatto con l’Istat e la statistica ufficiale giocando.Il gioco consiste in un percorso…...

Astrotecnologie
Astrotecnologie...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro Culturale La Vetreria - via Italia, 63 Pirri (Cagliari)

Tecnologi e tecnici dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari vi mostreranno strumenti e dimostratori tecnologici in ambito elettronico, meccanico, radio e software, utilizzati per l’astrofisica e la radioastronomia. Con la partecipazione di: Tonino Pisanu, Silvio Pilia, Alessandro Cabras, Roberto Caocci, Pierluigi Ortu, Paolo Maxia, Pasqualino Marongiu, Alessandro Attoli. Descrizione foto: un’immagine della fondazione di Sardinia Radio Telescope…...

Alla scoperta del Cosmo
Alla scoperta del Cosmo...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro Culturale La Vetreria - via Italia, 63 Pirri (Cagliari)

Con l’ausilio di poster e piccoli exhibits, ricercatori e tecnologi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari vi racconteranno della loro passione per l’astrofisica e dei loro lavori in vari settori della disciplina. Con la partecipazione di: Sabrina Milia, Sara Mulas, Marco Marongiu, Mariano Muscas, Elise Egron, Maura Pilia, Matteo Bachetti, Valentina Vacca, Teresa Caria, Fabio Schirru, Marta…...

Dal Big Bang a oggi: esplorando il plasma primordiale e l’antimateria con gli esperimenti ALICE e LHCb
Dal Big Bang a oggi: esplorando il plasma primordiale e l’antimateria con gli esperimenti ALICE e LHCb...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro Culturale La Vetreria - via Italia, 63 Pirri (Cagliari)

Cosa è successo nei primi istanti dell’Universo? Che fine ha fatto l’antimateria? Due grandi esperimenti del CERN cercano ogni giorno risposte a queste domande fondamentali. ALICE (A Large Ion Collider Experiment) è l’esperimento del Large Hadron Collider dedicato a ricreare le condizioni estreme dell’Universo primordiale. Come? Facendo scontrare nuclei di atomi pesanti a velocità prossime…...

Sveliamo i misteri dell’Universo dalle profondità della Sardegna: alla scoperta degli esperimenti ARIA/DarkSide ed Einstein Telescope
Sveliamo i misteri dell’Universo dalle profondità della Sardegna: alla scoperta degli esperimenti ARIA/DarkSide ed Einstein Telescope...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro Culturale La Vetreria - via Italia, 63 Pirri (Cagliari)

Dal cuore della Sardegna parte un viaggio affascinante verso le frontiere più misteriose della fisica moderna: la materia oscura e le onde gravitazionali. Il progetto ARIA, avviato nella miniera di Nuraxi-Figus, ha l’obiettivo di selezionare isotopi stabili attraverso una sofisticata colonna di distillazione. Tra questi, l’Argon-40, un gas nobile estratto in forma ultra-pura, sarà utilizzato…...

AstroLab e l’occultazione di Betelgeuse da parte dell’asteroide 319 Leona
AstroLab e l’occultazione di Betelgeuse da parte dell’asteroide 319 Leona...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro Culturale La Vetreria - via Italia, 63 Pirri (Cagliari)

L’occultamento di Betelgeuse da parte dell’asteroide Leona, avvenuto il 12 dicembre 2023, ha rappresentato un evento astronomico di eccezionale interesse, sia per il suo carattere spettacolare, sia per il valore scientifico delle osservazioni raccolte. Nel laboratorio dedicato a questo fenomeno verranno illustrate le diverse fasi che hanno caratterizzato la progettazione e la realizzazione dell’attività osservativa…...

Esplorare micromondi
Esplorare micromondi...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro Culturale La Vetreria - via Italia, 63 Pirri (Cagliari)

Nel laboratorio interattivo gli studenti del Liceo De Sanctis Deledda di Cagliari presenteranno alcuni progetti di ricerca svolti durante l’attività didattica e guideranno il pubblico alla scoperta delle meraviglie del mondo microbico: competizione, collaborazione, utilizzo di substrati insoliti come plastica e polistirolo, soluzioni per la tutela e il monitoraggio dell’ambiente. Sarà possibile osservare i fenomeni…...

POLIZIA SCIENTIFICA E SCENA DEL CRIMINE
POLIZIA SCIENTIFICA E SCENA DEL CRIMINE...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

POSTAZIONE POLIZIA, Piazza Unità d’Italia, ore 16.30-17.30 e 18.00-19.00 – Pronti a mettervi nei panni degli investigatori della Polizia Scientifica? Anche quest’anno la squadra di Trieste e Padova torna alla Notte dei Ricercatori con una novità speciale: la ricostruzione di una vera e propria scena del crimine. Attraverso il racconto degli operatori sarà possibile scoprire…...

L’UMANESIMO COME CHIAVE PER UN NUOVO CAPITALISMO.
L’UMANESIMO COME CHIAVE PER UN NUOVO CAPITALISMO....
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 6:00 PM
Location: BCT - Biblioteca Comunale di Terni

Conferenza dibattito per Sharper-Terni all’interno delle “Giornate della Filosofia” organizzate dalla BCT di Terni, interverranno: Prof. Sefano Zamagni, Università di Bologna Prof. Fabio Santini, Università di Perugia Prof.ssa Cristina Montes, Università di Perugia Dott. Enrico Loccioni, Gruppo Loccioni Sauro Pellerucci, Founder Pagine Sì! SpA INGRESSO LIBERO...

Phygital experience: arte da salvare
Phygital experience: arte da salvare...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 9:30 PM
Location: Chiostro di Palazzo Murena

L’iniziativa permetterà di conoscere e sperimentare alcune tecnologie e metodologie impiegate nella trasformazione digitale del patrimonio salvato dal sisma dell’Italia centrale. I partecipanti saranno guidati in un’esperienza “phygital”, dove il digitale e il materiale si incontrano e si contaminano tra loro. 16,30 – 17,30 Attraverso il gioco del puzzle, i visitatori potranno ricomporre l’Altare della…...

Science Busking – A tu per tu con la scienza
Science Busking – A tu per tu con la scienza...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63 Cagliari

Science Busking – A tu per tu con la scienza è un’attività targata 10LAB per osservare la scienza in modo curioso e diverso dal solito. Caffettiere, imbuti, bottiglie e altri oggetti di uso comune diventano i protagonisti di bizzarri esperimenti, per parlare di scienza e guardare il mondo che circonda da una differente prospettiva.  L’ingresso…...

Ti piace vivere facile?
Ti piace vivere facile?...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63 Cagliari

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Ognuno di noi può plasmare la…...

Indagine sulla scena del crimine
Indagine sulla scena del crimine...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 6:30 PM
Location: Esterno Aula Magna

Non esiste azione criminale che non lasci tracce. Agli operatori del diritto unitamente agli esperti delle scienze forensi spetta il compito di esaminare il luogo interessato dal reato alla ricerca di tracce che aiutino nella ricostruzione della dinamica del delitto e nella ricerca del colpevole. Si tratta di attività che richiedono molteplici e diverse competenze:…...

Scopri i segreti del gelato!
Scopri i segreti del gelato!...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:30 PM
Location: Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, via Elce di Sotto

Siete pronti a immergervi nel delizioso mondo del gelato, ma non solo per assaporarlo? Durante questo laboratorio esclusivo, vi guideremo alla scoperta dei suoi segreti, svelandovi la chimica che si cela dietro ogni singola cucchiaiata. Vi mostreremo in modo pratico e interattivo come identificare i componenti fondamentali che rendono il gelato così irresistibile: le proteine,…...

PLAYTES: GIOCA E IMPARA CON LA TETTONICA DELLE PLACCHE
PLAYTES: GIOCA E IMPARA CON LA TETTONICA DELLE PLACCHE...
Start Date: September 26, 2025 4:30 PM
End Date: September 26, 2025 5:45 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO OGS – Villaggio Trieste Città della Conoscenza – Sebbene si pensi che la superficie della Terra sia fissa e stabile, in realtà è in continuo movimento. Playtes (Play with plates) è un puzzle per immergersi nell’affascinante mondo della tettonica delle placche: cosa sono esattamente le placche? Come si muovono? Perché sono importanti? Una sfida…...

INCANTO NELLA NOTTE DELLA RICERCA
INCANTO NELLA NOTTE DELLA RICERCA...
Start Date: September 26, 2025 4:45 PM
End Date: September 26, 2025 5:00 PM
Location: Urbino

Il Coro 1506 accende la Notte per far vibrare la scienza con la musica! Un’esibizione coinvolgente che unisce ritmo, ricerca e passione. “La scienza senza la musica è un’anima senza voce” (A. Einstein) A cura di Università di Urbino, Coro 1506.  Con M.A. Meli....

LA SCIENZA DI HARRY POTTER
LA SCIENZA DI HARRY POTTER...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Harry, Ron e Hermione si sono di nuovo cacciati nei guai e, questa volta, è nostro compito aiutarli! Aiutaci a risolvere un magico mistero e segui con noi le spumeggianti lezioni di Hogwarts! Con T. Vanzolini....

I nano-ortolani
I nano-ortolani...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Dipartimento di Fisica e Geologia, via Pascoli

Attraverso laboratori interattivi, i ricercatori di Vitality ti mostreranno come le nanotecnologie siano utili anche in agricoltura. Scoprirai che le piante, come ad esempio il pomodoro, crescono più sane grazie all’ausilio di nanomateriali di ossido di zinco.Con affascinanti esperimenti vedrai come si ricavano nanoparticelle dalla lenticchia d’acqua, utili per stimolare la crescita delle piante difendendole…...

SPORTISTAT: Percorso di sport e statistica
SPORTISTAT: Percorso di sport e statistica...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Chiostro di Palazzo Murena

Scopri le tue abilità statistico-sportive ed entra in contatto con l’Istat e la statistica ufficiale giocando. Un percorso combinato di sport e statistica a tappe, in cui è misurata la performance e illustrato il posizionamento di ogni atleta, utilizzando strumenti statistici interattivi. A cura di: ISTAT...

Le migrazioni internazionali
Le migrazioni internazionali...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Quante sono oggi, le persone migranti nel mondo? Da dove partono, dove vanno e perché? Cosa le distingue dai rifugiati? E cosa si intende per migrazioni climatiche? Proveremo a rispondere a queste e ad altre domande su sull’Europa e sul mondo.Attraverso l’utilizzo di alcune parole-chiave – sicurezza, confini, cittadinanza, sviluppo, lavoro – cercheremo di approfondire…...

Arte a 6 zampe: il mondo a colori degli insetti
Arte a 6 zampe: il mondo a colori degli insetti...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Palazzo Murena e Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

Attività ludico-laboratoriale interattiva per scoprire il segreto dei colori negli insetti e capirne l’importante funzione biologica. Milioni di specie di insetti sono colorati in modo diverso, eppure queste meraviglie nascono solo da due trucchi della natura. L’attività permetterà a giovani curiosi di capire meglio come gli scienziati riescono a distinguere i diversi meccanismi che creano…...

PRINCIPESSE/PRINCIPI ALLO SPECCHIO E IN MOVIMENTO
PRINCIPESSE/PRINCIPI ALLO SPECCHIO E IN MOVIMENTO...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Urbino

Laboratorio artistico in due fasi: A) 1. colorare/decorare dei diademi (Kokošniki); 2. confezionare di bambole/bambolotti con materiali di riciclo. B) prove di giochi e balli russi al suono di musica. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali.Con A. Cavazza; E. Kobiakova; J. Sadikhova; K. Volkova; E. Solodovnikova....

CARATTERI E IMMAGINI. STORIE TRADIZIONALI CINESI
CARATTERI E IMMAGINI. STORIE TRADIZIONALI CINESI...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Laboratorio di scrittura dei caratteri attraverso diversi supporti e analisi della scrittura attraverso la lettura di storie della tradizione cinese. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali in collaborazione con lo spin-off Lingua Ideale S.r.l.Con G. Gabbianelli; X.G. Yang e con la collaborazione di S. Vandini....

GIOCHI IN MUSICA: SCOPRIAMO IL FRANCESE!
GIOCHI IN MUSICA: SCOPRIAMO IL FRANCESE!...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Un laboratorio in cui, attraverso giochi interattivi e canzoni coinvolgenti, le/i giovani partecipanti potranno scoprire ed esplorare la lingua francese in modo divertente e dinamico. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali.Con L. De Cerreto; A. Vecchietti Massacci....

AI: L’ARTE DI CREARE, LA SPINTA A INNOVARE
AI: L’ARTE DI CREARE, LA SPINTA A INNOVARE...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Preparati a scoprire l’AI in azione! Partecipa a questa esperienza interattiva per esplorare la sua potenza creativa e scoprire come l’intelligenza artificiale stia già innovando e migliorando i servizi che usi ogni giorno. A cura di Università di Urbino, Settore ICT.Con A. Ventani; M. Tomassini....

NUVOLE DI LIBERTÀ: FUMETTI, BIAS E CONSAPEVOLEZZA
NUVOLE DI LIBERTÀ: FUMETTI, BIAS E CONSAPEVOLEZZA...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Un viaggio tra parole e immagini per scoprire come storie e fumetti ci aiutano a smascherare inganni e pregiudizi! Divertimento, pensiero critico e creatività vi aspettano! A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali. Con P. Del Zoppo. ...

I SENSI DELLE PAROLE. LINGUE, LINGUAGGIO, CERVELLO
I SENSI DELLE PAROLE. LINGUE, LINGUAGGIO, CERVELLO...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 9:00 PM
Location: Urbino

Si alterneranno attività su linguaggio e cognizione: mappe percettive su parlate locali, giochi e quiz sul multilinguismo, batteria Readfree per individuare le difficoltà di lettura, e molto altro. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Studi Umanistici. Con C. Celata; M. Berlingeri; M. Vernice; D. Piccardi; C. Rosazza....

UN VIAGGIO A COLORI NELLA CELLULA
UN VIAGGIO A COLORI NELLA CELLULA...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

L’attività propone un approccio diverso alla conoscenza e allo studio della cellula. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con F. Luchetti; M.G, Nasoni; S. Benedetti; E. Bargani; S. Carloni....

LA CHIMICA FLUORESCENTE
LA CHIMICA FLUORESCENTE...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Cosa c’è nelle acque urbane? Di cosa si arricchiscono a causa delle attività umane? La fluorescenza ci rivela quel che non si vede! A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con E. Macedi; D. Paderni....

CACCIA AL TESORO SCIENTIFICA
CACCIA AL TESORO SCIENTIFICA...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Caccia al Tesoro per scoprire il mondo della Ricerca al Campus “E.Mattei” dalla Chimica Farmaceutica passando per la Biologia, la Sintesi Organica, la Chimica degli Alimenti e la Nutraceutica! A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con M. Mari; M. Battistelli; M. Micucci; F. Gianfanti; F. Onesimo; S. Burattini....

VENITE, VENITE, HANNO APERTO I LABORATORI!
VENITE, VENITE, HANNO APERTO I LABORATORI!...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Fano

Tour guidati nei laboratori di ricerca in cui le ricercatrici e i ricercatori parleranno dei propri progetti di ricerca attraverso dimostrazioni pratiche e uno sguardo agli strumenti di laboratorio più innovativi. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con S.Amatori; L. Galluzzi; M. Fanelli; A. Ruzzo; A. Casabianca; B. Citterio; S. Gambardella;…...

DIALOGHI DI SCIENZA, TRA MUSICA E PAROLE
DIALOGHI DI SCIENZA, TRA MUSICA E PAROLE...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Fano

Incontro con le ricercatrici e i ricercatori per un dialogo aperto sul mondo della ricerca scientifica in Italia e nel mondo, tra scienza, divagazioni musicali e… perché no, suggestioni filosofiche. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari Con S. Amatori; L. Galluzzi; M. Fanelli; A. Ruzzo; A. Casabianca; B. Citterio; S. Gambardella;…...

UNO SGUARDO AL DNA: I “TRUCCHI” DEI RICERCATORI
UNO SGUARDO AL DNA: I “TRUCCHI” DEI RICERCATORI...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Fano

Possiamo rendere visibile ciò che visibile non è. Studentesse/studenti del corso di Biotecnologie e ricercatrici/ricercatori vi sveleranno alcuni trucchi del mestiere che permettono di vedere il DNA. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con S. Amatori; L. Galluzzi; M. Fanelli; A. Ruzzo; A. Casabianca, B. Citterio; S. Gambardella; G. Mangiaterra....

SIMULANDO I FARMACI AL COMPUTER
SIMULANDO I FARMACI AL COMPUTER...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Coi nostri computer testiamo come i farmaci si incastrano nelle proteine, come lego. Ma conta anche quanto restano legati: più a lungo, più il farmaco funziona. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con G.M. Elisi; M. Bernetti; A. Coricello; F. Ricci; V. Lembo; M.Ymeraj....

STE: LA SALUTE È NELL’ARIA
STE: LA SALUTE È NELL’ARIA...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Vieni a scoprire l’importanza della sanificazione dell’aria, procedura utile a migliorare la salubrità dell’aria respirata negli ambienti di vita e di lavoro. A cura di Spin-off STE S.r.l. Con G. Baldelli; G.F. Schiavano; G. Amagliani; F. Palma.  ...

ANTIBIOTICO-RESISTENZA (AR): LOTTA AI SUPERBATTERI
ANTIBIOTICO-RESISTENZA (AR): LOTTA AI SUPERBATTERI...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:30 PM
Location: Urbino

L’AR è la capacità dei batteri di rendere inefficaci gli antibiotici. La sorveglianza dei ceppi resistenti e strategie antibatteriche nuove sono fondamentali per contrastarla. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con E. Frangipani; G. Amagliani; V. Del Sorbo; A. Conti; S. Hijazi; R. Martedì. ...

PIETRE DELL’ANTICA ROMA. LABORATORIO DI SCRITTURA
PIETRE DELL’ANTICA ROMA. LABORATORIO DI SCRITTURA...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Molta della storia romana si ricava dalle iscrizioni latine giunte sino a noi. Durante l’attività i bambini impareranno a decifrare brevi testi in latino incisi su pietra e riprodurranno un’epigrafe. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Studi Umanistici. Con F. Luciani; A. Sansone e con la collaborazione tecnica di Matteo Bacchiocca....

CACCIA AL TESORO BOTANICO
CACCIA AL TESORO BOTANICO...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Le/i partecipanti saranno coinvolte/i in un’avvincente caccia al tesoro. Risolvendo indovinelli, scopriranno (divertendosi) diverse specie vegetali di interesse etnobotanico e gastrobotanico che popolano l’orto.  A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con M. Osnato; E. Maricchiolo; P. Creanza; A. Pompa....

TUTTI IN BANCA!
TUTTI IN BANCA!...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 9:00 PM
Location: Urbino

Iniziativa per avvicinare le bambine e i bambini ai concetti di moneta, risparmio e credito. Nel corso del laboratorio saranno proposte letture guidate e divertenti indovinelli. Sarà realizzato un gadget a tema. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica. Con V. Vannoni; F.M. Cesaroni; G. Giombini; F. Palazzi; A. Sentuti; F.…...

PROJECT SPACE ACCADEMIA DI BELLE ARTI
PROJECT SPACE ACCADEMIA DI BELLE ARTI...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Esposizione, media, vocazione, identità.  A Cura di Accademia delle Belle Arti Urbino...

IL MUSICONOMICO
IL MUSICONOMICO...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 9:00 PM
Location: Urbino

Gioco dell’oca (gigante, a misura di bambina/o) con domande di economia e giochi musicali. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica e con la partecipazione di Ivo Mochi, alumnus di UNIURB. Con R. Rombaldoni; I. Mochi, Alumnus di Uniurb. ...

MICROGRAPHIA 2.0
MICROGRAPHIA 2.0...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Un omaggio a Robert Hooke e al suo trattato scientifico sull’uso del microscopio e sull’importanza del disegno come strumento per mostrarci l’invisibile. Un dialogo tra passato e presente, tra scienza e grafica, per scoprire come la meraviglia del piccolo possa ancora stupirci in grande. A cura di ISIA Urbino....

LA VOCE CHE VIAGGIA: IL TELEFONO IN MOSTRA
LA VOCE CHE VIAGGIA: IL TELEFONO IN MOSTRA...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Scopri i primi telefoni dell’Ottocento, le incisioni storiche e gli esperimenti di Serpieri: un viaggio nel tempo tra scienza e comunicazione. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con R. Mantovani; P.Paolucci....

LEGAME TRA ATTIVITÀ FISICA, SEDENTARIETÀ, SALUTE
LEGAME TRA ATTIVITÀ FISICA, SEDENTARIETÀ, SALUTE...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Attività di valutazione dello stato di salute e di informazione riguardante i rischi cardiovascolari e muscolo scheletrici legati alla sedentarietà e a sbagliati stili di vita. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con F. Perroni....

THE GAMES OF LOGIC: IL GIOCO DELLA RAGIONE
THE GAMES OF LOGIC: IL GIOCO DELLA RAGIONE...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Laboratorio interattivo dedicato alla logica per stimolare il ragionamento giocando: costruiamo e validiamo insieme sillogismi usando carte, ruote logiche e tabelloni interattivi. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, Studenti LM-78 e liceali coinvolti in “Ricercatori in erba”. Con P. Graziani; V. Fano; F. Marcacci; G. Macchia; M. Bedetti; D.…...

URBINO SOTTO LE “NUVOLETTE”
URBINO SOTTO LE “NUVOLETTE”...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Laboratorio per bambine/i e ragazze/i sul fumetto francese con la realizzazione di un libretto per ciascun partecipante.  A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali. Con J. Cazenave....

NON GIOCHIAMO CON IL CLIMA!
NON GIOCHIAMO CON IL CLIMA!...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Urbino

Metti in gioco le tue conoscenze sul cambiamento climatico.  A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con J. Arduini; E. Mancinelli, S. Annadate....

CARTOMANZ…IA – LETTURE MAGICHE DEL TUO FEED
CARTOMANZ…IA – LETTURE MAGICHE DEL TUO FEED...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Urbino

I profili online e pubblici delle/dei partecipanti vengono fatti “leggere” dall’intelligenza artificiale secondo un prompt che permette di restituire letture “magiche” simulando i tarocchi. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali. Con E. Zurovac; S. Brilli, J. Pierini; V. Donato; C. Folena....

SCOPRIAMO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
SCOPRIAMO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Scopri i segreti dell’Intelligenza Artificiale con attività pratiche e interattive per capire come funziona, dove viene usata… e perché sta cambiando il mondo! A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con E. Lattanzi; C. Contoli; L. Calisiti; P. Capellacci; N. Kania; L. Bigelli; S. Peretti; M. Della Bosca; M.S. Rossi....

CREAZIONE DI UN BURATTINO IN PAZIENTI CON AUTISMO
CREAZIONE DI UN BURATTINO IN PAZIENTI CON AUTISMO...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Pazienti autistici di livello 1 creano burattini che non rappresentano né sé, né parenti, né altri individui. Test pre vs post evidenziano la riduzione di deficit specifici. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Studi Umanistici e J. Ciufalo (MUBUM Museo dei Burattini, Monale d’Asti, AT). Con G.B. Caputo....

ALLA SCOPERTA DELLA SPAGNA
ALLA SCOPERTA DELLA SPAGNA...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Attraverso un laboratorio hands-on per bambine e bambini fatto di giochi e attività ludico-didattiche, le/i partecipanti esploreranno il territorio spagnolo alla scoperta della sua lingua e cultura.  A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali.  Con I. Calceglia....

THE SHAKESPEARE DETECTIVE GAME
THE SHAKESPEARE DETECTIVE GAME...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Attraverso attività di problem solving, questo laboratorio intende offrire a bambine e bambini un primo incontro con fonti, personaggi e temi del teatro di William Shakespeare. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali. Con M.E. Montironi....

QUIZ CHATBOT
QUIZ CHATBOT
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

L’attività propone di sfidare il chatbot in un quiz su diversi argomenti, trasformando l’apprendimento in un’esperienza attiva, divertente e coinvolgente. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali. Con R. De Cicco. ...

IL NEUROMARKETING E LA FORZA DELLE NEUROSCIENZE
IL NEUROMARKETING E LA FORZA DELLE NEUROSCIENZE...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Tramite la proiezione di una demo sarà possibile discutere il tracciamento oculare, attraverso l’output dinamico di heat map, ottenuto dall’applicazione di Eye-Tracking su stimoli comunicativi. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica. Con E. Savelli; D. Orazi; V. Gissi....

TRAPPOLE MENTALI: SEI MR. SPOCK O HOMER SIMPSON?
TRAPPOLE MENTALI: SEI MR. SPOCK O HOMER SIMPSON?...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Sono mostrati problemi di scelta in cui sono all’opera bias comportamentali, che spingono a compiere scelte diverse da quelle considerate ottimali per un individuo razionale. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica.  Con F. Tramontana; M. G. Pediconi....

I SEGRETI DEL RESTAURO
I SEGRETI DEL RESTAURO...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

La Scuola di Conservazione e Restauro apre eccezionalmente i suoi laboratori al pubblico: piccoli e grandi visitatori potranno comprendere a fondo cosa si nasconde dietro a un intervento di restauro. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con L. Baratin; A. Cattaneo; V. Tronconi; F. Gasparetto; L. Marinelli; G. Ursino;…...

CORSO DI CUCINA SALUTARE PER NOI E PER IL PIANETA
CORSO DI CUCINA SALUTARE PER NOI E PER IL PIANETA...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Corso di cucina costruito tenendo conto non solo degli aspetti nutrizionali del cibo, ma anche dell’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con M. Maione; L. Chiarantini....

PICCOLI PASSI SULLA LUNA
PICCOLI PASSI SULLA LUNA...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Un viaggio tra scienza e scoperta per avvicinare grandi e piccoli al fascino dell’esplorazione lunare. Un percorso interattivo, con domande, prove e curiosità, che racconta sfide, conquiste e protagonisti dell’avventura verso la Luna, esplorando anche i fenomeni scientifici legati al nostro satellite. A cura di Museo del Balì....

DALLE STELLE A NOI: VIBRAZIONI DELL’UNIVERSO
DALLE STELLE A NOI: VIBRAZIONI DELL’UNIVERSO...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

L’attività illustra cosa sono le onde gravitazionali, come si rivelano con un interferometro, e mostra come vibrano gli oggetti e come questo viene usato nelle ricerche in laboratorio. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con M. Montani; F. Martelli, F. Piergiovanni, G. Guidi, F. Fabrizi, L. Mobilia, M. Assiduo....

Come sono fatti i cosmetici?
Come sono fatti i cosmetici?...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 9:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

I prodotti cosmetici vergono quotidianamente utilizzati da uomini, donne, bambini e anziani, insomma proprio da tutti!!!  … talvolta senza sapere che sapone, shampoo, dentifricio, profumo, deodorante, schiuma da barba, tinture per capelli sono prodotti cosmetici.L’attività sarà suddivisa in due parti. Inizialmente verranno mostrati alcuni prodotti cosmetici illustrandone le peculiarità. Nella seconda parte verranno illustrate alcune…...

OK THE STATISTICS IS RIGHT!
OK THE STATISTICS IS RIGHT!...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 5:20 PM
Location: Urbino

Ispirandosi al famoso programma TV degli anni ’90 della televisione italiana “OK il Prezzo è giusto!” si verificherà la conoscenza delle persone riguardo la “dimensione” del mondo che ci circonda. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica. Con G. Marin; F. Vidoli. ...

Ecovisioni: cinema per un presente sostenibile
Ecovisioni: cinema per un presente sostenibile...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Rassegna di cortometraggi su sostenibilità ambientale e inclusione sociale a cura del PerSo – Perugia Social Film Festival, XI edizione (26 settembre – 8 ottobre 2025). A cura di: PerSo – Perugia Social Film Festival...

Svelare l’invisibile: un viaggio interattivo alla scoperta del microscopio
Svelare l’invisibile: un viaggio interattivo alla scoperta del microscopio...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Giardini Emanuele Luzzati

Scopri come vediamo le cellule… anche in profondità! Hai mai pensato a come si fa a vedere qualcosa che è invisibile a occhio nudo?Con questa attività pratica e interattiva, entrerai nell’ affascinante mondo del microscopio ottico, uno strumento che ci permette di esplorare i dettagli nascosti delle cellule viventi, anche all’interno dei tessuti biologici più…...

Verso la transizione energetica
Verso la transizione energetica...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Piazza Roma - Ancona

Transizione verso un’energia sostenibile con fonti rinnovabili integrate a sistemi di accumulo per ottimizzare produzione, consumo e ridurre emissioni....

SUNRISE Corner
SUNRISE Corner...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Piazza Roma - Ancona

SUNRISE è un’alleanza di università europee per promuovere mobilità, collaborazione, scambio e innovazione nella formazione e ricerca transnazionale....

Prototipi ecosostenibili e riciclati
Prototipi ecosostenibili e riciclati...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Piazza Roma - Ancona

Esposizione di prototipi da materiali ecosostenibili e riciclati. Verranno presentate le modalità di preparazione e le loro applicazioni....

BioingegnerIA: salute e tecnologia nell’era dell’intelligenza artificiale
BioingegnerIA: salute e tecnologia nell’era dell’intelligenza artificiale...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

Il gruppo Br3in di Ingegneria Biomedica dell’UNIVPM mostrerà come l’intelligenza artificiale contribuisce alla salute e al benessere della persona....

MEDICAL CHECK-UP
MEDICAL CHECK-UP...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

Promuovere stili di vita sani significa adottare comportamenti quotidiani che migliorano la salute e il benessere, come una corretta alimentazione, attività fisica regolare e un riposo adeguato. Questi stili di vita possono aiutare a prevenire malattie e migliorare la qualità della vita....

Coding Magico: Diventa un Programmatore con Scratch
Coding Magico: Diventa un Programmatore con Scratch...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

Dai vita ai tuoi personaggi con Scratch! Un laboratorio creativo dove potrai inventare personaggi, disegnarli e animarli con la programmazione a blocchi. Scopri come trasformare le tue idee in piccoli protagonisti digitali… e falli muovere davvero!...

Scelte alimentari e Sostenibilità a Tavola
Scelte alimentari e Sostenibilità a Tavola...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

Protezione dell’ambiente e sostenibilità ambientale (es. attività di economia circolare e pulizia della costa); attività sull’importanza della nutrizione per prevenire le malattie cronico-degenerative.  ...

La Realtà prima della realtà
La Realtà prima della realtà...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

Scopri come la realtà virtuale può rivoluzionare il modo in cui progettiamo edifici e città: entra in ambienti immersivi, sperimenta soluzioni biofiliche per migliorare il benessere e metti alla prova le tue reazioni in situazioni di emergenza....

Green Builders: costruisci la tua scuola sostenibile!
Green Builders: costruisci la tua scuola sostenibile!...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

Scopri come rendere la tua scuola più green con giochi e sfide divertenti sull’energia, il comfort e la sostenibilità!...

National Biodiversity Future Center NBFC
National Biodiversity Future Center NBFC...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

Descrizione di tutte le attività di ricerca svolte dai ricercatori di UNIVPM nell’ambito del centro nazionale di biodiversità (misura finanziata da PNRR). Sono coinvolti 4 dipartimenti UNIVPM (DiSVA, DiMA, SIMAU, DII) ed almeno 8-10 attività progettuali diverse ma tutte tra loro collegate....

Ricercando_Me
Ricercando_Me
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 6:00 PM
Location: Aula Magna Rettorato

Performance autobiografica: storie di conquiste, fallimenti e ripartenze. Undici ricercatori e ricercatrici di Unipg, al termine di un percorso di scrittura autobiografica guidato dall’esperta Marina Biasi, raccontano episodi della loro vita professionale attraverso forme inedite....

INCREASE : the Citizen Science Experiment
INCREASE : the Citizen Science Experiment...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

INCREASE: la scienza partecipata per salvare i legumi Il progetto europeo INCREASE, finanziato da Horizon 2020, promuove l’uso sostenibile delle risorse genetiche di fagioli, ceci, lenticchie e lupini. L’aspetto più innovativo? Coinvolgere anche cittadini e agricoltori nella ricerca, grazie a un grande esperimento di citizen science. Più di 1.000 varietà di fagioli sono state distribuite…...

Misurare senza toccare
Misurare senza toccare...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

Il progetto mira a spiegare al grande pubblico i concetti fisici dietro le misure senza contatto attraverso esperimenti semplici ed intuitivi.  ...

Il recupero dei metalli strategici
Il recupero dei metalli strategici...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Corso Garibaldi

Presenteremo i risultati delle nostre ricerche dedicate allo sviluppo di processi biotecnologici sostenibili per il recupero di metalli strategici da rifiuti elettronici e batterie. Lo faremo con giochi e attività adatti a diverse età....

Think sustainable!
Think sustainable!...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: In piazza Roma- Ancona

Nuovi modelli di produzione e consumo sostenibile Il progetto mira a far comprendere come nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo stanno cambiando le aziende, le persone e i mercati....

UPSIDE DOWN. LE POTENZIALITÀ DELLA CITTÀ
UPSIDE DOWN. LE POTENZIALITÀ DELLA CITTÀ...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Piazza Roma - Ancona

Il progetto esplora l’abitare collettivo come motore per rigenerare la città di Ancona e ridarle centralità. Attraverso modelli, video, collage e dimostrazioni con stampanti 3D, scopriremo come l’architettura può trasformare gli spazi urbani in luoghi più inclusivi e di qualità....

Ti presento Vitality
Ti presento Vitality...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Piazza Roma

In occasione della conclusione del progetto Vitality, vi accompagneremo alla scoperta delle soluzioni tecnologiche sviluppate e dei risultati raggiunti, con una mostra di prototipi, esperimenti e materiali pensati per raccontare il progetto a tutti....

STREET SCIENCE
STREET SCIENCE...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

PORTICI DEL MUNICIPIO _ Sotto i Portici del Municipio di Trieste va in scena l’evento simbolo della Notte dei Ricercatori: Street Science. La scienza invade gli spazi pubblici: ricercatori e ricercatrici escono dai laboratori e “scendono in piazza”, palcoscenico ideale per raccontare il loro lavoro e le loro scoperte attraverso vere e proprie mini conferenze…...

Sistemi energetici sostenibili
Sistemi energetici sostenibili...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Piazza Roma - Ancona

Studieremo insieme come progettare sistemi energetici più sostenibili, capaci di ridurre le emissioni di CO₂ nei settori industriali, civili e ad alto consumo energetico....

Materiali per pulire l’aria dagli ambienti interni
Materiali per pulire l’aria dagli ambienti interni...
Start Date: September 26, 2025 5:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Piazza Roma - Ancona

Scopriremo come alcuni inquinanti presenti nell’aria si degradano nel tempo, sia da soli sia con l’aiuto di materiali speciali progettati per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti interni....

MEMERABILIA – LA SFIDA DEI MEME
MEMERABILIA – LA SFIDA DEI MEME...
Start Date: September 26, 2025 5:20 PM
End Date: September 26, 2025 5:40 PM
Location: Urbino

Dei meme maker selezionati dal pubblico ricevono un tema e delle immagini alle quali abbinare una didascalia divertente. Il resto del pubblico vota, il gioco è a eliminazione diretta. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali. Con E. Zurovac; S. Brilli; J. Pierini; V. Donato; C. Folena. ...

I MICRO-MOSTRI SONO IN MEZZO A NOI
I MICRO-MOSTRI SONO IN MEZZO A NOI...
Start Date: September 26, 2025 5:30 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Fano

Studentesse/studenti e ricercatrici/ricercatori vi introdurranno al sorprendente mondo dei microrganismi che ci circondano attraverso un’esperienza pratica all’interno di un vero laboratorio didattico universitario. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con S. Amatori; L. Galluzzi; M. Fanelli; A. Ruzzo; A. Casabianca; B. Citterio; S. Gambardella; G. Mangiaterra....

REALIZZA UN COSMETICO: FORMULIAMO IN LABORATORIO
REALIZZA UN COSMETICO: FORMULIAMO IN LABORATORIO...
Start Date: September 26, 2025 5:30 PM
End Date: September 26, 2025 9:30 PM
Location: Urbino

Partecipa al lab e formula il tuo cosmetico! Un’esperienza pratica per esplorare i segreti della cosmetica, dalla selezione degli ingredienti alla creazione finale. A cura di Spin-off Prosopika S.r.l. Con L. Casettari; I. Marinelli; G. Bucciarelli; G. Curzi....

COZZA SARAI TU!!!!
COZZA SARAI TU!!!!...
Start Date: September 26, 2025 5:30 PM
End Date: September 26, 2025 9:00 PM
Location: Urbino

Effetti dei contaminanti su organismi sentinella (cozze): un acquario, acqua di mare e cozze, descrizione dei distretti anatomici ed analisi microscopiche sul fluido circolante! A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari.  Con C. Ciacci; D. Lopez. ...

La forma dei libri tra pietra e digitale
La forma dei libri tra pietra e digitale...
Start Date: September 26, 2025 5:30 PM
End Date: September 26, 2025 6:45 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Attraverso la scrittura il testo nel tempo prende forme diverse. La forma libro in particolare ci è familiare e si è modificata nel tempo per tanti motivi, dalla natura del messaggio che con quel testo si è voluto trasmettere al supporto e alle tecnologie disponibili e utilizzate, dalle tavolette di argilla e dalla pietra fino…...

(RAC)CONTIAMO LA SOCIETÀ CHE CAMBIA, STATISTICA IN GIOCO!
(RAC)CONTIAMO LA SOCIETÀ CHE CAMBIA, STATISTICA IN GIOCO!...
Start Date: September 26, 2025 5:30 PM
End Date: September 26, 2025 6:30 PM
Location: Area Talk 2 - Piazza Unità d'Italia, Trieste

AREA TALK 2 _ Cosa c’è dietro a un dato statistico che spesso troviamo sui quotidiani o nei social network? Attraverso un talk-laboratorio interattivo, i ricercatori dell’Istat accompagneranno i partecipanti in un viaggio attraverso le tecniche di raccolta dei dati statistici, che si sono evolute seguendo il progresso tecnologico. Rilevatori, questionari cartacei, interviste via web……...

SCOPRI IL GEMELLO (DIGITALE)
SCOPRI IL GEMELLO (DIGITALE)...
Start Date: September 26, 2025 5:30 PM
End Date: September 26, 2025 6:30 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO SISSA – Villaggio Trieste Città della Conoscenza – Un viaggio alla scoperta della matematica come non l’avete mai conosciuta: non solo numeri e operazioni, ma uno strumento innovativo per curare malattie, migliorare la gestione delle risorse, prevedere il tempo atmosferico e tanto altro ancora. Mettendovi alla prova con giochi classici, i nostri ricercatori e…...

UNIURB A VILLA ADRIANA. SCAVI ARCHEOLOGICI
UNIURB A VILLA ADRIANA. SCAVI ARCHEOLOGICI...
Start Date: September 26, 2025 5:40 PM
End Date: September 26, 2025 6:00 PM
Location: Urbino

In diretta dagli scavi di Villa Adriana, sito UNESCO: un viaggio nel tempo tra archeologia viva, scoperte in corso e reperti appena emersi dal passato. Un’occasione unica per esplorare la storia… mentre viene riscritta! A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Studi Umanistici. Con F. Cavallero; A. Coen,...

Conferenza-Concerto
Conferenza-Concerto...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Università per Stranieri di Perugia

L’Orchestra Giovanile da Camera dell’A.Gi.Mus. di Perugia e l’Università per Stranieri di Perugia danno vita a una conferenza concerto dedicata a Tullio Macoggi, pianista milanese scomparso quaranta anni fa, comune Maestro del duo formato da Giuseppe Pelli e Stefano Ragni.Nello spirito di questo ricordo il duo “Tullio Macoggi” ha effettuato un ciclo di celebrazioni che…...

LA MICROSCOPICA BIODIVERSITÀ MARINA
LA MICROSCOPICA BIODIVERSITÀ MARINA...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Fano

Scopri la biodiversità marina e il ruolo dei microrganismi come bioindicatori dello stato di salute degli ecosistemi marini: esplora il mondo del plancton e del benthos attraverso strumenti di campionamento, tecniche di coltura algale e metodi di isolamento dei microrganismi dai sedimenti marini. Con S. Casabianca; A. Penna; F. Semprucci; G. Ravera; S. Conti....

PLASTIC FIGHTERS
PLASTIC FIGHTERS...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Casa della Musica, via Capitelli 3, Trieste

CASA DELLA MUSICA _ Plastic Fighters è il gioco che vi farà vestire i panni di un’associazione ambientalista alle prese con il problema della plastica in mare. Cooperando con gli altri giocatori, ciascuno nei panni di una diversa associazione con specializzazioni diverse, dovrete riuscire a sviluppare un equilibrio ambientale sostenibile per il mare, eliminando i…...

IL RUOLO DELLA SICUREZZA NELLA RICERCA OLTRE I CONFINI
IL RUOLO DELLA SICUREZZA NELLA RICERCA OLTRE I CONFINI...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:15 PM
Location: Area Talk 1 - Piazza Unità d'Italia, Trieste

AREA TALK 1 – Un incontro che affronta la questione della sicurezza di chi svolge attività di ricerca all’estero, diventata sempre più centrale in un contesto internazionale segnato da profondi cambiamenti politici, economici e sociali. La tragica vicenda di Giulio Regeni ha rappresentato un punto di svolta, avviando un percorso che ha portato l’Università di Trieste…...

Scienza da tavolo
Scienza da tavolo...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Dipartimento di Fisica e Geologia, via Pascoli

Un viaggio divertente e interattivo nel mondo della scienza attraverso i giochi da tavolo!Ti piacerebbe scoprire i misteri della fisica… giocando? “Scienza da tavolo” è un evento dove potrai sperimentare e imparare divertendoti con giochi da tavolo a tema scientifico.Metti alla prova la tua curiosità, sfida amici e famiglia e lasciati sorprendere dalla magia della…...

MATERIALE / VIRTUALE – IMAGING FOR HUMANITIES
MATERIALE / VIRTUALE – IMAGING FOR HUMANITIES...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Un viaggio nel laboratorio Imaging for Humanities per digitalizzare l’arte! Tramite una panoramica sulle attività di ricerca, si svolgeranno esperimenti su dipinti e sculture con smartphones. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Studi Umanistici.Con S. Garagnani....

LA PROVA DEL CUOCO…O DEL PROJECT MANAGER?
LA PROVA DEL CUOCO…O DEL PROJECT MANAGER?...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Lo scopo dell’attività è evidenziare gli elementi di base del Project Management e i benefici di questo approccio tramite l’applicazione nella preparazione della pasta alla carbonara. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica.Con A. Pagano; R. Bocconcelli; G. Mennuti, Alumnus di Uniurb...

DETECTIVE DEL SUOLO ALLA SCOPERTA DELL’INVISIBILE
DETECTIVE DEL SUOLO ALLA SCOPERTA DELL’INVISIBILE...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 9:30 PM
Location: Urbino

Attività laboratoriale alla scoperta della biodiversità del suolo. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con F. Semprucci; E. Grassi....

ANALIZZANDO LA CHIMICA DI MARTE
ANALIZZANDO LA CHIMICA DI MARTE...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Viaggio tra scienza e spazio, grazie allo studio che valuta l’evoluzione di molecole per la vita presenti su Marte attraverso uno strumento analitico innovativo. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con G.Famiglini; A. Arigò; G. Grasselli; G. Nevola; T. Grazioso; A. Kuriakose....

UN PROTOTIPO DA CSI: CONTROLLO SOSTANZE ISTANTANEO
UN PROTOTIPO DA CSI: CONTROLLO SOSTANZE ISTANTANEO...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Scopri come la scienza aiuta le indagini e vieni a conoscere uno strumento prototipale per l’analisi rapida di campioni forensi: con una riproduzione semplificata del sistema, esploriamo il lato innovativo della criminologia. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con A. Arigò; G. Famiglini; G. Grasselli; G. Nevola; T. Grazioso. ...

QUIZ E TALK SUI SOCIAL MEDIA: PARTECIPA ANCHE TU!
QUIZ E TALK SUI SOCIAL MEDIA: PARTECIPA ANCHE TU!...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 6:20 PM
Location: Urbino

Partecipa a un evento interattivo dove tutti possono esprimersi e indovinare i trend più recenti sui social media. Sul palco, due imprese locali condivideranno le loro esperienze e conoscenze. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica. Con E. Conti; F. Pallucca...

Le biblioteche dell’Ateneo per la Terza missione
Le biblioteche dell’Ateneo per la Terza missione...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le biblioteche dell’Ateneo di Palermo proseguono la loro attività di promozione, diffusione e valorizzazione del patrimonio documentario, potenziando le azioni di Terza missione rivolte alla cittadinanza. Il loro impatto sul territorio è sempre più forte e il ruolo socioculturale da essere rivestito diventa sempre più strategico: attraverso progetti e attività pensati per diverse fasce di…...

GIRA LA PINNA!
GIRA LA PINNA!...
Start Date: September 26, 2025 6:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:15 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO AMP MIRAMARE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Piccoli gruppi di giocatori, accompagnati dallo staff di biologi e naturalisti del WWF, si sfideranno a un gioco di conoscenza e fortuna, a colpi di quiz e indovinelli, alla scoperta della biodiversità del Golfo di Trieste e dei grandi cambiamenti che lo stanno interessando, tra specie…...

RICERCA A CATENA
RICERCA A CATENA...
Start Date: September 26, 2025 6:20 PM
End Date: September 26, 2025 6:40 PM
Location: Urbino

Format ispirato a “Reazione a catena”, in chiave accademica e interattiva. Il pubblico, diviso in squadre, si sfida su giochi logici legati a ricerca, discipline e curiosità del mondo universitario. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali. Con B. Francioni; I. Curina; M. Dini. ...

La guerra russo-ucraina spiegata ai ragazzi
La guerra russo-ucraina spiegata ai ragazzi...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 7:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Con parole semplici cercheremo di raccontare ai ragazzi la guerra in Ucraina, le sue cause, i tentativi di negoziato per arrivare a una conclusione. A cura di: Dipartimento di Scienze politiche (Francesco Randazzo)...

Investighiamo
Investighiamo
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Attività interattive per conoscere in maniera divertente i modelli sperimentali utilizzati nella ricerca scientifica per investigare cellule e tessuti del corpo umano, molecole e nuovi farmaci. I partecipanti, guidati dai ricercatori, simuleranno esperimenti con zanzare, cellule, sistemi 3D, organoidi e modelli animali, coronando l’esperienza con la possibilità di trasformarsi in un vero “Ricercatore bio-medico”. A…...

IMPARIAMO A SCRIVERE ETRUSCO
IMPARIAMO A SCRIVERE ETRUSCO...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

Dopo una breve introduzione alla lingua e all’alfabeto, si forniranno gli strumenti per scrivere brevi testi in etrusco (il proprio nome, una dedica, etc.). A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Studi Umanistici.Con A. Coen....

Alimentiamoci
Alimentiamoci
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Aula Magna Rettorato

Attività interattiva per conoscere scientificamente gli alimenti, cosa mettiamo nel nostro piatto e il loro impatto sulla salute umana.Tramite infografiche, quiz divertenti e QR code i partecipanti prenderanno coscienza del loro grado di aderenza ad una corretta alimentazione nell’ottica della prevenzione. Verranno rilasciati gadget sostenibili. A cura di: Dipartimento di Medicina e Chirurgia (Anna Villarini)...

MUSEO DEI GESSI
MUSEO DEI GESSI...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 9:30 PM
Location: Urbino

Un viaggio tra opere, espressione del canone ideale della classicità che hanno esercitato e esercitano tutt’oggi un forte impatto sul linguaggio figurativo: visitare il Museo significa acquisire una chiave di lettura sul repertorio visivo moderno e contemporaneo. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Studi Umanistici, Studenti LM-2, 15, 89.Con A.Coen....

Le donne nella storia: mettiti alla prova
Le donne nella storia: mettiti alla prova...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 9:45 PM
Location: Chiostro di Palazzo Murena

Nei testi di storia, letteratura, storia dell’arte, i nomi femminili sono pochissimi se confrontati a quelli degli uomini. C’è davvero così poco da raccontare sul loro ruolo nella cultura, nella politica, nelle arti? L’immagine che ci viene trasmessa del loro ruolo corrisponde a una ricostruzione documentata del passato oppure è frutto di una serie di…...

GREENWORK_LAB: IL GREENING PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA DEL CAMPUS UNIPA!
GREENWORK_LAB: IL GREENING PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA DEL CAMPUS UNIPA!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il progetto di ricerca GREENWORK PRIN2022 PNRR che si sviluppa tra le sedi universitarie di Napoli, Palermo e Catania, ha lo scopo di elaborare strategie di intervento partecipate che migliorino non solo le condizioni ambientali degli edifici costruiti e degli spazi esterni circostanti ma anche il benessere psicofisico dei suoi utenti. La cifra del progetto…...

Dove si è nascosta la giustizia sociale? Percorsi tra pace, equità e trasformazione digitale
Dove si è nascosta la giustizia sociale? Percorsi tra pace, equità e trasformazione digitale...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Un’esperienza partecipativa e interattiva pensata per esplorare il significato della giustizia sociale nel mondo contemporaneo, articolata su due assi fondamentali:  Giustizia sociale come equità e cultura della pace,  Giustizia sociale come coesione digitale e contrasto al divario tecnologico.  Attraverso giochi, discussioni informali e strumenti digitali, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso di scoperta, riflessione…...

“Palermo Norman Treasure and other valuable masterpieces of UNESCO sites in Mediterranean Basin”: vola sui tetti degli edifici “arabo-normanni” di Palermo con la Virtual e Augumented Reality! II Edition
“Palermo Norman Treasure and other valuable masterpieces of UNESCO sites in Mediterranean Basin”: vola sui tetti degli edifici “arabo-normanni” di Palermo con la Virtual e Augumented Reality! II Edition...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale (in linea con il Goal 11: Città e Comunità Sostenibili, Target 11.4, dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile), l’impiego dei più innovativi strumenti tecnologici utili alla conoscenza, rappresentazione e comunicazione del patrimonio costruito può contribuire a recuperare e salvaguardare le tracce più profonde della “memoria” del…...

Design per la Riparabilità – Creatività Circolare per il Futuro
Design per la Riparabilità – Creatività Circolare per il Futuro...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Tema: Il diritto alla riparazione e il design sostenibilità (Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Palermo) Cosa proponiamo? Un’esposizione interattiva e coinvolgente dei progetti sviluppati dagli studenti su design circolare, riparabilità e sostenibilità, articolata in due aree: 1. Giocattoli di Legno per Tutti – Da 0 a 100 anni  Un concorso…...

Materiali e dispositivi innovativi per la sostenibilità: sensori, biosensori e fotovoltaico
Materiali e dispositivi innovativi per la sostenibilità: sensori, biosensori e fotovoltaico...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Dimostrazione di sensori chimici e piezoresistivi: dai materiali ai dispositivi finiti. Disegno sperimentale di materiali fotoresponsivi per produzione localizzata ed a basso impatto di specie reattive dell’ossigeno per la fotocalisi sostenibile! A cura di: Giuseppe Domenico Arrabito, Claudia Pellerito, Giorgia Puleo, Vittorio Ferrara, Silvia Orecchio. Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe: Adattamento ai…...

Fondazione heal italia
Fondazione heal italia...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Fondazione heal italia: disseminazione progetti. A cura di: Andrea Pace, Laura Leonardis. Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe: Cancro...

Geografia e partecipazione: spazi verdi urbani, giochi e comunità
Geografia e partecipazione: spazi verdi urbani, giochi e comunità...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

In occasione della Notte europea dei ricercatori, i geografi e le geografe del Dipartimento di Architettura presentano un viaggio nella geografia partecipata. Attraverso i risultati di ricerche condotte nell’ambito di progetti PRIN e percorsi di dottorato, l’evento esplora il ruolo degli spazi verdi come infrastrutture sociali (con un focus sul Parco Uditore), le connessioni tra…...

Cervello a più dimensioni
Cervello a più dimensioni...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Scopri come la risonanza magnetica ci permette di osservare il cervello vivo, senza toccarlo. Dalla sua forma e struttura, al funzionamento delle aree cerebrali, fino alla visualizzazione dei circuiti che le collegano e al metabolismo che le alimenta: un viaggio tra immagini ad altissima tecnologia che raccontano salute, malattia e ricerca nelle neuroscienze. La mente,…...

I microrganismi, un pianeta nascosto
I microrganismi, un pianeta nascosto...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le ricerche scientifiche degli ultimi decenni hanno aumentato la consapevolezza di vivere immersi in un intreccio di relazioni profonde tra organismi diversi. Non solo organismi macroscopici visibili a occhio nudo, come piante e animali, ma, in particolare, un universo microscopico di microrganismi di cui non ci accorgiamo, che influenza la vita sull’intero pianeta. Fin dai…...

Biochimica: lo Straordinario nell’Ordinario
Biochimica: lo Straordinario nell’Ordinario...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Mostrare come i fenomeni biochimici, spesso invisibili o dati per scontati, siano in realtà alla base della vita quotidiana. Attraverso esperimenti interattivi, giochi e dimostrazioni, i partecipanti scopriranno la biochimica nascosta in ciò che mangiamo, respiriamo, tocchiamo — rivelando un mondo incredibile che governa l’apparente normalità.  Concept centrale  “Tutto ciò che è vivo è chimica…...

Robotica e IA per l’agricoltura 5.0
Robotica e IA per l’agricoltura 5.0...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le tecnologie di precisione e digitali applicate in agricoltura hanno obiettivi mirati e ben definiti con immediato effetto positivo sull’ambiente: l’ottimizzazione dell’applicazione dei fertilizzanti, la riduzione degli sprechi e l’aumento dell’efficienza. Le nuove tecnologie di rilevazione dei dati da drone e le tecniche avanzate di analisi intelligente mediante sensori permettono sia un monitoraggio più capillare…...

Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi (IBSBC) – CNR. Radiobiologia e Imaging nella cura dei tumori: il potere di un approccio multidisciplinare.
Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi (IBSBC) – CNR. Radiobiologia e Imaging nella cura dei tumori: il potere di un approccio multidisciplinare....
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

1) La radiobiologia nella cura di tumori: l’interazione multidisciplinare tra biologia, fisica ed ingegneria applicate alla lotta al cancro. Principali approcci di Radiobiologia e loro applicazioni mostrate mediante attività interattive; 2) Utilizzo del modello animale in radioterapia: utilizzo del pesce zebra (zebrafish, Danio rerio) come alternativa promettente al modello murino per l’analisi degli effetti indotti…...

Testimonianza di un viaggio: Le comunità zapatiste in Chiapas: resistenza, difesa dell’ambiente
Testimonianza di un viaggio: Le comunità zapatiste in Chiapas: resistenza, difesa dell’ambiente...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Testimonianza di un mio recentissimo viaggio/missione in Chiapas (Messico), dove sono stata presso un “caracol”, una comunità zapatista, dove ho avuto modo di constatare le loro buone pratiche di convivenza civile e civica e di difesa dell’ambiente. A cura di: Giovanna Minardi, Ignazio Sottile, Mimma Grillo. Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe: Adattamento…...

I nomi di luogo: salvaguardia di una identità geografica e linguistica
I nomi di luogo: salvaguardia di una identità geografica e linguistica...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Banchetto espositivo con rappresentazione digitale. A cura di: Federica Giardina, Luca Fiannaca....

Plastiche utili e sostenibili
Plastiche utili e sostenibili...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

La plastica è un inquinante! Ne siamo sicuri? Siamo il gruppo di ricerca ATP del Dipartimento di Ingegneria e ci occupiamo di tecnologie di processo per materie plastiche sostenibili. Vi mostreremo le loro potenzialità, dimostrando che la plastica non inquina soltanto ma, al contrario di quello che si può cedere, è un materiale fondamentale per…...

ADM – Il laboratorio chimico per l’analisi merceologica nella sfera dell’import-export
ADM – Il laboratorio chimico per l’analisi merceologica nella sfera dell’import-export...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

L’Agenzia delle Dogane e Monopoli è autorità regolatoria, di vigilanza e di controllo nel campo dei prodotti energetici e alcolici, agroalimentari, di materia doganale, dei prodotti del fumo e del gioco pubblico. In tali ambiti, l’agenzia si pone come obiettivo il supporto e la promozione della crescita economica, la tutela degli interessi finanziari dell’Italia e…...

Libri in Tavola
Libri in Tavola...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Allo scopo di evidenziare i legami fra chimica e vita quotidiana, il gioco “Libri in Tavola” sfida i partecipanti ad associare alcuni elementi della tavola periodica con libri o film, a scoprire connessioni inaspettate, e ad approfondire la chimica nascosta nelle narrazioni culturali. Il gioco, non solo sottolinea l’ubiquità della chimica nella nostra esistenza, ma…...

OPENLAB – Laboratori aperti tra Architettura, Scienza e Territorio.
OPENLAB – Laboratori aperti tra Architettura, Scienza e Territorio....
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il Sistema dei Laboratori Scientifici del Dipartimento di Architettura (D’ARCH) offre una gamma di servizi integrati altamente specializzati che combinano attività interdisciplinari per la caratterizzazione e sperimentazione di materiali innovativi e tradizionali, tecnologie di fabbricazione digitale e di rilievo strumentale 3D, elaborazioni in modellazione avanzata e visualizzazione VR/AR, design della comunicazione visiva e innovazione nelle…...

Coltivare il futuro: la sfida tropicale in clima mediterraneo
Coltivare il futuro: la sfida tropicale in clima mediterraneo...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Frutti esotici coltivati in Sicilia? Sì, è possibile! Vieni a scoprire come la ricerca scientifica aiuta piante tropicali come mango, avocado, papaya e frutto del drago ad adattarsi al nostro clima. Ti mostreremo strumenti da campo, esperimenti di laboratorio, colori naturali ottenuti dagli scarti di frutta, frutti essiccati, polveri vegetali e tecniche sorprendenti come la…...

Decoding the Past: How AI is Reviving Ancient Languages
Decoding the Past: How AI is Reviving Ancient Languages...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Can AI decipher Sanskrit? How did the sounds of Sanskrit shape the languages we speak today? With deep-learning models as our microscopes, we’ll trace how sacred words shifted, merged, and migrated across millennia. Join us to see Artificial Intelligence revive ancient texts and reveal the hidden Sanskrit roots in everyday words. Explore as neural networks…...

Le ricerche del Laboratorio di Edilizia del DARCH: Bio-materiali con leganti a base di gesso e calce.
Le ricerche del Laboratorio di Edilizia del DARCH: Bio-materiali con leganti a base di gesso e calce....
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Abbiamo sperimentato nuovi materiali e prodotti sostenibili per l’edilizia a base di scarti industriali riciclati, di natura organica e provenienti dall’industria agro-alimentare. Presentiamo le recenti ricerche a cui il laboratorio di edilizia del Dipartimento di Architettura (DARCH) ha collaborato testando le performance di blocchi e malte per le costruzioni utilizzando come aggregato il solo granulato…...

Esopianeti e come trovarli
Esopianeti e come trovarli...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Di cosa sono fatti i pianeti extrasolari? Quanto sono simili o diversi dalla Terra? Ma soprattutto, come li possiamo individuare? Vieni a scoprire quali strumenti da terra e dallo spazio permettono di trovare di questi mondi lontani e impara come i ricercatori e le ricercatrici dell’INAF riescono a svelarne i segreti, anche a migliaia di…...

Batteri e funghi che lavorano per noi. Gratis!
Batteri e funghi che lavorano per noi. Gratis!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Siamo abituati a pensare ai microrganismi sempre associati a malattie o addirittura a scenari pandemici ma in realtà la maggior parte dei batteri e dei funghi che popolano la terra sono indispensabili per le piante gli animali e la salute degli ecosistemi. Questi invisibili abitanti del nostro pianeta, migliorano la nutrizione delle piante e le…...

DNA, Mutazioni e Prevenzione: La Sfida della Medicina Personalizzata
DNA, Mutazioni e Prevenzione: La Sfida della Medicina Personalizzata...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il DNA è il materiale ereditario che si replica per trasmettere le informazioni da cellula a cellula e da genitori a figli. Contiene le istruzioni necessarie per il controllo delle attività cellulari, lo sviluppo e l’adattamento degli organismi all’ambiente. Tuttavia, il DNA può subire danni a causa di errori nella replicazione, radiazioni, sostanze chimiche o…...

Benessere Attivo: Muoviti, Nutriti, Vivi
Benessere Attivo: Muoviti, Nutriti, Vivi...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Negli ultimi anni, la combinazione tra tecnologia, movimento e sana alimentazione ha dato vita a nuove modalità per promuovere salute e benessere in modo attivo e coinvolgente. Questa attività propone l’utilizzo degli exergame – videogiochi che si giocano muovendosi – integrati con percorsi di rieducazione motoria personalizzati ed educazione alimentare. L’obiettivo è migliorare la partecipazione,…...

Per fare un albero, ci vuole un seme… E poi?
Per fare un albero, ci vuole un seme… E poi?...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Quando pensiamo a un bosco, immaginiamo subito grandi alberi, visibili anche da lontano. Ma tutto comincia da qualcosa di piccolissimo: il seme. È proprio da qui che parte la vita di ogni bosco, naturale o artificiale che sia. Ma i semi da soli non bastano, per avere un bosco servono i semi giusti nel posto…...

Biopsia liquida: un sostegno della diagnostica oncologica
Biopsia liquida: un sostegno della diagnostica oncologica...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Nel cuore della medicina personalizzata, la biopsia liquida si sta affermando come uno strumento innovativo e promettente per la diagnosi, il monitoraggio e la gestione dei tumori. A partire da un semplice prelievo di sangue, è possibile ottenere preziose informazioni sul profilo molecolare del tumore, in modo non invasivo e ripetibile nel tempo. Questo approccio,…...

Nutrire il mondo: l’archeobotanica alla scoperta del cibo del passato
Nutrire il mondo: l’archeobotanica alla scoperta del cibo del passato...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Attraverso l’osservazione al microscopio di semi e piante utili, scavi archeologici simulati e giochi da tavolo, scoprirete la profonda relazione tra le popolazioni umane e le piante come fonte di cibo, combustibile e materiali da costruzione. Le risorse vegetali hanno guidato la storia dell’umanità, sfamando i popoli del passato. Le strategie di utilizzo delle piante…...

Impara, gioca, trasforma: le nuove frontiere della didattica
Impara, gioca, trasforma: le nuove frontiere della didattica...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il Laboratorio di Tecnologie Didattiche presenta le recenti ricerche nel campo dell’innovazione didattica, illustrando metodologie e tecnologie emergenti che stanno ridefinendo i paradigmi dell’insegnamento e dell’apprendimento. Ambiti di ricerca presentati: Intelligenza Artificiale applicata alla didattica – Analisi delle potenzialità dei sistemi di tutoring intelligente e degli assistenti virtuali nell’ottimizzazione dei percorsi formativi personalizzati. Esplorazione delle…...

Metodologie e tecnologie didattiche per lo sviluppo delle competenze metacognitive del Centro di Ateneo per la Formazione insegnanti
Metodologie e tecnologie didattiche per lo sviluppo delle competenze metacognitive del Centro di Ateneo per la Formazione insegnanti...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il Centro di Ateneo per la Formazione degli Insegnanti dell’Università di Palermo rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione didattica nella formazione degli insegnanti. Attraverso un approccio multidisciplinare, il Centro sviluppa competenze pedagogiche avanzate, promuove la ricerca didattica e facilita il dialogo tra università e scuola. Formazione iniziale e continua, metodologie attive, tecnologie educative e…...

Muovi il corpo, accendi la mente!
Muovi il corpo, accendi la mente!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Salti, risate, piccole sfide da risolvere e un pizzico di fantasia: questa attività ti farà scoprire come anche pochi minuti di gioco possono ricaricare la mente e far ripartire l’energia! Attraverso i serious games — giochi progettati per divertire e stimolare la mente — supportati dall’intelligenza artificiale per adattarsi alle tue mosse e al tuo…...

TRA MONEO E MEMINI Necessità dell’architettura per la “transizione ecologica”
TRA MONEO E MEMINI Necessità dell’architettura per la “transizione ecologica”...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le motivazioni cui si fonda il progetto di ricerca del Dottorato, traggono spunto dal constatare come tanti indicatori, dapprima interpretati come aspetti contingenziali e parentesi temporanea nello scorrere delle nostre esistenze, oggi tratteggino il quadro complessivo delle profonde trasformazioni che interessano i modi di vivere e i paradigmi che regoleranno in futuro le relazioni umane.…...

Cosa c’è sott’acqua? Un viaggio nel microcosmo della biodiversità marina!
Cosa c’è sott’acqua? Un viaggio nel microcosmo della biodiversità marina!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Gli ecosistemi marini custodiscono una parte consistente della biodiversità vivente sul nostro pianeta, una biodiversità che riveste ruoli fondamentali per la vita umana, fornendo inestimabili servizi ecosistemici: dalla protezione dalle mareggiate, fino alla regolazione dei cicli biogeochimici, della composizione dell’atmosfera e del clima. Il pubblico è ormai sensibilizzato alla tematica della conservazione di specie carismatiche…...

Difendiamo le spiagge del Mediterraneo dai Medicane!
Difendiamo le spiagge del Mediterraneo dai Medicane!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Entra nei panni di un piccolo scienziato delle coste e scopri cosa succede quando le onde colpiscono il litorale. Con il nostro modellino dinamico potrai osservare in diretta l’effetto delle onde su una spiaggia in miniatura, completa di case, dune e un piccolo porto. I Medicane sono tempeste simili agli uragani che si formano nel…...

Earth in motion!
Earth in motion!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

La crosta terrestre è in continuo movimento ed con l’uso dei satelliti è possibile misurare tali movimenti con precisione submillimetrica. Seguici e ti spiegeremo come avviene!! A cura di: Mimmo Palano, Riccardo Cassataro, Martina Gennuso. Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe: Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030...

Seeing What Others Don’t: Detecting the Unknown
Seeing What Others Don’t: Detecting the Unknown...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Gli attuali sistemi di intelligenza artificiale sono altamente efficaci nel riconoscere oggetti noti, ma spesso falliscono quando si trovano di fronte a oggetti sconosciuti, a causa della loro dipendenza da set di dati predefiniti. Questa limitazione comporta rischi per la sicurezza nei veicoli autonomi, errori operativi nella robotica e lacune nella sorveglianza. Per affrontare questo…...

Clima e azione: costruire insieme un futuro sostenibile
Clima e azione: costruire insieme un futuro sostenibile...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ha posto numerosi obiettivi e traguardi globali di massima priorità. Tra questi obiettivi, ricopre particolare importanza la lotta al cambiamento climatico, che ha lo scopo di garantire protezione ambientale, salvaguardare la salute umana e favorire uno sviluppo sociale ed economico che sia sostenibile.  La Notte Europea dei Ricercatori sarà…...

Sostenibilità: la chiave per un futuro migliore
Sostenibilità: la chiave per un futuro migliore...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

In un mondo in continuo cambiamento, che si si interroga su quale eredità lasceremo alle generazioni future, possiamo immaginare di essere i promotori di un futuro più sostenibile e giusto? A questa sfida, l’Università degli Studi di Palermo risponde concretamente attraverso l’impegno quotidiano del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica (CSTE), promuovendo ricerca, formazione e…...

Piccoli alleati invisibili dei nostri campi
Piccoli alleati invisibili dei nostri campi...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

L’intensificazione delle pratiche agricole ha determinato una progressiva perdita di componenti essenziali per numerosi artropodi utili con conseguente indebolimento della biodiversità; più essa è ricca più un ecosistema risulta stabile, produttivo e capace di affrontare i cambiamenti. Proteggerla significa proteggere anche noi stessi mentre la sua perdita indebolisce il nostro cibo, la salute e il…...

Biodiversità microbica siciliana: nuova fonte di molecole bioattive naturali con attività antibatterica
Biodiversità microbica siciliana: nuova fonte di molecole bioattive naturali con attività antibatterica...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Gli ambienti siciliani ospitano una biodiversità microbica ancora poco esplorata, ma ricca di potenziale. Alcuni microrganismi, tra cui batteri e microalghe isolati da ecosistemi estremi ed incontaminati (es. fondali marini, suoli di coltivazione, saline ecc.), producono molecole bioattive con promettente attività antibatterica. In questa occasione, esplorerai da vicino il microbiota di diversi ecosistemi: osserverai microrganismi…...

Amabili Resti
Amabili Resti
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Non soltanto bei dipinti e sculture marmoree, anche i reperti ossei e fossili sono beni culturali. Raccontano la vita che c’è stata prima di noi e, come anche molte opere d’arte, devono essere conservati e restaurati. Ma come farlo? Questa è la domanda fondamentale della ricerca: uno studio sui nuovi sistemi di consolidamento per manufatti…...

Cody Maze Astrofisico
Cody Maze Astrofisico...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Giocate con noi al CodyMaze astrofisico! Attraversate un labirinto virtuale risolvendo quiz di astronomia e sfide di coding e mettete alla prova le vostre abilità di problem solving e, perché no? le vostre conoscenze astronomiche. Vi serviranno solo uno smartphone con un account Telegram e una bella dose di logica. Nel CodyMaze vi muoverete su…...

Plastiche in mare: come possiamo difendere le nostre coste?
Plastiche in mare: come possiamo difendere le nostre coste?...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Rifiuti in mare: produzioni e impatti. Si stima che tra 75 e 199 milioni di tonnellate di rifiuti galleggiano o si trovano nei fondali oceanici. Circa l’80% di questi rifiuti è costituito da materiali plastici che, minacciano i nostri ecosistemi e la salute umana. Come monitorare le plastiche in mare?  il Telerilevamento (remote sensing) e…...

Satelliti e droni per risparmiare acqua: l’agricoltura di precisione
Satelliti e droni per risparmiare acqua: l’agricoltura di precisione...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Ciao ragazzi! Oggi vi vogliamo parlare di un modo speciale e intelligente di fare agricoltura, che si chiama agricoltura di precisione. Ma prima di tutto, sapete cos’è l’agricoltura? È quando i contadini coltivano piante per produrre cibo e altri prodotti utili, come frutta e verdura. Cosa è l’agricoltura di precisione? Immaginate di giocare a un…...

Vita da….cellule!
Vita da….cellule!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Vita da cellula consiste in un’attività pensata per accompagnare il pubblico in un affascinante viaggio nel mondo invisibile delle cellule, le unità fondamentali che compongono tutti gli esseri viventi. Attraverso l’uso del microscopio ottico, i partecipanti potranno osservare da vicino cellule animali, vegetali, lieviti e cellule tumorali, scoprendo che ogni forma di vita, per quanto…...

Vedere l’invisibile
Vedere l’invisibile...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Come sono state scoperte le antiche ricette dei pittori più famosi? Quali sono le analisi diagnostiche per comprendere la natura dei materiali utilizzati nei beni culturali? Come capire che tipologia di pigmenti sono stati utilizzati per realizzare le più famose opere d’arte? Come detective dei beni culturali, tramite analisi RAMAN e UV si può indagare…...

Il Workout Sciogli-Lingua
Il Workout Sciogli-Lingua...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Pensi che studiare una lingua straniera sia difficile? Hai difficoltà a memorizzare parole nuove? Hai la sensazione di aver dimenticato tutto quello che sapevi nel momento di parlare in lingua straniera?  Abbiamo la soluzione per te… Il Workout Sciogli-Lingua! Alleniamo la nostra mente e la nostra lingua, DIVERTENDOCI! Avrai la possibilità di provare diversi giochi,…...

Geohazard marini: vulcani, frane e tsunami da vivere dal vivo
Geohazard marini: vulcani, frane e tsunami da vivere dal vivo...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Alla Notte dei Ricercatori potrai conoscere dal vivo un fenomeno straordinario grazie ad un modellino interattivo realizzato dai dottorandi del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e del Mare, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università degli Studi di Palermo: un vulcano attivo che emerge parzialmente dalla superficie del mare…...

La pienezza del vuoto e perchè Aristotele aveva ragione. Dal vuoto quantistico alle nanotecnologie.
La pienezza del vuoto e perchè Aristotele aveva ragione. Dal vuoto quantistico alle nanotecnologie....
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il vuoto è davvero “vuoto”? Oppure come sosteneva Aristotele “natura abhorret a vacuo”? Esploreremo come la meccanica quantistica abbia trasformato radicalmente la nostra idea di “nulla” in un vuoto affollato di fluttuazioni, particelle virtuali e energia. Dalle intuizioni dei filosofi greci alle attuali conferme sperimentali, scopriremo come le proprietà del vuoto quantistico sono alla base…...

L’acqua modella la Terra: simulazioni per comprendere il clima!
L’acqua modella la Terra: simulazioni per comprendere il clima!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Hai mai riflettuto su come gli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico, possano modificare profondamente il paesaggio circostante? Un’intensa pioggia può causare frane, esondazioni e significativi cambiamenti nella morfologia del territorio, con importanti conseguenze per l’ambiente, per le costruzioni dell’uomo e, quindi, anche per le vite umane!   Questa attività utilizza…...

Radici e Rotte: Viaggio nelle Buone Pratiche di Accoglienza
Radici e Rotte: Viaggio nelle Buone Pratiche di Accoglienza...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il team UNIPA del progetto europeo H2020 Global Answer, insieme al Team del Comune di Palermo, Casa dei Diritti, propone un dialogo aperto tra ricercatori, professionisti dell’accoglienza e cittadini per raccontare in modo semplice e coinvolgente i risultati delle ricerche sul tema dell’accoglienza dei migranti e delle politiche inclusive e per sensibilizzare il pubblico sulle…...

Sfida l’Intelligenza Artificiale…e te stesso.
Sfida l’Intelligenza Artificiale…e te stesso....
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione e del Dipartimento di Ingegneria ti guiderà in un’esperienza coinvolgente fatta di esperimenti interattivi, dimostrazioni sorprendenti, giochi stimolanti e sfide avvincenti. Attraverso un approccio ludico e laboratoriale — ma sempre fondato su solide basi scientifiche — i partecipanti metteranno alla…...

Alla scoperta del Sistema Solare: dal fascino dei corpi celesti alle missioni spaziali più avanzate
Alla scoperta del Sistema Solare: dal fascino dei corpi celesti alle missioni spaziali più avanzate...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il moto dei corpi celesti è regolare o caotico? La Meccanica Celeste ci aiuta a descrivere il moto di tutti i corpi che compongono il nostro Sistema Solare, dai pianeti alle comete, dagli asteroidi alle lune e agli anelli planetari, dalle sonde che osservano la Terra alle missioni interplanetarie. La matematica ci permette di capire…...

Battiamo moneta! Laboratorio didattico sulla coniazione della moneta antica
Battiamo moneta! Laboratorio didattico sulla coniazione della moneta antica...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

La tecnica di produzione della moneta antica era il risultato di un processo esclusivamente manuale che interessava più maestranze con diverse competenze: ognuna era coinvolta in una delle fasi di fabbricazione della moneta. Grazie agli studi di numismatica sperimentale condotti dai docenti dell’Università di Palermo, saranno riprodotte le fasi della coniazione, così come si svolgevano…...

“H2Oh! – Come Rendiamo l’Acqua di Tutti… Buona per Tutti”
“H2Oh! – Come Rendiamo l’Acqua di Tutti… Buona per Tutti”...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

“H2Oh! – Come Rendiamo l’Acqua di Tutti… Buona per Tutti” è un viaggio sorprendente nel mondo della scienza che si prende cura dell’acqua. Hai mai pensato a cosa succede all’acqua prima che arrivi al rubinetto di casa e dopo che scende dallo scarico o esce dal lavandino? Nel corso di SHARPER2025 scopriremo in modo semplice…...

Unipa-GPT un’intelligenza artificiale per l’università
Unipa-GPT un’intelligenza artificiale per l’università...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Unipa-GPT è l’assistente virtuale dell’Università di Palermo, pensato per aiutare studenti e futuri iscritti a trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno. Grazie all’intelligenza artificiale e alle tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale sviluppate al CHILab, Unipa-GPT comprende le tue domande, anche se scritte in modo naturale e spontaneo, e ti fornisce risposte chiare…...

iBe-Change Live – il cambiamento parte da te!
iBe-Change Live – il cambiamento parte da te!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

iBe-Change Live – Il cambiamento parte da te! Unisciti alla sfida! Scopri, gioca e cambia per stare meglio. Vuoi scoprire quanto conta davvero una scelta? “ iBe-ChangeLive” è l’esperienza interattiva del progetto europeo HORIZON iBe-Change del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, dedicato alla prevenzione oncologica attraverso lo sviluppo di un’app…...

NavigAzioni Educative: un arcipelago di emozioni, scoperte e connessioni
NavigAzioni Educative: un arcipelago di emozioni, scoperte e connessioni...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Immagina una scuola che per una sera si trasforma in un piccolo arcipelago: ogni aula diventa un’isola da esplorare, piena di attività, esperimenti e sorprese. Con “navigAZIONI educative” invitiamo bambini, bambine e famiglie a salpare insieme per un viaggio speciale nel mondo delle emozioni, della logica, della musica e della scienza! Isola Senti-Menti: Un’isola per…...

Materiali innovativi per i dispositivi del futuro
Materiali innovativi per i dispositivi del futuro...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Studio dei materiali del futuro con proprietà innovative verso la transizione energetica verde, il fotovoltaico e l’elettronica di nuova generazione, per prestazioni elevate e costi minori! A cura di: Antonino Madonia, Salvatore Ferruggia Bonura, Simone Barbarossa, Simonpietro Agnello, Marco Cannas. Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe: 100 città intelligenti e a impatto climatico…...

Chiedi all’astronomo
Chiedi all’astronomo...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Come funziona un buco nero? Come è fatto un telescopio? Quanti pianeti ci sono nell’Universo? Cosa sono i raggi cosmici? E le onde gravitazionali? Queste e tante altre sono le domande che potrete fare ai ricercatori dell’INAF, che per tutta la serata saranno a vostra disposizione per raccontarvi la loro ricerca e soddisfare le vostre curiosità.…...

“LA TUA SQUADRA CHE VOLA”
“LA TUA SQUADRA CHE VOLA”...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le attività dell’Aeronautica Militare dalla difesa dello spazio aereo Nazionale e Nato 24 ore su 24 ad una molteplicità di servizi che la avvicinano alla gente e ai suoi bisogni quotidiani: il Trasporto Sanitario d’Urgenza, la Ricerca e Soccorso di persone in difficoltà, il supporto alla Protezione Civile nei casi di pubbliche calamità, l’informazione meteo....

Arcipelago N: alla scoperta del misterioso mondo del Narcisismo Patologico.
Arcipelago N: alla scoperta del misterioso mondo del Narcisismo Patologico....
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Riflessioni, amplificazioni e studi sul narcisismo patologico. Il narcisismo abita i nostri legami e le nostre relazioni. Può essere fragile o contundente. Finché cerchiamo di rinchiuderlo in una definizione, non lo capiremo. Occorre un’ osservazione clinica, una bussola psichica per navigare ” a vele spiegate ‘ nei mari insidiosi della stima di sé..tra isole che…...

Cambiamenti ambientali e inquinamento: come rispondono gli ecosistemi marini?
Cambiamenti ambientali e inquinamento: come rispondono gli ecosistemi marini?...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

I cambiamenti climatici e l’inquinamento ambientale rappresentano alcune delle sfide più urgenti che la società contemporanea si trova ad affrontare. Tra gli ecosistemi più colpiti vi è l’ambiente marino, un sistema complesso e dinamico, fortemente vulnerabile agli stress di origine antropica. Ma chi sono gli organismi che popolano questi ambienti e che, al tempo stesso,…...

Fake feelings: il cervello sotto effetto
Fake feelings: il cervello sotto effetto...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Un viaggio coinvolgente nel cervello umano, guidato da farmacologi, per scoprire come le sostanze d’abuso – alcol, cannabis, stimolanti e oppiacei – alterino la percezione, le emozioni e il comportamento. Attraverso storytelling avvincenti, simulazioni sensoriali e quiz interattivi, i visitatori scopriranno i meccanismi neurochimici che trasformano il piacere in dipendenza e vivranno in prima persona…...

LA SCIENZA A COLORI
LA SCIENZA A COLORI...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

La scienza non è solo formule e numeri, è anche fatta di meraviglia, scoperta e… colori! Molte immagini scientifiche sembrano vere opere d’arte, piene di sfumature vivaci e sorprendenti. In questo laboratorio, grandi e piccoli scopriranno come la ricerca scientifica – dalla chimica medicinale all’ingegneria dei tessuti – può letteralmente colorare le nostre vite.  Tra…...

Un’escape room ai raggi gamma
Un’escape room ai raggi gamma...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

I telescopi Cherenkov hanno registrato un segnale: un raggio gamma ha viaggiato dalle profondità dell’Universo fino a noi, portando con sé indizi sulla propria origine. Ma quale evento cosmico lo ha generato? Una supernova? Un buco nero? O forse la fusione di due stelle di neutroni? Per risolvere questo enigma servono astro-detective pronti a incrociare…...

Giochiamo con il Sistema Solare
Giochiamo con il Sistema Solare...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Quante facce ha la luna? Di che colore è Saturno? Quanti passi ci vogliono per arrivare su Giove? Carta, matite e tanti colori sono tutto quello che serve per  costruire un Sistema Solare molto speciale! A cura di: Teresa Mineo, Elena Ambrosi. Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals): SDG 4 Garantire un’istruzione di…...

Microrganismi e innovazione: risposte sostenibili dalla biodiversità invisibile
Microrganismi e innovazione: risposte sostenibili dalla biodiversità invisibile...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Invisibile all’occhio umano, la biodiversità microbica riveste un ruolo fondamentale, pari a quello della biodiversità macroscopica, nel mantenimento dell’equilibrio del nostro pianeta. I microrganismi, infatti, interagiscono costantemente con tutti gli altri esseri viventi, svolgendo funzioni chiave per la stabilità della biosfera: dalla regolazione dei cicli biogeochimici alla protezione delle piante, fino alla salute degli animali…...

Sotto la Superficie…tra Regine e Alieni del Mare
Sotto la Superficie…tra Regine e Alieni del Mare...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Sapevi che sotto la superficie del Mar Mediterraneo si nascondono foreste sommerse, fondamentali per la vita di tutti noi, ma anche specie aliene che minacciano la biodiversità? Le praterie di Posidonia oceanica sono veri e propri polmoni verdi del mare: producono ossigeno, assorbono CO₂ mitigando gli effetti del cambiamento climatico, proteggono le nostre spiagge dall’erosione…...

Arte è Bellezza: una didattica per crescere consapevolmente
Arte è Bellezza: una didattica per crescere consapevolmente...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

 L’esperienza estetica come metodologia didattica, ha come intento quello di  sviluppare una maggiore consapevolezza di se attraverso lo studio della statuaria e della ritrattistica di ogni epoca. Si impara per emozione, per associazione, per scoperta, per immaginario, per gioco. A cura di: Eleonora Mancuso....

LEGO Contests: passione senza tempo!
LEGO Contests: passione senza tempo!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Anche quest’anno PALERMOSCIENZA ETS, sia all’interno che all’esterno del Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell’Università degli Studi di Palermo, promuove entusiasmanti sfide di robotica LEGO per tutte le età. Tutti i partecipanti saranno coinvolti nelle attività di programmazione dei robot da muovere sui campi ufficiali Challenge, Explore e Discover e non solo! A…...

Il tumore sotto la lente: esperimenti e scoperte
Il tumore sotto la lente: esperimenti e scoperte...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Hai mai pensato cosa succede dentro il nostro corpo quando ci ammaliamo? Nel nostro laboratorio potrai scoprire come i ricercatori studiano le cellule per capire meglio le malattie, come il tumore. Attraverso una lente di ingrandimento, esploreremo insieme il mondo nascosto dentro di noi. Vedremo come la scienza lavora ogni giorno per trovare cure che…...

Come le piante producono i nostri farmaci
Come le piante producono i nostri farmaci...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le piante non sono soltanto elementi fondamentali per l’equilibrio ambientale: rappresentano anche una straordinaria fonte di composti chimici utili per la salute umana. Fin dall’antichità, l’uomo ha imparato a riconoscerne e utilizzarne le proprietà curative. Le civiltà del passato conoscevano già erbe capaci di alleviare il dolore, ridurre la febbre o favorire la guarigione di…...

Dal cilicio al silicio: Santi, Papi, testi sacri e intelligenze artificiali.
Dal cilicio al silicio: Santi, Papi, testi sacri e intelligenze artificiali....
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le intelligenze artificiali (AI) sono diventate preziose alleate nella ricerca umanistica. Il progetto PNRR ITSERR, portato avanti negli ultimi tre anni, le ha applicate agli studi religiosi, ottenendo risultati innovativi.  Dalla trascrizione digitale con HTR (Handwritten Text Recognition) di manoscritti medievali e testi antichi, alla traduzione automatica di lingue storiche come l’aramaico; dall’analisi semantica di…...

Connessi per Esserci: Peer Education Digitale e Benessere Universitario
Connessi per Esserci: Peer Education Digitale e Benessere Universitario...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le università sono ecosistemi vitali, ma il benessere e il senso di appartenenza possono essere sfide. In un’era dominata dalla comunicazione digitale, come possiamo sfruttare le piattaforme online per rafforzare i legami e promuovere l’inclusione? La Nostra Ricerca: Questo studio esplora il potenziale della peer education applicata ai sistemi di comunicazione digitale (come i social…...

S.O.S. Pianeta Terra: Caccia al Tesoro in Realtà Aumentata
S.O.S. Pianeta Terra: Caccia al Tesoro in Realtà Aumentata...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

L’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Palermo propone una caccia al tesoro con la realtà aumentata. I partecipanti, tramite dispositivi mobili, dovranno scoprire degli indizi disseminati nell’ambiente circostante per scoprire la posizione finale dell’obiettivo nascosto, visualizzando contenuti digitali sovrapposti al mondo reale. La caccia al tesoro, nell’ambito delle attività del progetto ARIES, sarà…...

Il diritto allo studio nei contesti penitenziari. Università e valori formativi
Il diritto allo studio nei contesti penitenziari. Università e valori formativi...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

I poli universitari penitenziari (PUP) rappresentano una frontiera innovativa nel garantire il diritto allo studio all’interno delle carceri. Grazie alla sinergia tra università, amministrazione carceraria e, quando possibile, il privato sociale, si aprono percorsi formativi capaci di favorire la crescita e il reinserimento dell’individuo ristretto, trasformando l’istruzione in uno strumento efficace di riscatto personale e…...

A caccia di raggi cosmici
A caccia di raggi cosmici...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Ti basta una scheda Arduino, un tubo Geiger comprato online e… il gioco è fatto! Con pochi euro puoi costruire il tuo rivelatore di particelle e iniziare a esplorare l’invisibile che ti circonda. Scoprirai che ogni secondo il tuo corpo è attraversato da un fiume in piena di particelle provenienti dallo spazio: sono i raggi…...

“ProBeneComune: La Rivoluzione del Benessere Psicologico in Ateneo”
“ProBeneComune: La Rivoluzione del Benessere Psicologico in Ateneo”...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le Università non sono solo luoghi di studio, ma veri e propri laboratori di benessere. È qui che il progetto ProBeneComune di UNIPA, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, sta rivoluzionando l’approccio al supporto psicologico. Immaginate un futuro in cui il disagio emotivo non sia più un tabù, ma un’opportunità per costruire una comunità…...

Eventi estremi nel Mediterraneo: Medicane e meteo-tsunami
Eventi estremi nel Mediterraneo: Medicane e meteo-tsunami...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Nel Mediterraneo, oltre al normale moto ondoso generato dai venti, si possono verificare fenomeni estremi come i Medicane (uragani mediterranei) e i meteo-tsunami, noti anche come marrobbio. I Medicane sono cicloni simili agli uragani tropicali, che si formano su un mare molto caldo e possono generare onde intense, venti forti e piogge torrenziali. I meteo-tsunami,…...

Geni rari, storie straordinarie!
Geni rari, storie straordinarie!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Le malattie genetiche rare sono spesso sconosciute al grande pubblico, ma dietro ognuna di esse si nasconde una storia fatta di sfide quotidiane e, soprattutto, di speranza. La genetica ci insegna che ogni paziente è unico: anche una singola mutazione può modificare profondamente il decorso di una malattia. È proprio da questa unicità che nasce…...

Macchine matematiche e bolle di sapone
Macchine matematiche e bolle di sapone...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Ti sei mai chiesto come è nata la crittografia? O perché le bolle di sapone assumono giusto quella forma? O come i matematici costruivano figure ben fatte prima dell’avvento dei computer e del disegno assistito? Nello stand del Dipartimento di Matematica e Informatica saranno esibite “Macchine matematiche”, strumenti per la crittografia (scitala, cifrario di Cesare,…...

Io studio le ossa
Io studio le ossa...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Io studio le ossa. Uno sguardo integrato tra 3D, antropologia fisica, paleoantropologia e archeozoologia L’accesso e lo studio del patrimonio museale antropologico e bioarcheologico trova spesso ostacoli pratici: reperti delicati o non trasportabili, limitazioni legate a disabilità, invalidità, o alle distanze geografiche che impediscono una fruizione ampia e condivisa. Il nostro contributo alla SHARPER Night…...

Le biblioteche come spazi di dialogo, sapere e cultura: dal mondo classico alla contemporaneità
Le biblioteche come spazi di dialogo, sapere e cultura: dal mondo classico alla contemporaneità...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Non solo luogo di conservazione e catalogazione di libri, fin dall’antichità la biblioteca fu concepita come uno spazio vivo di condivisione e trasmissione delle conoscenze letterarie, filosofiche e scientifiche. Se già le prime biblioteche del Vicino Oriente Antico furono dei centri di apprendimento, scrittura e copiatura, con il mondo greco-romano esse diventano dei veri e…...

Epigenetica: cosa c’è oltre il DNA
Epigenetica: cosa c’è oltre il DNA...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Epigenetica: il direttore nascosto del nostro DNA 🔬 Sai che i tuoi geni non lavorano tutti allo stesso modo? Nel nostro DNA c’è un vero e proprio “direttore d’orchestra” che decide quali geni devono essere attivi e quando: si chiama epigenetica.  Ma non finisce qui! L’epigenetica ha anche un ruolo fondamentale nel tenere in ordine…...

Dalla chimica alla vita: in viaggio con il farmaco
Dalla chimica alla vita: in viaggio con il farmaco...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Curiosi di scoprire il viaggio avventuroso di un farmaco? Dall’idea alla sua sintesi chimica, dalla progettazione di una forma farmaceutica fino ad arrivare all’interno del corpo umano. Esploreremo come la chimica, che può sembrare solo “roba da laboratorio”, accompagna sempre il farmaco nel suo percorso: partiremo da provette e soluzioni fino ad entrare nel corpo…...

Manipolare il cervello: esplorazioni, tecnologie immersive e sfide nelle neuroscienze traslazionali
Manipolare il cervello: esplorazioni, tecnologie immersive e sfide nelle neuroscienze traslazionali...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Vi condurremo nel mondo delle Neuroscienze Traslazionali, dove la ricerca scientifica si fonde con la tecnologia immersiva per esplorare il cervello umano. Attraverso un approccio multidisciplinare che unisce neuroscienze, informatica e stampa 3D, sveleremo i misteri dei processi neuronali che regolano memoria, linguaggio, stress e interazione con lo spazio che ci circonda. Dalle cellule cerebrali…...

Squali e pesca: una convivenza possibile
Squali e pesca: una convivenza possibile...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Lo sapevi che molti squali rischiano di scomparire? Non perché siano pericolosi, ma perché spesso finiscono accidentalmente nelle reti o negli ami dei pescatori. Eppure, gli squali sono fondamentali per la salute del mare! In questa attività potrai scoprire da vicino il mondo degli squali e capire come possiamo aiutarli. Conosceremo le loro abitudini, il…...

Specie Aliene e Rifiuti Marini: Gioca, Impara, Proteggi
Specie Aliene e Rifiuti Marini: Gioca, Impara, Proteggi...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Lo sapevi che nel mare si nascondono degli intrusi? Specie aliene e rifiuti marini stanno invadendo il nostro Mediterraneo. La loro ampia diffusione e la difficoltà di un monitoraggio costante rendono il lavoro degli scienziati davvero impegnativo. Tu puoi aiutarci! Come? Giocando!  Grazie al Game-Based Learning – un modo divertente per imparare giocando – potrai…...

Apex Corse – La realtà Automotive ad UniPa
Apex Corse – La realtà Automotive ad UniPa...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Apex Corse è la prima realtà automotive dell’Università degli Studi di Palermo, fondata per fornire un’opportunità solida agli studenti universitari per affinare le proprie competenze direttamente sul campo.  La nostra missione, oltre quella di costruire una vera e propria monoposto da competizione elettrica, è quella di contribuire concretamente allo sviluppo tecnologico della Sicilia, coinvolgendo attivamente…...

EologicaMENTE. Scienze umane per l’ambiente
EologicaMENTE. Scienze umane per l’ambiente...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Si tratta di un evento a più voci, in cui studiose e studiosi del Dipartimento di Scienze Umanistiche espongono alla cittadinanza le loro ricerche sul tema. Sono previsti seminari, laboratori, un reading di poesie, una proiezione video e una performance in collaborazione con gli studenti del DAMS dell’Università di Palermo. A cura di: Claudia Carmina,…...

Semiotalk – La scienza del quotidiano
Semiotalk – La scienza del quotidiano...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Nella nostra esperienza quotidiana non facciamo altro che produrre e percepire segni. Mangiare,  vestirci, fare acquisti, socializzare, fare sport, viaggiare, leggere, guardare film, ascoltare musica sono  tutte attività ricche di significato, capaci di identificarci, individualmente e collettivamente,  contribuendo a dire chi siamo, cosa amiamo, come intendiamo i nostri rapporti con gli altri. Compito  della semiotica…...

Quando il cibo diventa medicina: la chimica farmaceutica in azione
Quando il cibo diventa medicina: la chimica farmaceutica in azione...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

“Fa’ che il cibo sia la tua medicina”, diceva Ippocrate. Da questa antica idea nasce la nutraceutica, che unisce il concetto di nutrizione a quello di farmaceutica, studiando come alcune sostanze presenti negli alimenti possano aiutarci a mantenere la salute e a prevenire malattie. Insomma, curarsi mangiando, ma con la certezza della ricerca scientifica. La…...

Oltre le regole: la matematica che crea comunità
Oltre le regole: la matematica che crea comunità...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Fare matematica anziché insegnarla: ecco il segreto per una matematica coinvolgente per gli alunni. Progettare insieme, osservarsi reciprocamente, discutere insieme di quello che succede durante le lezioni: ecco una strada per rendere la matematica, un’avventura anche per chi la insegna. A cura di: Gabriele Amore. Questa attività è correlata al seguente SDG (Sustainable Development Goals):…...

DoLCeKap: Dispositivo per la Lettura dei Carboidrati a base di Kapton
DoLCeKap: Dispositivo per la Lettura dei Carboidrati a base di Kapton...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

La salute e la nutrizione sono temi sempre più al centro dell’attenzione pubblica, soprattutto quando si parla di zuccheri nascosti nei cibi e nelle bevande. La ricerca scientifica sta sviluppando nuovi strumenti per monitorare e quantificare la presenza di zuccheri in modo preciso e sostenibile. In questo contesto, i sensori elettrochimici rappresentano una soluzione innovativa…...

I Felini selvatici come modello di ricerca zoologica
I Felini selvatici come modello di ricerca zoologica...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Tramite posters e analisi in real time tramite AI, il pubblico viene introdotto nell’affascinante mondo dei felini selvatici. Dalla tigre al gatto delle sabbie, lo studio e la conservazione di questi animali pone sfide sia ai ricercatori impegnati nella loro tutela che ai governi che dovrebbero impegnarsi per garantirne la sopravvivenza. A cura di: Stefano…...

Specula Arborum
Specula Arborum...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

È nel buio che si scopre la luce. L’attività racconta ed esperisce il disvelamento di tesori segreti del patrimonio storico e ambientale cittadino. A cura di: Luciana Macaluso. Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe: 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030 Questa attività è correlata al seguente SDG (Sustainable Development…...

Bilanciamoci. Ricette in equilibrio
Bilanciamoci. Ricette in equilibrio...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono tutti!  In questo laboratorio parleremo in maniera dinamica e coinvolgente dell’importanza che riveste un’alimentazione sana e bilanciata nella prevenzione di molte malattie, cancro compreso. Attraverso il gioco e il dialogo e con l’aiuto…...

ReDox Game – Alla scoperta delle magiche reazioni ReDox!
ReDox Game – Alla scoperta delle magiche reazioni ReDox!...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Pronti a diventare piccoli scienziati? Oggi vi portiamo nel fantastico mondo delle reazioni di ossidoriduzione, che gli amici chimici chiamano anche reazioni redox!  In queste reazioni avviene qualcosa di molto speciale: gli atomi e gli ioni si scambiano gli elettroni, un po’ come quando si passa la palla durante una partita!  C’è una sostanza, chiamata…...

Sentinelle del Mare: il monitoraggio degli habitat mediterranei per la tutela della biodiversità
Sentinelle del Mare: il monitoraggio degli habitat mediterranei per la tutela della biodiversità...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il Mar Mediterraneo ospita una straordinaria ricchezza di habitat marini, tra cui il coralligeno, le biocostruzioni di vermeti, le foreste di macroalghe e le praterie di fanerogame marine, che rivestono un ruolo cruciale nel mantenimento della biodiversità e nella stabilità dell’ecosistema. Tuttavia, questi ambienti sono sempre più minacciati da pressioni antropiche e cambiamenti climatici. Il…...

TRACCE NEL MARE: ECOSISTEMI DA SALVARE
TRACCE NEL MARE: ECOSISTEMI DA SALVARE...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

I giochi, per loro intrinseca natura, usano la conoscenza acquisita per l’individuazione di modelli, e si dimostrano strumento efficace per l’educazione scientifica. L’ecologia, la scienza del riconoscimento di modelli, ha un potenziale significativo per la gamificazione. Il gioco “TRACCE NEL MARE: ECOSISTEMI DA SALVARE” permetterà ai giocatori di conoscere gli habitat target: praterie di Posidonia…...

Il mare e la terra sotto un altro punto di vista: rischi e risorse in ambiente marino-costiero
Il mare e la terra sotto un altro punto di vista: rischi e risorse in ambiente marino-costiero...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Vuoi vedere da vicino come i geologi esplorano il fondo del mare? Vuoi scoprire come studiano le coste dall’alto, grazie all’uso di droni per analizzare rischi e risorse lungo il litorale? Vuoi scoprire cos’è l’erosione costiera e come si quantifica lo spostamento del sedimento un lungo la spiaggia? Vuoi scoprire cosa fanno realmente i geologi…...

StatisticaMente Pop: dati per cittadini curiosi
StatisticaMente Pop: dati per cittadini curiosi...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Un percorso interattivo pensato per tutti, dai curiosi agli appassionati del dato e della statistica, per esplorare il linguaggio segreto dei numeri e comprendere come i dati ci consentano di misurare e capire la realtà e come essi siano alla base delle scienze, dei comportamenti, delle decisioni quotidiane e delle politiche pubbliche. Attraverso giochi, quiz,…...

Il rischio biologico nel soccorso tecnico urgente
Il rischio biologico nel soccorso tecnico urgente...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il Nucleo NBCR (NUCLEARE – BIOLOGICO – CHIMICO – RADIOLOGICO) dei Vigili del Fuoco è chiamato ad intervenire quando esiste un fondato pericolo di contagio da sostanze nucleari, biologiche, chimiche o radiologiche, in grado di provocare gravi danni a persone, animali, cose o all’ambiente. L’attività del Nucleo NBCR è indispensabile in numerosi situazioni pericolose per…...

Dalla parte dei visitatori: Percezione e soddisfazione alla Notte dei Ricercatori
Dalla parte dei visitatori: Percezione e soddisfazione alla Notte dei Ricercatori...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Esploriamo come i visitatori vivono l’esperienza della Notte Europea dei Ricercatori, analizzando le loro impressioni e il livello di soddisfazione rispetto agli eventi e alle attività proposte. A cura di: Mauro Ferrante, Anna Maria Parroco, Micaela Arcaio, Emanuela Caravello....

VibriAmo, si ma alla giusta frequenza
VibriAmo, si ma alla giusta frequenza...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Per scongiurare i rischi di crolli e danni dovuti ai terremoti ed eventi climatici avversi, l’ingegneria moderna è chiamata a concepire strumenti all’avanguardia per preservare la sicurezza delle persone e la bellezza del nostro patrimonio culturale. A tal fine, il monitoraggio strutturale e la costruzione dei più moderni dispositivi antisismici non possono prescindere dalla conoscenza…...

La tua bocca parla. L’intelligenza artificiale ti supporta
La tua bocca parla. L’intelligenza artificiale ti supporta...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Hai una lesione in bocca? Forse è il momento giusto per… chiedere a DoctOral! Ti sei mai guardato allo specchio e chiesto: “Cos’è questa macchia nella mia bocca?” DoctOral è un’app pensata proprio per questo: aiutare studenti, dentisti, igienisti e curiosi della salute a riconoscere in modo semplice e guidato le lesioni della bocca. Come…...

Valorizzare i rifiuti: IDROGENO DA SCARTI DI BIOMASSE ATTRAVERSO IRRADIAZIONE SOLARE
Valorizzare i rifiuti: IDROGENO DA SCARTI DI BIOMASSE ATTRAVERSO IRRADIAZIONE SOLARE...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Nella nostra vita quotidiana utilizziamo tanti materiali che dopo l’uso scartiamo. Un esempio sono gli le bucce delle arance oppure le batterie esauste presenti in vari dispositivi elettronici. Vi sveliamo come attraverso l’utilizzo della radiazione solare e materiali semiconduttori preparati da rifiuti possiamo sviluppare idrogeno da soluzioni acquose contenenti sotto prodotti organici, come ad esempio…...

Particelle dallo spazio: viaggio alla scoperta dei messaggeri del cosmo
Particelle dallo spazio: viaggio alla scoperta dei messaggeri del cosmo...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

L’astronomia multi-messaggera è un approccio innovativo che combina informazioni provenienti da diversi canali. Non solo la luce visibile, ma anche quella “invisibile”, ed ancora raggi cosmici, neutrini e onde gravitazionali, sono diversi i messaggeri che popolano il panorama cosmico e la cui rivelazione ci permette di studiare uno stesso fenomeno da una diversa e unica…...

MIGLIORARE IL COMPORTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ATTRAVERSO IL RIUSO DEGLI SCARTI: IL PROGETTO PNRR “NEST” TRA ECONOMIA CIRCOLARE ED EDILIZIA
MIGLIORARE IL COMPORTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ATTRAVERSO IL RIUSO DEGLI SCARTI: IL PROGETTO PNRR “NEST” TRA ECONOMIA CIRCOLARE ED EDILIZIA...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Che fine fanno gli scarti dell’agricoltura e del settore food? Quali sono questi scarti? Come si possono riciclare? E’ possibile valorizzarli e riusarli per sviluppare prodotti innovativi per l’architettura? Come si fa a migliorare il comportamento energetico di un edificio coi rifiuti? Attraverso foto, video e racconti daremo una risposta a queste ed altre domande…...

RIUSARE GLI SCARTI DEL LEGNO PER INNOVARE L’INDUSTRIA DEL MOBILE E DELL’EDILIZIA: IL PROGETTO PNRR “FORWARD” TRA ECONOMIA CIRCOLARE E SIMBIOSI INDUSTRIALE
RIUSARE GLI SCARTI DEL LEGNO PER INNOVARE L’INDUSTRIA DEL MOBILE E DELL’EDILIZIA: IL PROGETTO PNRR “FORWARD” TRA ECONOMIA CIRCOLARE E SIMBIOSI INDUSTRIALE...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

L’industria del mobile, eccellenza italiana, vive oggi una forte crisi in termini di innovazione ed approvvigionamento di materie prime. Scarseggiano i boschi ed il legno è sempre più caro. Come possiamo rilanciarla? Gli scarti del legno rappresentano una buona opportunità ed alternativa al conferimento a discarica.  Cosa sono gli scarti del legno? E’ possibile riusarli…...

Tecnologie quantistiche: traguardi e sfide
Tecnologie quantistiche: traguardi e sfide...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Utilizzando opportunamente le proprietà di particelle quantistiche (atomi, fotoni, elettroni, nuclei), è possibile sviluppare tecnologie potenzialmente rivoluzionarie, come il computer quantistico. Quest’ultimo possiede capacità di calcolo così potenti che potrebbero risolvere in pochi secondi problemi talmente complessi che richiederebbero migliaia di anni ai più potenti supercomputer odierni (quantum advantage). Queste tecnologie si basano su assemblaggi…...

UNIPA per FORTHEM: la futura Università Europea
UNIPA per FORTHEM: la futura Università Europea...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

FORTHEM è un’alleanza di 9 università europee di cui fa parte UniPa, che ha l’obiettivo di trasformare l’istruzione superiore e la ricerca, rafforzando il legame con il territorio e la comunità. Tra le principali sfide dell’Alleanza vi sono la promozione di metodi di insegnamento innovativi, che assicurino la multidisciplinarità, il multilinguismo e la multiculturalità e…...

Vulcani, terremoti, ambiente e gli strumenti scientifici che ne svelano i segreti.
Vulcani, terremoti, ambiente e gli strumenti scientifici che ne svelano i segreti....
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Vieni a scoprire da vicino l’affascinante lavoro dei ricercatori sui fenomeni dinamici del nostro pianeta. Saranno presentati i temi di ricerca relativi a terremoti, eruzioni, e al monitoraggio di oceani e atmosfera. Potrai ammirare modelli che riproducono la struttura interna della Terra, di un vulcano con dimostrazioni di degassamento magmatico e di una faglia con…...

MODELLO DIDATTICO DI TETTO VERDE (GREEN ROOF) CON TECNOLOGIA POLDER
MODELLO DIDATTICO DI TETTO VERDE (GREEN ROOF) CON TECNOLOGIA POLDER...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il modello didattico di tetto verde riproduce un’installazione realizzata nel giugno 2019 sul tetto del Laboratorio di Idraulica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo da parte della Metro-Polder Company.  La Metro-Polder Company ha stretto un accordo di collaborazione scientifica non solo con l’Università di Palermo, ma anche con altre università italiane (Università di Cagliari,…...

MODELLO DIDATTICO DI IDRAULICA MONTANA
MODELLO DIDATTICO DI IDRAULICA MONTANA...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Il modello didattico di idraulica montana rappresenta un supporto per l’esposizione qualitativa dei principali fenomeni idrologici/idraulici legati ad un ambiente montano e permette allo “spettatore” di avere una migliore percezione della loro origine ed evoluzione, nonché delle conseguenze legate ad una loro variazione dovuta, ad esempio, agli ormai incontestabili effetti del cambiamento climatico in atto. …...

G.R.I.N. = Generazione di Idrogeno Verde con Nanostrutture
G.R.I.N. = Generazione di Idrogeno Verde con Nanostrutture...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Negli ultimi anni, la ricerca ha puntato i riflettori sulla produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi dell’acqua — un processo che, sfruttando energia in eccesso da fonti rinnovabili, separa l’acqua in idrogeno e ossigeno gassoso. L’attenzione si concentra soprattutto su materiali innovativi: a basso costo, ad alte prestazioni e capaci di funzionare anche con acqua…...

Le Soluzioni basate sulla Natura per adattarci ai cambiamenti climatici
Le Soluzioni basate sulla Natura per adattarci ai cambiamenti climatici...
Start Date: September 26, 2025 6:30 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - Palermo

Alla scoperta della risposta flora/fauna alle variazioni idrodinamiche nei corsi d’acqua. A cura di: Donatella Termini, Matteo Battiata, Peykan Peykani. Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe: Adattamento ai cambiamenti climatici Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals): SDG 6 Garantire a tutti la disponibilità dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarieSDG…...

Spazi urbani e libertà percepita: città, genere e diritto alla sicurezza. Un dialogo tra diritto, media e progettazione urbana per città più inclusive, vivibili e consapevoli
Spazi urbani e libertà percepita: città, genere e diritto alla sicurezza. Un dialogo tra diritto, media e progettazione urbana per città più inclusive, vivibili e consapevoli...
Start Date: September 26, 2025 7:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:59 PM
Location: Campus Università - Viale delle Scienze - EDIFICIO 8 - Palermo

Il seminario, ideato da Santina Di Salvo, docente del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, promuove un dialogo interdisciplinare tra diritto, politiche di genere e progettazione urbana sul tema della percezione di sicurezza negli spazi pubblici da parte delle donne. In un contesto in cui la paura può limitare la libertà di movimento, le opportunità…...

IL DOP(ING)PIO INGANNO NELLO SPORT
IL DOP(ING)PIO INGANNO NELLO SPORT...
Start Date: September 26, 2025 7:00 PM
End Date: September 26, 2025 7:20 PM
Location: Urbino

Un viaggio nel lato oscuro dello sport: tra casi reali e storie sorprendenti, scopriamo insieme i rischi sociosanitari del doping. Per capire perché “vincere a ogni costo” può avere un prezzo altissimo. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con P. Sestili....

Dal paziente alla provetta: neuroni in laboratorio per capire il cervello
Dal paziente alla provetta: neuroni in laboratorio per capire il cervello...
Start Date: September 26, 2025 7:00 PM
End Date: September 26, 2025 9:00 PM
Location: Giardini Emanuele Luzzati

Come si fa a studiare una malattia del cervello in laboratorio? In questa attività scoprirai come, grazie alle cellule staminali, è possibile ottenere neuroni a partire da cellule dei pazienti e utilizzarli per capire meglio come funzionano – o non funzionano – i meccanismi del cervello. Racconteremo in modo semplice come i ricercatori usano tecniche…...

STORIE DENTRO. LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DI OGNI ESSERE
STORIE DENTRO. LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DI OGNI ESSERE...
Start Date: September 26, 2025 7:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:15 PM
Location: Area Talk 2 - Piazza Unità d'Italia, Trieste

AREA TALK 2 _ Una performance sensoriale con uno spazio aperto al confronto con il pubblico, che permetterà di trasformare gli spettatori in parte attiva del sistema scenico, coinvolgendoli in una riflessione viva fatta di relazioni fisiche, emotive, chimiche e invisibili che abitano e attraversano ogni individuo. Lo spettacolo fonde linguaggi artistici e riflessioni ecologiche,…...

A TU PER TU CON LA VERDESCA
A TU PER TU CON LA VERDESCA...
Start Date: September 26, 2025 7:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO AMP MIRAMARE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza – Avete mai nuotato con uno squalo? Nello spazio WWF AMP Miramare potrete conoscere da vicino la verdesca che lo scorso maggio ha frequentato per diversi giorni le Rive di Trieste, aggirandosi tra le barche e ammaliando con la sua bellezza cittadini e turisti, prima di…...

TABOO SCIENTIFICO
TABOO SCIENTIFICO...
Start Date: September 26, 2025 7:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO SISSA – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ In questa versione rivisitata del famoso gioco Taboo, dovrete far indovinare ai vostri compagni di squadra parole legate alla ricerca scientifica della SISSA senza usare alcuni termini “proibiti” che rischiano di svelare subito la risposta! Sfidate la vostra capacità di descrizione, creatività e velocità in un gioco che coinvolge e…...

GUARDIANI DELLA NOTTE
GUARDIANI DELLA NOTTE...
Start Date: September 26, 2025 7:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:15 PM
Location: Parco del Museo Sartorio

PARCO DEL MUSEO SARTORIO _ Quando il sole tramonta e la notte si riempie di sussurri d’ali, comincia la nostra narrazione. I ricercatori vi guideranno alla scoperta dei pipistrelli che popolano i cieli delle nostre città. Conosciuti scientificamente come chirotteri, questi animali sono unici nel loro genere, dotati della straordinaria capacità di volare attivamente. I…...

Intelligenza artificiale e sostenibilità
Intelligenza artificiale e sostenibilità...
Start Date: September 26, 2025 7:15 PM
End Date: September 26, 2025 8:45 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Intelligenza Artificiale e Sostenibilità è un percorso in cinque brevi interventi per scoprire come l’IA sta trasformando il nostro presente: dalla scuola alla salute, dall’ambiente all’inclusione. Un linguaggio semplice e accessibile, pensato anche per i più giovani, guiderà i partecipanti alla scoperta di cosa sia davvero l’intelligenza artificiale e di come possa contribuire a costruire…...

SCOPRI IL TUO BENESSERE CON MOVIS E VITHAS!
SCOPRI IL TUO BENESSERE CON MOVIS E VITHAS!...
Start Date: September 26, 2025 7:20 PM
End Date: September 26, 2025 7:40 PM
Location: Urbino

Scopri con un semplice test qual è il tuo stile di vita! MOVIS ti guida a prenderti cura di te, promuovendo salute, benessere e prevenzione attraverso il movimento. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Con E. Barbieri; F. Lucertini; G.Annibalini; M. De Santi; D. Sisti; L. Vallorani; D. Agostini; R. Saltarelli;…...

Chi paga cosa? Tasse, spesa pubblica, free riding
Chi paga cosa? Tasse, spesa pubblica, free riding...
Start Date: September 26, 2025 7:30 PM
End Date: September 26, 2025 9:30 PM
Location: Dipartimento di Economia Via Pascoli 20

Siamo disposti a pagare imposte per avere in cambio beni e servizi pubblici?E, in caso, quanto effettivamente siamo disposti a pagare?Può una logica di mercato sostituire lo Stato nella fornitura di questi beni e servizi?Per dimostrare in modo semplice come questi problemi non abbiano facile soluzione, e anche le ragioni per cui le decisioni su…...

Il Diritto e la Notte
Il Diritto e la Notte...
Start Date: September 26, 2025 7:30 PM
End Date: September 26, 2025 8:30 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Quando comincia e quando finisce la notte? Perché le attività compiute di notte sono da sempre oggetto di sospetto e pregiudizio? Qual è la differenza tra il giorno e la notte dal punto di vista del diritto? Un breve e suggestivo viaggio nella storia del crimine notturno. A cura di: Dipartimento di Giurisprudenza (Ferdinando Treggiari)...

MIRAMIX: COSTRUIAMO UN MARE BIODIVERSO!
MIRAMIX: COSTRUIAMO UN MARE BIODIVERSO!...
Start Date: September 26, 2025 7:30 PM
End Date: September 26, 2025 8:45 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO AMP MIRAMARE – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ Più un habitat è esteso più specie ed organismi è in grado di ospitare; più ambienti diversi compongono un ecosistema, maggiore è la sua biodiversità e la sua resilienza di fronte alle minacce ambientali: lo scopriremo giocando insieme a Miramix, il gioco didattico dell’AMP Miramare…...

A CACCIA DI ONDE GRAVITAZIONALI
A CACCIA DI ONDE GRAVITAZIONALI...
Start Date: September 26, 2025 7:40 PM
End Date: September 26, 2025 8:00 PM
Location: Urbino

L’astronomia gravitazionale: un viaggio alla scoperta delle onde gravitazionali – cosa sono, chi le genera, come si rivelano e cosa ci insegnano. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con M. Montani; F. Martelli; F. Piergiovanni; G. Guidi....

VR experience – Sweet end of the world!
VR experience – Sweet end of the world!...
Start Date: September 26, 2025 8:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:45 PM
Location: Chiostro di Palazzo Murena

VR EXPERIENCESweet end of the world! di Stefano Conca Bonizzoni(Italia, 2024, 16 min) Ore 20:00 e ore 20:30 (durata 15 minuti)...

Gatto in fuga: I segreti dell’Obfuscation
Gatto in fuga: I segreti dell’Obfuscation...
Start Date: September 26, 2025 8:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

L’attività proposta è un laboratorio interattivo pensato per avvicinare il pubblico di tutte le età alla comprensione di una tecnica fondamentale della sicurezza informatica: l’obfuscation. Questo concetto viene esplorato attraverso un gioco in cui i partecipanti dovranno guidare un gatto attraverso diversi livelli, cercando di evitare il guardiano. Ogni livello presenterà una difficoltà crescente, richiedendo…...

“NON SONO RAZZISTA MA…” LABORATORIO SUI PREGIUDIZI
“NON SONO RAZZISTA MA…” LABORATORIO SUI PREGIUDIZI...
Start Date: September 26, 2025 8:00 PM
End Date: September 26, 2025 8:20 PM
Location: Urbino

Presentazione interattiva con il coinvolgimento del pubblico che sfida i luoghi comuni sulle migrazioni, basata sulle conoscenze delle scienze sociali e sui risultati del progetto Prin-Pnrr PRISMA. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica e Dipartimento di Studi Umanistici. Con E. Barberis; E. Cecchini; R. Castorina....

Il tempo tra le stelle
Il tempo tra le stelle...
Start Date: September 26, 2025 8:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Palazzo centrale dell'Università di Pavia (Strada Nuova, Pavia)

Come passa, il tempo! Meno male che hai degli strumenti pensati apposta per aiutarti a leggere lo scorrere dei minuti e delle ore. Ti sei mai chiesto come potresti fare a scoprire l’ora se il tuo orologio non funzionasse? Te lo insegniamo noi! Con “Il tempo tra le stelle” imparerai come leggere il tempo con…...

COS’È UN PROCESSO? LA PAROLA AD ACCUSA E DIFESA
COS’È UN PROCESSO? LA PAROLA AD ACCUSA E DIFESA...
Start Date: September 26, 2025 8:20 PM
End Date: September 26, 2025 8:50 PM
Location: Urbino

Attraverso una intervista doppia, un pubblico ministero, Claudio Rastrelli, e un difensore, Pasquale Marra, raccontano dal loro punto di vista il processo penale: scopo, protagonisti, dinamiche, garanzie. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Giurisprudenza. Con C. Gabrielli con la collaborazione di N. Pascucci; A. Zampini, R. Zaffini...

ON BOARD, VIAGGIO NELL’INCLUSIVITÀ
ON BOARD, VIAGGIO NELL’INCLUSIVITÀ...
Start Date: September 26, 2025 8:45 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Piazza Unità d'Italia, Trieste

SPAZIO OGS – Villaggio Trieste Città della Conoscenza _ La nave rompighiaccio Laura Bassi ha una missione da compiere, imbarcati anche tu e scopri le attività scientifiche che le ricercatrici e i ricercatori dell’OGS svolgono negli ambienti polari. On board è un gioco di ruolo realizzato in collaborazione con la Fondazione ProgettoAutismo FVG Onlus. È…...

COSE DI CUI NON SAPEVI DI AVERE BISOGNO
COSE DI CUI NON SAPEVI DI AVERE BISOGNO...
Start Date: September 26, 2025 8:50 PM
End Date: September 26, 2025 9:40 PM
Location: Urbino

Il passaggio da un testo alla scena può essere – a dir poco – avventuroso. Quali sono le parole e i gesti migliori per riportare nella contemporaneità un’idea che è stata pensata migliaia di anni fa? A cura del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa. Con R.M. Danese; M. Pagliaroni (Centro Teatrale Cesare Questa)....

Problemi di un mondo in cambiamento
Problemi di un mondo in cambiamento...
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Palazzo Murena, Piazza Università 1

Viviamo in un’epoca in cui il cambiamento è diventato una parola d’ordine: lo incontriamo nei discorsi pubblici, nei media, nelle sfide quotidiane. Ma cosa significa davvero cambiare? E come possiamo comprendere le trasformazioni che attraversano la nostra società?In questo incontro – rivolto a un pubblico ampio e intergenerazionale – quattro giovani studiosi e studiose dell’Università…...

LISE MEITNER E LA FISSIONE NUCLEARE.
LISE MEITNER E LA FISSIONE NUCLEARE....
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Teatro Secci

A ottant’anni dal lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaky, questo docu-drama, ricco di immagini d’epoca, narra la vicenda di una donna straordinaria e della sua rivoluzionaria scoperta. Spettacolo teatrale di e con Paola Tortora, introduzione del prof. Giovanni Carlotti del Dipartimento di Fisica e Geologia. INGRESSO LIBERO...

Ballando con la fisica
Ballando con la fisica...
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Dipartimento di Fisica e Geologia, via Pascoli

Uno spettacolo unico dove la scienza incontra la danza!Tra musica travolgente, passi acrobatici e spiegazioni brillanti, “Ballando con la fisica” svela i segreti nascosti dietro ogni movimento: dalla forza di gravità all’equilibrio, dal ritmo delle onde sonore alla Terza Legge di Newton, dalle rotazioni all’energia cinetica.I ballerini si muovono come corpi in orbita, mentre i…...

Stregati dalla Luna
Stregati dalla Luna...
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Dipartimento di Fisica e Geologia, via Pascoli

In collaborazione con i soci del gruppo umbro del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP), l’astrofisica Sara Cutini e il ricercatore, nonché socio CICAP, Raffaele Silvani ci guideranno in un affascinante viaggio alla scoperta dei molteplici volti della Luna.Dallo sbarco dell’uomo sul nostro satellite alle numerose credenze che da sempre lo…...

UNIURB E CAI IN CAMMINO
UNIURB E CAI IN CAMMINO...
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Si presenta l’Action for Climate 2025, organizzata con gli atenei marchigiani, che si terrà alla Gola del Furlo, lungo la 1° tappa del Cammino del Duca. Un’occasione per capire l’ambiente e conoscere il territorio, anche con la presentazione della Guida del Cammino. A cura di Università di Urbino, Club Alpino Italiano – Sez. Montefeltro. Con…...

GIURIDICHESE ADDIO!
GIURIDICHESE ADDIO!...
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Lettura coordinata di alcuni brani sulla lingua del diritto e sull’importanza di un linguaggio necessariamente chiaro e democratico (Cicerone, Quintiliano, Orwell, Calamandrei, Calvino, Carofiglio). A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Giurisprudenza. Con G. Sposito; M. Frunzio....

Missione Cervello: come la scienza sfida i limiti!
Missione Cervello: come la scienza sfida i limiti!...
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 11:00 PM
Location: Giardini Emanuele Luzzati

Un’esperienza interattiva dedicata ad alcuni dei temi più attuali della ricerca neuroscientifica. Attraverso giochi coinvolgenti e attività pratiche, i visitatori potranno esplorare due frontiere della scienza: le strategie per il ripristino della visione nei pazienti affetti da patologie neurodegenerative e le innovative tecniche di somministrazione di farmaci attraverso la barriera ematoencefalica. L’obiettivo è rendere accessibili…...

Orti e musei a portata di mano!
Orti e musei a portata di mano!...
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Chiostro di Palazzo Murena

Per una notte alcuni campioni, dermatoplastiche, resti, modelli, exhibit, e altro ancora, escono da orti e musei dell’ateneo, accompagnati dai curatori delle collezioni, per incontrarsi in modi diversi e coinvolgenti con il pubblico della Notte europea dei ricercatori. Attualmente, orti e musei si sono evoluti rispetto al passato e le funzioni e i servizi che…...

UN VIAGGIO NELLE RETI NEURALI E NELLA (LORO) RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO
UN VIAGGIO NELLE RETI NEURALI E NELLA (LORO) RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO...
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Area Talk 2 - Piazza Unità d'Italia, Trieste

AREA TALK 2 _ Spettacolo – Immagini e parole, intelligenze naturali e artificiali, dati e ombre in un antico mito… Un viaggio ispirato al mito della caverna di Platone: così come i sensi ci restituiscono solo le ombre della realtà, anche i modelli di Intelligenza Artificiale elaborano i dati per costruirsi rappresentazioni del mondo. Attraverso…...

Irlanda-Pavia: Dùngal, tra eclissi e cosmologia
Irlanda-Pavia: Dùngal, tra eclissi e cosmologia...
Start Date: September 26, 2025 9:00 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Università di Pavia, aula 3 Giurisprudenza (Strada Nuova, Pavia)

Chi era il maestro e monaco irlandese Dùngal? Come arrivò a essere una figura di spicco per la Pavia nel IX secolo? Cosa sapeva di eclissi e cosmologia e con chi condivise le sue ricerche? Scoprilo con la nostra breve conferenza, condotta dal direttore del Museo per la Storia dell’Università, prof. Lucio Fregonese, e cogli…...

AI FIT: ALLENA L’A.I. CON IL CORPO!
AI FIT: ALLENA L’A.I. CON IL CORPO!...
Start Date: September 26, 2025 9:40 PM
End Date: September 26, 2025 10:00 PM
Location: Urbino

Seguendo le istruzioni di un istruttore di fitness, addestreremo un modello di intelligenza artificiale che imparerà a riconoscere i nostri movimenti. Lo metteremo alla prova e ne discuteremo potenzialità e limiti. A cura di Università di Urbino, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate. Con A. Bogliolo....

CONCERTO FINALE
CONCERTO FINALE...
Start Date: September 26, 2025 10:00 PM
End Date: September 26, 2025 12:00 AM
Location: Urbino

A cura del gruppo musicale Just for Fun(k) con apertura del concerto a cura del gruppo musicale Lonely Hearts....

27
Terremoti in Laboratorio: Conoscere per Prevenire
Terremoti in Laboratorio: Conoscere per Prevenire...
Start Date: September 27, 2025 9:00 AM
End Date: September 27, 2025 1:00 PM
Location: EUCENTRE (Via Adolfo Ferrata, 1, Pavia)

Un’esperienza per comprendere il fenomeno terremoto e gli effetti sull’uomo. Attraverso questo laboratorio, il partecipante scoprirà le caratteristiche principali dei terremoti e, grazie a una simulazione realistica, potrà capire non solo come si manifesta il fenomeno, ma anche l’impatto che ha sull’uomo e, in particolare, sul costruito. A cura di Sharper Pavia, Fondazione Eucentre INGRESSO…...

Me l’ha detto il dottore!
Me l’ha detto il dottore!...
Start Date: September 27, 2025 2:00 PM
End Date: September 27, 2025 7:00 PM
Location: Palazzo del Broletto (Via Comune, 15, Pavia)

Conferenza interattiva con quiz su farmaci e temi di salute pubblica: medicinali di automedicazione, farmaci generici, stili di vita sani, prevenzione di malattie comuni, antibiotico-resistenza. Al termine, possibilità di dialogare con i Farmacisti, ricevere consigli, chiarire dubbi. Un’occasione per prendersi cura di se stessi e degli altri, a tutte le età. Durante l’evento verrà inoltre…...

Star party: osserviamo il cielo sopra Pavia
Star party: osserviamo il cielo sopra Pavia...
Start Date: September 27, 2025 9:00 PM
End Date: September 27, 2025 11:00 PM
Location: Palazzo del Broletto (Via Comune, 15, Pavia)

Viaggio in compagnia dei ricercatori della Scuola IUSS alla scoperta del cielo sopra Pavia, attraverso le immagini raccolte dai più potenti telescopi spaziali e, se il meteo lo permetterà, dal nostro telescopio nel cortile del Broletto. A cura di: Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia INGRESSO GRATUITO PRENOTAZIONE CONSIGLIATA, registrazioni aperte al link....

28
I GuardIAni della biodiversità
I GuardIAni della biodiversità...
Start Date: September 28, 2025 10:00 AM
End Date: September 28, 2025 12:00 PM
Location: Baia del Re (Pavia)

Vorresti saperne di più sulle specie aliene invasive d’acqua dolce? Vorresti partecipare concretamente alla tutela della biodiversità? Unisciti ai ricercatori dell’Università di Pavia per contrastare il gambero rosso della Louisiana. A cura di: Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, UNIPV INGRESSO GRATUITO Prenotazione necessaria, si prega di compilare il Form messo a disposizione per…...

29
“IO SONO UN PO’ MATTO … E TU?”
“IO SONO UN PO’ MATTO … E TU?”...
Start Date: September 29, 2025 4:30 PM
End Date: September 29, 2025 7:30 PM
Location: Università di Pavia, aula del 400 (Strada Nuova, Pavia)

Film di Dario D’Ambrosi Dario D’Ambrosi (Milano, 1958) è uno dei maggiori artisti d’avanguardia italiani, creatore del movimento teatrale chiamato Teatro Patologico. Attore, regista e autore di spettacoli che rappresentano pensieri e comportamenti di malati di mente, è da oltre quarant’anni anni uno dei più interessanti fenomeni teatrali della scena nazionale. Presenteremo una Produzione indipendente…...

30