APERICERCA – Le dinamiche del male tra mito e realtà
APERICERCA – Le dinamiche del male tra mito e realtà
Un viaggio tra fiction e ricerca empirica, per sfatare i miti e aprire uno sguardo scientifico sulla psicologia alla base delle forme più disparate.
Con Carlo Garofalo, Ricercatore di Psicologia Dinamica, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Università degli Studi di Perugia. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria.
Rappresentazioni psicologiche di quello che nel senso comune viene identificato come “il male” abbondano nella letteratura e nella cinematografia. Tuttavia, queste rappresentazioni sono spesso distanti da ciò che emerge dalla sempre crescente letteratura psicologica in materia. Un tema di interesse scientifico e clinico riguarda la personalità psicopatica, che descrive le caratteristiche individuali maggiormente associate al rischio di comportamento violento e criminale. La maggior parte degli individui psicopatici affollano gli istituti penitenziari di tutto il mondo, ma molti di essi riescono a rimanere fuori dai radar seminando sofferenza e paura alla costante ricerca di ciò che spietatamente desiderano ottenere. In questo incontro, si parlerà di cosa definisce la personalità psicopatica e come in essa confluiscano le caratteristiche psicologiche e relazionali alla base delle forme più pervasive di comportamento antisociale ed aggressività interpersonale. Si affronteranno i falsi miti che emergono dalle rappresentazioni letterarie che è necessario sfatare, e le evidenze della ricerca scientifica che possono essere utili nella vita quotidiana di ognuno e, in particolare, di chi sfortunatamente si trova ad avere a che fare con un individuo psicopatico.
Apericerca è un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Perugia in parternariato con l’Università per gli Stranieri di Perugia in collaborazione con Psiquadro e il patrocinio del Comune di Perugia.
Gli eventi di svolgeranno dal 4 settembre al 27 novembre. Tutti i dettagli sull’iniziativa su: www.apericerca.it