CLIMATE FRESK tra gli alberi di UNIPA
Quando
mercoledì 24 Settembre 2025 h. 16:30-19:30
Dove
Nei giardini del campus, sui tavoli accanto all’aereo di Ingegneria (nei pressi dell’edificio 7) In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell’Università di Palermo propone al pubblico del Festival un workshop coinvolgente che aiuterà a interpretare le attuali sfide del cambiamento climatico.
Il Climate fresk, o Affresco del clima, è un laboratorio divertente, collaborativo e creativo, avente il fine di sensibilizzare, informare e attivare le persone sul cambiamento climatico mediante l’intelligenza collettiva. Ideato da Cédric Ringenbach in 2015, e originalmente in lingua francese, il gioco è stato tradotto in 35 lingue ed è stato giocato da più di un milione di persone. Attraverso 42 carte che riprendono i dati essenziali dei rapporti dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici) e che rappresentano le varie componenti del cambiamento climatico, ci si confronta per creare tra di esse dei rapporti di causa-effetto, con l’intento di creare una sorta di mosaico, un “affresco del clima” appunto. Il laboratorio dura tre ore, è altamente interattivo, ed è diviso in tre fasi: riflessione e ricerca dei legami tra le carte (un’ora e mezza), parte creativa (30min), restituzione e ricerca di soluzioni (un’ora).
La partecipazione è gratuita previa iscrizione: CLICCA QUI
I moderatori dell’evento saranno due dottorandi del Corso di Dottorato in transizione Ecologica: Nicolò Bacchet (nicolo.bacchet@unipa.it) e Sergio Serretta sergio.serretta@unipa.it)
Contatti organizzazione: davide.lopresti@unipa.it
La modalità di fruzione del workshop prevede la partecipazione massima di 30 persone persone. La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite Eventbrite.
In caso di esaurimento della capacità di partecipazione, si invita il pubblico a contattare gli organizzatori per ulteriori opportunità.