APERICERCA – Microbiota: la biodiversità invisibile
APERICERCA – Microbiota: la biodiversità invisibile
Alla scoperta della vita microscopica che regola ecosistemi e salute, fondamentale per il nostro futuro.
Con Ciro Sannino, ricercatore presso l’Università degli Studi di Perugia con consolidata esperienza nell’ecologia microbica molecolare e ambientale.
Negli ultimi anni, la scienza ha scoperto quanto il microbiota, cioè l’enorme comunità di microrganismi come batteri, funghi e lieviti, sia fondamentale per la vita sulla Terra. È presente ovunque: nel suolo, nei fiumi, negli oceani, negli animali e anche in noi. Il microbiota regola il clima, decompone la materia organica e mantiene in equilibrio gli ecosistemi. Le attività umane stanno però mettendo tutto questo a rischio: inquinamento, agricoltura intensiva e uso di antibiotici stanno alterando questi equilibri invisibili. Per questo la conservazione della biodiversità oggi non può più ignorare il mondo microbico, non può quindi limitarsi a ciò che vediamo: anche il microbiota va protetto, sia in natura che attraverso la conservazione nelle biobanche. Difendere la biodiversità significa anche proteggere ciò che non si vede, ma da cui tutto dipende.
Apericerca è un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Perugia in parternariato con l’Università per gli Stranieri di Perugia in collaborazione con Psiquadro e il patrocinio del Comune di Perugia.
Gli eventi di svolgeranno dal 4 settembre al 12 dicembre. Tutti i dettagli sull’iniziativa su: www.apericerca.it
