
Geografia e partecipazione: spazi verdi urbani, giochi e comunità
In occasione della Notte europea dei ricercatori, i geografi e le geografe del Dipartimento di Architettura presentano un viaggio nella geografia partecipata. Attraverso i risultati di ricerche condotte nell’ambito di progetti PRIN e percorsi di dottorato, l’evento esplora il ruolo degli spazi verdi come infrastrutture sociali (con un focus sul Parco Uditore), le connessioni tra geografia e urban outdoors e le potenzialità educative e prosociali del gioco. Un’occasione per riflettere su come la partecipazione attiva possa guidare la trasformazione degli spazi urbani in luoghi più accessibili e adatti a nuove forme di socialità.
A cura di: Emanuela Caravello, Marco Picone, Giacomo Spanu, Fausto Di Quarto, Valentina Mandalari.
Questa attività è correlata alla seguente missione Horizon Europe:
- 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
Questa attività è correlata al seguente SDG (Sustainable Development Goals):
SDG 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili