
Un incontro per scoprire in modo semplice e coinvolgente i segreti del cervello umano.
A cura di Paolo Solla (Dip. Medicina, Chirurgia e Farmacia)
Attività per le scuole superiori su prenotazione – email: terzamissione@uniss.it
Un incontro per scoprire in modo semplice e coinvolgente i segreti del cervello umano.
A cura di Paolo Solla (Dip. Medicina, Chirurgia e Farmacia)
Attività per le scuole superiori su prenotazione – email: terzamissione@uniss.it
Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati terzamissione@uniss.it
L’ateneo ha sede principale a Sassari, ed ha attivato corsi anche ad Alghero, Olbia, Nuoro e Oristano, con una popolazione di circa 13.000 studenti.
Con i suoi 10 dipartimenti e gli oltre 650 docenti provenienti dagli atenei di tutta l’Italia, l’Università di Sassari offre formazione in presenza e a distanza (e-learning e teledidattica) sia in campo umanistico che scientifico.
L’offerta formativa è ampia e variegata: lauree triennali, lauree magistrali, di cui due internazionali, master, scuole di specializzazione e corsi di dottorato di ricerca.
L’ateneo conta su oltre 40 centri di ricerca interdisciplinari e 12 biblioteche, presentando un’ampia scelta per il praticantato nelle discipline mediche, vanta rapporti di cooperazione con circa 500 Università che partecipano al Programma Erasmus.
Il padiglione per l’artigianato Eugenio Tavolara è un edificio all’interno dei giardini pubblici di Sassari realizzato da Ubaldo Badas; fu sede dell’I.S.O.L.A., un ente della Regione Sardegna; gli interni sono decorati da sculture e bassorilievi di Eugenio Tavolara e dalle ceramiche di Giuseppe Silecchia.