APERICERCA – La veglia del pensiero. Pensare oggi la filosofia come visione e resistenza

APERICERCA – La veglia del pensiero. Pensare oggi la filosofia come visione e resistenza

36 36 people viewed this event.

APERICERCA – La veglia del pensiero. Pensare oggi la filosofia come visione e resistenza

In un tempo di oscurità, il pensiero è luce vigile che scruta il reale e custodisce la forza della resistenza.

Con Marco Moschini, professore ordinario di Filosofia Teoretica e da sempre dedica la sua ricerca ai concetti della metafisica.

In un tempo in cui le oscurità e la barbarie sembrano addensarsi nuovamente (e inesorabilmente) a definire un’umanità diversa da quella dei sogni e delle idee e un’umanità brutale — tra guerre, soprusi, crisi ecologiche, smarrimenti etici, disuguaglianze e nuove forme di alienazione — il pensiero filosofico si presenta ancora mostrando di conservare un valore profondo e insostituibile. Non si tratta di un esercizio astratto o distante, ma di una veglia del senso, una forma di attenzione radicale che resiste alla rassegnazione e alla semplificazione. La filosofia mantiene il suo carattere e la sua essenza inalterata. Quello di salvaguadare un uomo sempre in strada nella storia e sempre pieno di domande. Un’inquietudine che ci spinge a scorgere nella sera un orizzonte diverso e una luce. Pensare allora vuol dire, oggi, affidarsi ad assumere un atto di responsabilità.

La filosofia non offre risposte rapide, ma interroga. Non fornisce soluzioni pronte, ma apre visioni. Essa è, da sempre, una luce che non abbaglia ma rischiara: una visione nella notte. E in ciò che illumina, il pensiero non si limita a osservare — scruta. Scruta le contraddizioni, le possibilità, le ferite e le promesse del nostro tempo.

In questa veglia, la filosofia diventa anche resistenza: resistenza al pensiero unico, all’apatia, alla rinuncia alla complessità; è resistenza alla storia, alla barbarie. È un gesto umile ma potente, che afferma la dignità del domandare, la necessità del dubbio, il coraggio di immaginare alternative; conserva la forza di un pensiero che fa assumere il compito di guardare all’altro.

Pensare è dunque un atto di responsabilità, una forma di cura, perché è sempre una tensione verso il possibile. Per questo la filosofia non conosce tramonto: finché ci sarà notte, ci sarà bisogno di occhi che vegliano.

Apericerca è un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Perugia in parternariato con l’Università per gli Stranieri di Perugia in collaborazione con Psiquadro e il patrocinio del Comune di Perugia.

Gli eventi di svolgeranno dal 4 settembre al 27 novembre Tutti i dettagli sull’iniziativa su: www.apericerca.it

 

Data e Ora

18/09/2025 h. 17:30 a
18/09/2025 h. 19:00
 

Luogo

 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici