
20 Pietre che 25 cantano
Ascoltare con gli Occhi
J.S. Bach, le Variazioni Goldberg e i Numeri
Bach considerava i numeri entità vivide di senso, costante ispirazione e guida verso un orizzonte puramente spirituale.
Il rispetto maniacale per la forma che i numeri imprimono sull’idea creativa, si fa in Bach Arte assoluta e intramontabile perché generatrice di un Tempo suo proprio, sospeso, senza fine. In Bach – potremmo sintetizzare, seguendo il diffuso costume di lanciare slogan – non è la Musica che si fa Numero. Ma sono i Numeri che si fanno Musica. Su un’opera in particolare, però, l’ispirazione numerica è così potente da lasciar evidenziare facilmente il modello matematico che informa la composizione musicale: nelle Variazioni Goldberg BWV 988, infatti, il gioco delle relazioni numeriche ci parla. E si fa Musica.
Un progetto ambizioso e particolarmente sentito e voluto dall’UmbriaEnsemble in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Matematica, e con il CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici), che vede il suo debutto a Perugia, con l’illustrazione scientifica di Nicola Ciccoli, Professore di Geometria presso il Dipartimento di Matematica dell’Ateneo perugino, e l’esecuzione dal vivo delle Variazioni Goldberg nella storica versione Sitkovesky per Trio d’Archi.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Variazioni Goldberg BWV 988
ARIA
Variatio 1
Variatio 3 (Canone all’unisono)
Variatio 5
Variatio 6 (Canone alla seconda)
Variatio 7 (Tempo di Giga)
Variatio 9 (Canone alla terza)
Variatio 10 (Fughetta)
Variatio 12 (Canone alla quarta)
Variatio 14
Variatio 15 (Canone alla quinta)
Variatio 16 (Ouverture)
Variatio 18 (Canone alla sesta)
Variatio 19 (Pizzicato)
Variatio 21 (Canone alla settima)
Variatio 22
Variatio 24 (Canone all’ottava)
Variatio 25 (Adagio)
Variatio 27 (Canone alla nona)
Variatio 30 (Quodlibet)
ARIA
Gabriele Pieranunzi – Violino
Luca Ranieri – Viola
M. Cecilia Berioli – Violoncello
Nicola Ciccoli – Illustrazione scientifica
In collaborazione con Unipg e CAMS