APERICERCA – I primi 10 anni di onde gravitazionali

APERICERCA – I primi 10 anni di onde gravitazionali

84 84 people viewed this event.

APERICERCA – I primi 10 anni di onde gravitazionali

Dalla prima osservazione sono arrivati centinaia di segnali e scoperte che hanno trasformato la nostra visione dell’Universo.

Con Helios Vocca, Professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia ed associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Flavio Travasso, Professore associato presso la Scuola di Scienze e Tecnologia dell’Università di Camerino e associato presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Perugia.

Il 14/09/2015 le onde gravitazionali sono state osservate per la prima volta, confermando la teoria della Relatività Generale di Einstein. Sono increspature dello spazio-tempo, centinaia di migliaia di volte più piccole del diametro di un protone, generate da masse in movimento. Questa scoperta epocale è valsa il Premio Nobel ed è stata possibile grazie a uno sforzo collettivo. Si illustrano le tecniche sperimentali avanzate che hanno permesso di superare limiti apparentemente insormontabili, aprendo nuove frontiere nella ricerca cosmica. Oggi gli scienziati affinano strumenti sempre più sensibili per captare segnali cosmici lontani. Il futuro promette osservatori terrestri come Einstein Telescope e spaziali come LISA, pronti a esplorare l’universo con una precisione senza precedenti.

Apericerca è un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Perugia in parternariato con l’Università per gli Stranieri di Perugia in collaborazione con Psiquadro e il patrocinio del Comune di Perugia.

Gli eventi di svolgeranno dal 4 settembre al 27 novembre Tutti i dettagli sull’iniziativa su: www.apericerca.it

 

Data e Ora

11/09/2025 h. 17:30 a
11/09/2025 h. 19:00
 

Luogo

 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici