
Transizioni al femminile: SHARPER alla Casa circondariale di Uta
Anche quest’anno, per la Sharper Night 2025 -, il Polo universitario penitenziario dell’Università di Cagliari sarà presente con diverse attività.
Quest’anno il programma PUP per la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori si focalizzerà, a livello nazionale, sulle ricerche inerenti il tema delle transizioni, declinate secondo i diversi ambiti ambiti scientifici: transizioni economiche, energetiche, sanitarie, di genere e sessuali, digitali, giuridiche, ambientali ed ecologiche, politiche, sociali, urbane, naturali e artificiali, psicologiche, multimediali, architettoniche, nutrizionali, chimiche e farmacologiche, culturali e artistiche e così via.
Le/I docenti dei vari dipartimenti, insieme alla professoressa Cristina Cabras, delegata del Rettore per il Polo universitario penitenziario, presenteranno le loro attività di ricerca su ogni settore di appartenenza, in modalità divulgativa, alle persone in stato di reclusione e alle operatrici e operatori penitenziari.
Il tema è quello delle TRANSIZIONI AL FEMMINILE.
PROGRAMMA
Ore 9,30 Saluti istituzionali e interventi
Domenico Giuseppe Arena, Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria 
Fabrizio Pilo, ProRettore Delegato per il Territorio e l’Innovazione
Ester Cois, Delegata del Rettore per l’Uguaglianza di Genere
Ore 10.30 Presentazioni delle ricerche
Nicoletta Bazzano, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali
Gian Luca Marcialis, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Arianna Careddu, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Fabrizio Sanna, Dipartimento di Scienze Biomediche
Coordina Cristina Cabras, Delegata del Rettore per il Polo Universitario Penitenziario
Descrizione foto: il cielo azzurro visto da una prospettiva dal basso, su un lato dell’immagine una rete e del filo spinato. Foto di Matthieu Rochette su Unsplash
