
La creazione di un laboratorio didattico museale: dalla ricerca, alla raccolta delle fonti, alla sua realizzazione
Come nasce un laboratorio didattico? Quali sono i passi da intraprendere per creare un percorso educativo e coinvolgente in un setting unico come quello museale?
Tramite il racconto del laboratorio didattico “Un giorno in bottega: viaggio attraverso il patrimonio artistico di Palazzo Rosso tra schizzi e disegni preparatori” ne vengono illustrate le varie fasi di progettazione.
Dietro un’opera c’è un complesso lavoro di gruppo in bottega, fatto di schizzi e bozzetti. Analizzando esempi di disegni preparatori, conservati a Palazzo Rosso, dei pittori e collaboratori Carlo Antonio Tavella e Alessandro Magnasco, è stato creato un laboratorio creativo che faccia interiorizzare al pubblico questa complessa dimensione e che possa fare immedesimare in un artista all’opera.
Al termine, la possibilità di fare esperienza in prima persona di questo laboratorio.
A cura di Emma Del Noce, Laura Gandolfo ed Eleonora Guastalli (Università di Genova) e dei Servizi Educativi Musei Civici di Genova
L’ingresso al Museo, gratuito e senza prenotazione, sarà da Piazza Sarzano e da Piazza Renato Negri, lato teatro della Tosse / Giardini Luzzati.