
Una notte da ricercatore e ricercatrice!
Chi è il sociologo? Cosa fa un ricercatore nelle scienze sociali? Questa attività permette ai partecipanti di diventare sociologi per un giorno, esplorando i comportamenti delle persone, come viviamo insieme, cosa ci unisce, cosa ci divide e come possiamo migliorare la nostra vita in comune.
Attraverso un percorso a tappe, ispirato al lavoro reale dei ricercatori sociali, i giovani partecipanti si cimenteranno nella raccolta e analisi dei dati e nella presentazione dei risultati di una piccola ricerca. Alla fine del percorso i partecipanti avranno acquisito consapevolezza del lavoro scientifico del ricercatore sociale e della vita sociale:
1.Fare domande. I giovani partecipanti imparano a creare domande per un’intervista.→ Es:”Cosa ti piace della tua città/scuola?” Cosa cambieresti della tua città se fossi tu il sindaco? E se avessi una bacchetta magica?
2.Analizzare i dati. Con adesivi o schede raccolgono e classificano le risposte. Capiscono che fare ricerca significa trovare “relazioni” tra comportamenti e opportunità e vincoli presenti nella società.
3. Comunicare la ricerca. Preparano un piccolo cartellone o racconto (con parole o disegni) per “presentare” quanto scoperto.
L’attività è rivolta a partecipanti di età compresa tra 10 e 15 anni. Per partecipare all’attività è necessario inviare una mail a clarissa.grande@unica.it e
alessio.piscedda@unica.it indicando se si vuole partecipare al primo gruppo (inizio alle ore 16:30 e conclusione alle 18:00) o al secondo gruppo (18:00-19:30).
Con la partecipazione di Caterina Satta e di Dottorandi/e del Dottorato in Ricerca e Innovazione Sociale (RIS) del Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università degli studi di Cagliari: Arianna Cattalini, Sara Giostra, Clarissa Grande e Alessio Piscedda.
Descrizione immagine: alcune persone partecipano a un’intervista, mentre un’altra prende degli appunti. Foto Getty per Unsplash.