
L’ingegneria chimica e la chirurgia vascolare, un connubio perfetto!
Come i principi dell’ingegneria chimica si possano fondere con le esigenze della chirurgia vascolare per dare vita a soluzioni terapeutiche innovative?
Attraverso un percorso interattivo mostreremo come i materiali bioattivi, derivati da molecole naturali, vengano trasformati in dispositivi avanzati per prevenire e trattare le malattie dei vasi sanguigni.
I visitatori potranno osservare da vicino protesi vascolari e patch cardiaci biodegradabili e bioriassorbibili, e scoprirne la microstruttura fibrosa con l’ausilio del microscopio.
Potranno toccare con mano modelli tridimensionali di arterie ricostruite con tecniche di stampa 3D e comprendere come la chimica dei materiali possa migliorare la rigenerazione vascolare.
L’attività includerà una dimostrazione pratica in cui le protesi vascolari verranno preparate proprio come accade durante un intervento chirurgico, verranno, inoltre, mostrati al pubblico campioni e modelli tridimensionali di nanoparticelle per il trattamento mirato delle patologie vascolari.
A cura di Pier Francesco Ferrari (Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale – Università di Genova)