Università degli Studi di Palermo

Dove si è nascosta la giustizia sociale? Percorsi tra pace, equità e trasformazione digitale

16 16 people viewed this event.

Un’esperienza partecipativa e interattiva pensata per esplorare il significato della giustizia sociale nel mondo contemporaneo, articolata su due assi fondamentali:  Giustizia sociale come equità e cultura della pace,  Giustizia sociale come coesione digitale e contrasto al divario tecnologico.  Attraverso giochi, discussioni informali e strumenti digitali, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso di scoperta, riflessione e ascolto attivo. L’obiettivo è promuovere consapevolezza, spirito critico e partecipazione, ponendo l’accento su come l’accesso equo alle risorse – materiali e immateriali – sia una condizione essenziale per la costruzione di una società giusta. Obiettivi: Promuovere una visione ampia e contemporanea di giustizia sociale, che includa sia la pace e l’equità, sia l’accessibilità digitale.  Coinvolgere cittadini di tutte le età in attività di educazione non formale, stimolando il confronto tra vissuti, percezioni e bisogni reali.  Raccogliere dati sulla percezione del divario digitale e sull’esperienza diretta dei cittadini nei confronti dei servizi online della Pubblica Amministrazione.  Favorire un apprendimento partecipato, multidimensionale e inclusivo.  Struttura e assi tematici dell’attività: 1.⁠ ⁠Asse A – Pace, Equità, Inclusione sociale Laboratori esperienziali e giochi collaborativi per riflettere su temi come la pace, la cooperazione, l’uguaglianza, il rispetto delle differenze, l’accesso alle opportunità.  Attività non formali (giochi di ruolo, narrazione condivisa, simulazioni) per immaginare e costruire insieme visioni di società più giuste e solidali.  Spazio di discussione collettiva: “Cosa significa per me giustizia sociale?”  2.⁠ ⁠Asse B – Divario Digitale, Accesso ai diritti e Cittadinanza digitale Indagine partecipativa attraverso strumenti digitali (Google Forms, Kahoot!) per raccogliere in forma anonima feedback sull’esperienza dei cittadini con i servizi digitali pubblici (es. pagoPA, SPID, anagrafica online).  Quiz interattivi e giochi a premi per stimolare il coinvolgimento attivo e la riflessione critica sull’alfabetizzazione digitale e le disuguaglianze tecnologiche.  Dialogo aperto: quali barriere incontriamo nell’accesso al digitale? Come superarle?  Metodo e approccio: L’intera attività si basa su una metodologia partecipativa, dialogica e inclusiva, che valorizza il sapere diffuso dei cittadini, l’ascolto reciproco e l’apprendimento informale. L’unione di strumenti digitali e approcci educativi esperienziali consente di parlare a pubblici diversi, superando il classico schema “frontale” della comunicazione scientifica.

A cura di: Dottorato in Dinamica dei Sistemi, Dip. Scienze Sociali e delle Relazioni internazionali.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 18:30 to
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends